CASTRUCCI, Pietro
Maria Caraci
Nacque a Roma nel 1679. Ricevuta una buona educazione musicale, si perfezionò nel violino con A. Corelli, col quale pare abbia cominciato a studiare non più giovanissimo; [...] la sua vita. Le raccolte comprendenti esclusivamente musiche sue sono dedicate al violino, mentre in miscellanee si trovano sue composizioni riguardanti anche altri strumenti, o voci. La certezza che l'autore di tali opere sia Pietro e non Prospero ...
Leggi Tutto
ASTORGA, Emanuele Gioacchino Cesare Rincon barone d'
Liliana Pannella
Nato ad Augusta il 20 marzo 1680, fu senza dubbio uno dei più insigni fra i nobili che esercitarono la musica per "diletto", verso [...] dodici "cantate"pubblicate. Giustamente celebre è anche una composizione sacra, lo Stabat Mater, per soli, orchestra ed Barcelona 1920; F. Walker, A. and a Neapolitan librettìst, in The Monthly Musical Record, LXXXI(1951), pp. 90-96; O. Tiby, E. d'A. ...
Leggi Tutto
DENZA, Luigi
Raoul Meloncelli
Nacque a Castellammare di Stabia (Napoli) il 23 febbr. 1846 da Giuseppe e da Giuseppa Savora.
Appena sedicenne, entrò quale allievo interno nel conservatorio "S. Pietro [...] a Maiella" di Napoli, ove studiò armonia e contrappunto con P. Serrao e composizione con S. Mercadante, che, intuite le sue non comuni qualità musicali, lo incoraggiò nei primi passi della carriera; contemporaneamente studiò canto con C. Costa, M. ...
Leggi Tutto
BRUNI, Antonio Bartolomeo
Giovanni Scalabrino
Nacque a Cuneo nel 1751 (secondo il Fétis e l'Enc. della Musica Ricordi, il2 febbr. 1759), primogenito di Carlo. Scarse sono le tracce dei suoi studi in [...] andata perduta la musica, ma che fu notata per il talento musicale dell'autore. Nell'anno seguente compose alcuni libri di quartetti sua morte, rimane un'artista del '700. Le composizioni strumentali, invece, pur mostrando i segni dell'epoca, sono ...
Leggi Tutto
ANNIBALE Padovano (Padoano, Patavino, Patavinus)
Antonio Garbelotto
Nato a Padova nel 1527, s'ignora tutto sulla sua famiglia, per quanto il Pietrucci lo dica di umili condizioni, così che l'A., secondo [...] di primo piano.
Già Vincenzo Galilei, riportando alcune composizioni dell'A. intavolate per liuto nel suo Fronimo , A note on the Classification of 16th-century Music, in The Musical Quarterly, XXXVIII(1952), p. 208; H. Federhofer, Eine neue Quelle ...
Leggi Tutto
BERTONI, Ferdinando Giuseppe
Fabio Fano
Nacque a Salò (Brescia) il 51 ag. 1725 da Antonio, detto Dreso, e da Domenica Marchioni. Pare abbia avuto nel suo paese una discreta istruzione, e certo vi iniziò [...] Pietrodusio. In questa nuova funzione egli ebbe subito a produrre composizioni di genere sacro in cui del resto s'era già provato I, Venezia 1855, pp. 419-444; T. Wiel, I teatri musicali venez. del Settecento, Venezia 1897, passim (v. Indice, p. 551 ...
Leggi Tutto
DONATI, Ignazio
Alessandra Pezzotti
Gran parte delle notizie riguardanti la vita di questo compositore restano, allo stato attuale degli studi, incerte. Nato a Casalmaggiore, in provincia di Cremona, [...] sentimento che sembra per lo più ispirare le sue composizioni è la gioia, come mostra ad esempio il mottetto Geschichte der Motette, Leipzig 1908, pp. 254-57; B. Ligi, La cappella musicale del duomo di Urbino, in Note d'archivio, II (1925), 1-4, pp. ...
Leggi Tutto
FIORILLO
Nicola Balata
Famiglia di musicisti attivi nel secolo decimottavo. Ignazio nacque a Napoli l'11 maggio 1715. Discendente di Carlo Fiorillo (1590/95-1616), autore di Madrigali a 5 voci (Roma [...] Brunswick, nel maggio 1755 da Ignazio. Iniziato all'arte musicale dal padre si dedicò dapprima, e con un certo successo dei Concerti, ma è certo che la gran parte delle composizioni parigine uscirono per i tipi di Sieber padre e figlio. Presso ...
Leggi Tutto
ANDREOZZI, Gaetano, detto Jommellino
Renzo Bonvicini
Compositore, nato ad Aversa il 22 maggio 1755 da Gennaro e Candida Capone. Fu allievo del conservatorio di S. Maria di Loreto - e non della Pietà [...] come scrive il Florimo -, e in particolare, per la composizione, di Niccolò Jommelli, suo zio materno (da cui Napoli, I ,Palermo 1924, p. 195 n. 1; A. Capri, Il Settecento musicale in Europa, Milano 1936, p. 128; M. N. Hamilton, Music in 18th Century ...
Leggi Tutto
BOTTESINI, Giovanni
Alberto Pironti
Nato a Crema il 22 dicembre (non il 24, come è erroneamente riportato in vari dizionari in base a una notizia del Lisei) 1821, fu celebre contrabbassista, nonché [...] il contrabbasso con L. Ricci, l'armonia, il contrappunto e la composizione con G. Piantanida, P. Ray, N. Vaccai e F. Basili il 20 genn. 1889 il B. fu nominato direttore del conservatorio musicale di Parma. In questa stessa città il B. morì il 7 ...
Leggi Tutto
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...