• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1110 risultati
Tutti i risultati [2372]
Biografie [1110]
Musica [1127]
Letteratura [121]
Arti visive [120]
Cinema [96]
Storia [62]
Temi generali [58]
Teatro [52]
Religioni [49]
Geografia [39]

ALFIERI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFIERI, Pietro ** Musicologo e compositore, nato a Roma il 29 giugno 1801 da Alessandro e Geltrude Geminiani. Nel 1813 entrò nel Seminario romano, e studiò, oltre le comuni discipline, canto fermo [...] Firenze e di Napoli. Fu collaboratore della Gazzetta Musicale di Milano e di altri periodici. Morì alienato il Anerio Romano, Roma 1841; Raccolta di musica sacra (7 voll. contenenti composizioni di Palestrina così divise: I, 9 Messe, tra cui la Missa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: CANTO GREGORIANO – GREGORIO ALLEGRI – FELICE ANERIO – STABAT MATER – MUSICA SACRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFIERI, Pietro (2)
Mostra Tutti

PREVIN, André

Enciclopedia del Cinema (2004)

PREVIN, Andre Marta Tedeschini Lalli Previn, André (propr. André George) Nome d'arte di Andreas Ludwig Priwin, compositore, pianista e direttore d'orchestra tedesco, naturalizzato statunitense nel 1943, [...] messo a servizio del cinema le proprie competenze, dalla composizione all'arrangiamento e alla direzione d'orchestra. È noto un contratto a tempo pieno e nel 1950 fu nominato direttore musicale, il più giovane nella storia di Hollywood. Fu per gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – VINCENTE MINNELLI – GEORGE ROY HILL – ROBERT MULLIGAN – NORMAN JEWISON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREVIN, André (1)
Mostra Tutti

Monteverdi, Claudio

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Monteverdi, Claudio Luisa Curinga Un musicista dalla grande sensibilità drammatica Compositore italiano vissuto tra la fine del Cinquecento e la prima metà del Seicento, Claudio Monteverdi segnò il [...] a cinque voci (1587 e 1590). I madrigali rinascimentali erano composizioni vocali profane a più voci, di solito cinque, su testi immortale. Con l’Orfeo Monteverdi fonda un nuovo teatro musicale, sviluppando le più avanzate tendenze espresse in quegli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GIOVANNI MARIA ARTUSI – MARGHERITA DI SAVOIA – ALESSANDRO STRIGGIO – FRANCESCO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monteverdi, Claudio (3)
Mostra Tutti

Ellington, Duke

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Ellington, Duke Ernesto Assante A capo di una leggendaria orchestra jazz Pianista, bandleader e compositore jazz afroamericano, Duke Ellington è uno dei più importanti musicisti statunitensi del 20° [...] Ha innalzato la canzone popolare alla dignità di composizione colta attraverso orchestrazioni sontuose, in grado di appresta a vivere un altro dei momenti più alti della sua esperienza musicale. Tra il 1937 e il 1938 gli Stati Uniti, nel pieno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – LEGIONE D'ONORE – OTTO PREMINGER – PROIBIZIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ellington, Duke (2)
Mostra Tutti

GASLINI, Giorgio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gaslini, Giorgio Marta Tedeschini Lalli Compositore, pianista e direttore d'orchestra, nato a Milano il 22 ottobre 1929. Musicista tra i più originali del jazz europeo, ha fuso felicemente procedimenti [...] di una visione estetica che mira all'unificazione dei linguaggi musicali e all'interazione tra i diversi mezzi espressivi. La per poi ampliare e completare gli studi di pianoforte, composizione e direzione d'orchestra al Conservatorio di Milano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – ERIPRANDO VISCONTI – MUSICA ELETTRONICA – NASTRO D'ARGENTO – GIORGIO FERRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASLINI, Giorgio (3)
Mostra Tutti

AMFITEATROV, Daniel Aleksandrovič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Amfiteatrov, Daniel Aleksandrovič Paolo Patrizi Compositore e direttore d'orchestra russo, naturalizzato statunitense, nato a San Pietroburgo il 29 ottobre 1901 e morto a Roma il 7 giugno 1983. Di formazione [...] the South (1946; I racconti dello zio Tom), film musicale per ragazzi diretto da Harve Foster e Wilfred Jackson, ottenne riflessione storica sullo sviluppo di questo genere di composizione nell'industria hollywoodiana degli anni Trenta. Bibliografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMFITEATROV, Daniel Aleksandrovič (1)
Mostra Tutti

Mahler, Gustav

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Mahler, Gustav Luisa Curinga Trionfo e crisi della sinfonia Compositore e direttore d’orchesta austro-ungarico, Gustav Mahler visse tra la seconda metà dell’Ottocento e gli inizi del Novecento, ponendosi [...] molto fecondo, per il confronto con l’intensa attività musicale della città austriaca, a quel tempo dominata dalle figure corrisponde alle parole lirica, canzone, romanza, indica una composizione vocale-strumentale che unisce poesia e musica. Questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO METROPOLITAN – CLEMENS BRENTANO – MUSICA DA CAMERA – JOHANNES BRAHMS – OPERA DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mahler, Gustav (2)
Mostra Tutti

Mendelssohn-Bartholdy, Felix

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Mendelssohn-Bartholdy, Felix Luisa Curinga Il volto brillante e raffinato del Romanticismo Musicista tedesco della prima metà dell’Ottocento, Felix Mendelssohn-Bartholdy era dotato di una spontanea [...] protagonisti della vita culturale e musicale dell’epoca, ma anche dimostrare le proprie qualità di promettente musicista. Mendelssohn-Bartholdy, dopo aver esordito come pianista a otto anni, si dedicò alla composizione fin dall’adolescenza mostrando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN SEBASTIAN BACH – WILLIAM SHAKESPEARE – PROTESTANTESIMO – DUCA DI ATENE – MUSICA SACRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mendelssohn-Bartholdy, Felix (2)
Mostra Tutti

Dvořák, Antonín

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Dvořák, Antonín Luisa Curinga Una musica che attinge allo spirito nazionale slavo e al sinfonismo tedesco Il compositore boemo Antonín Dvořák è tra i maggiori esponenti della corrente musicale nazionale [...] conoscenza del patrimonio musicale locale. Egli stesso subì il fascino della musica popolare americana, soprattutto degli spiritual, cioè dei canti religiosi degli schiavi neri d'America. Al periodo statunitense risale la composizione più celebre di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HANS CHRISTIAN ANDERSEN – JOHANNES BRAHMS – POEMI SINFONICI – RICHARD WAGNER – OPERA LIRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dvořák, Antonín (2)
Mostra Tutti

Puccini, Giacomo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Puccini, Giacomo Luisa Curinga Commuovere con la musica Operista italiano vissuto tra la seconda metà dell’Ottocento e il primo Novecento, Puccini raggiunse già in vita fama e successo, e fu considerato [...] aiuto di uno zio poté frequentare il ginnasio e l’istituto musicale di Lucca. Allievo di scarso entusiasmo, dimostrò ben presto pur di assistere alla rappresentazione. Dopo il diploma in composizione (1880) si trasferì a Milano, diventando assiduo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – RUGGERO LEONCAVALLO – TEATRO METROPOLITAN – TEATRO ALLA SCALA – GIUSEPPE GIACOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Puccini, Giacomo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 111
Vocabolario
muṡicale
musicale muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...
compoṡizióne
composizione compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali