BOLZONI, Giovanni
Carlo Frajese
Nacque a Parma il 14 maggio 1841. Rimasto orfano del padre quando era ancora bambino, a causa dell'indigenza familiare non poté dedicarsi a regolari studi, finché la [...] (28 dic. 1884). Nominato nel luglio 1887 direttore del liceo musicale di Torino - attualmente conservatorio G. Verdi - fino al 1916, si dedicò in prevalenza alla composizione e all'insegnamento (fra i suoi moltissimi allievi ebbe F. Collino ...
Leggi Tutto
Famiglia italiana di costruttori di pianoforti e musicisti trapiantatasi in Portogallo nel secolo XIX.
Luigi Gioacchino nacque a Bologna il 17 marzo 1790, figlio di Felice e Domenica Simone. Studiò pianoforte [...] Oporto il 14 apr. 1862. Iniziò gli studi musicali sotto la guida del padre. Studiò pianoforte, violoncello e composizione presso il conservatorio di Lisbona. Musicista, musicologo e critico musicale, fu molto attivo a Lisbona anche come organizzatore ...
Leggi Tutto
BLANC, Giuseppe
Nicola Balata
Nacque a Bardonecchia (Torino), da Giuseppe Augusto e Angelina Bauda, l'11 apr. 1886. Iniziato lo studio della musica a Torino, fu allievo di G. Bolzoni per la composizione [...] 13 s.) avvalorava la tesi della paternità del B. della composizione contesa. Questa, nata come inno degli universitari di Torino, si questa data non si hanno ulteriori notizie della sua attività musicale. Il B. morì a Santa Margherita Ligure il 7 ...
Leggi Tutto
ALBERTI (Albertis), Domenico
Guido Piamonte
Compositore, clavicembalista e cantante. Nato a Venezia circa il 1710 (o, secondo alcuni, nel 1717), fu allievo di Antonio Buffi per il canto e di Antonio [...] Lotti per la composizione; pur amando qualificarsi, al pari di T. Albinoni e B. Marcello, come "dilettante 1854, p. 348; F. Torrefranca, Poeti minori del Clavicembalo, in Riv. musicale ital., XVII (1910), pp. 782 ss.; F. Torrefranca, Le origini dello ...
Leggi Tutto
Jaubert, Maurice
Marta Tedeschini Lalli
Compositore francese, nato a Nizza il 3 gennaio 1900 e morto ad Azerailles (Baccarat) il 19 giugno 1940. Considerato uno dei pionieri della musica cinematografica [...] A. Groz, poi giuridici alla Sorbona di Parigi. Dopo il praticantato legale si dedicò completamente alla composizione. Dal 1925 fu direttore musicale presso la Pleyola Records e avviò le prime collaborazioni con il teatro, destinate a proseguire negli ...
Leggi Tutto
Chačaturjan, Aram Il´ič
Marta Tedeschini Lalli
Compositore georgiano di origine armena, nato a Tiflis (od. Tbilisi, Georgia) il 6 giugno 1903 e morto a Mosca il 1° maggio 1978. Nell'arco della sua lunga [...] il balletto e il teatro.
La formazione musicale di Ch. trasse inizialmente spunto dalle atmosfere sonore a Tbilisi, poi studiò biologia a Mosca e infine violoncello e composizione all'Istituto statale di musica Gnesiny e al Conservatorio (con N. ...
Leggi Tutto
Tiomkin, Dimitri (propr. Dmitrij)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e pianista ucraino, naturalizzato statunitense, nato a Kremenčug il 10 maggio 1894 e morto a Londra l'11 novembre 1979. Attivo nell'ambito [...] la migliore colonna sonora e una volta per la migliore canzone originale, un genere di composizione nella quale ottenne risultati di grande rilievo.Compì gli studi musicali al conservatorio di San Pietroburgo con F.M. Blumenfel′d e A.K. Glazunov e ...
Leggi Tutto
BOUCHERON, Raimondo
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque a Torino il 15 marzo 1800 da Michele e da Anna Maria Bertolone. Iniziò gli studi musicali con il padre, avvocato e buon musicista dilettante, [...] A. Bazzini, il B. fu anche conoscitore di filosofia, poeta e latinista. Nella sua vasta produzione musicale (oltre quattrocento composizioni), per lo più ristretta al genere religioso e patriottico d'occasione, se si escludono diverse partiture per ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Carlo
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nato a Lucca il 16 luglio 1834, da Costante e da Lore a Giannotti, ricevette l'istruzione elementare nel seminario di S. Michele in Lucca. Verso i dieci [...] di canto, di organo, di armonia e, più tardi, di composizione nell'istituto Pacini. Iniziò così un'attività intensa e appassionata di l'offerta della cattedra di contrappunto e fuga nel liceo musicale Rossini di Pesaro, ma declinò l'invito. Nel 1900 ...
Leggi Tutto
BAS, Giulio
Alberto Pironti
Nato a Venezia il 21 apr. 1874, studiò composizione con G. Tebaldini e poi con Joseph Gabriel Rheinberg alla Akademie der Tonkunst di Monaco di Baviera, organo con Marco [...] Metodo per l'accompagnamento del canto gregoriano e per la composizione negli otto modi, con un'appendice sulla risposta nella fuga favore riscosse e tuttora riscuote il Trattato di forma musicale, in sei parti, pubblicato a Milano da Ricordi nel ...
Leggi Tutto
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...