• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
758 risultati
Tutti i risultati [1296]
Musica [758]
Biografie [902]
Letteratura [57]
Arti visive [35]
Teatro [32]
Religioni [24]
Storia [13]
Cinema [7]
Diritto [5]
Danza [5]

LUCILLA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCILLA, Domenico Daniela Macchione Figlio di Luca, maresciallo di dogana originario di Senigallia, e di Maria Sarse, nacque a Riofreddo, presso Tivoli, il 17 febbr. 1828. Sua madrina di battesimo fu [...] di G. Rossini, che avrebbe elogiato i suoi primi saggi di composizione, il L. si recò a Loreto per studiare con l'organista e conseguì il diploma di maestro compositore. Compiuta la formazione musicale, il L. si stabilì a Roma, dove iniziò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTEI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTEI, Nicolò Letizia Lavagnini Nacque ad Orciano di Pesaro, presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVII. Non si hanno notizie riguardanti la famiglia e la sua formazione musicale. Certa è la [...] il secondo e il terzo libro di Bizzanie è da collocare la composizione delle Melodie sacre a 2, 3, 4, 5 voci, Op. , Venezia 1854, p. 272; G. Gaspari, Catal. della Biblioteca del Liceo musicale G. B. Martini di Bologna, Bologna 1892, II, pp. 72 s.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANDANICI, Placido

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANDANICI, Placido Claudio Paradiso Nacque a Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) il 3 luglio 1799 da Andrea e da Nunziata Chillemi. Si dedicò presto allo studio del violoncello, aiutato dal barone M. [...] fino al 1834; compose anche balli a uso della corte. Fu presto apprezzato negli ambienti musicali partenopei per l'abilità di contrappuntista e le sue prime composizioni per il teatro: L'isola disabitata (dramma in un atto di P. Metastasio; teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – BARCELLONA POZZO DI GOTTO – ARMISTIZIO DI SALASCO – CORRIERE DELLA SERA – GIORNALE DI SICILIA

PANNAIN, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANNAIN, Guido Pier Paolo De Martino PANNAIN, Guido. – Nacque a Napoli il 17 novembre 1891, da Eduardo e da Elena Tricheler. Studiò pianoforte con il padre, compositore e pianista (1869-1946), allievo [...] armonia dal nonno Antonio, teorico e compositore (1841-1921), docente di armonia e composizione nell’Istituto Principe di Napoli per giovani ciechi. Completò la formazione musicale al conservatorio di S. Pietro a Majella, dove studiò contrappunto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – MAURICE MAETERLINCK – CLAUDIO MONTEVERDI – ANDREA DELLA CORTE – CAMILLO DE NARDIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANNAIN, Guido (2)
Mostra Tutti

BETTI, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTI, Adolfo Ariella Lanfranchi Nacque a Bagni di Lucca il 21 marzo 1875, da Adelson e Dalmansina Amadei, fratello gemello del chimico Mario. L'influenza del padre, chimico, ma anche studioso appassionato [...] n. 2 for string orchestra,New York 19413 di F. Geminiani. Inoltre il Pardini cita una Antologia di composizioni musicali del XVIII sec.: Vivaldi, Sammartini, Veracini, Leclair, Boccherini, Geminiani.Il Recupito ricorda anche una Genealogia didattica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOEZI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOEZI, Ernesto Giovanni Scalabrino Nacque a Roma l'11 febbr. 1856 da Felice, disegnatore e impiegato della segreteria di Stato in Vaticano. Per volontà paterna, il B. studiò legge - con scarsa attitudine [...] Nella multiforme varietà per importanza e per mole delle sue copiose composizioni sacre (13 Messe a tre e a quattro voci, 30 Laudate pueri per tenore e coro, e per le più difficili esecuzioni musicali nelle chiese di Roma. Fonti e Bibl.: L. Refice, E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPANA, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANA, Fabio Paolo Donati Nacque a Livorno il 3 genn. 1819 e nella sua città iniziò lo studio della teoria musicale sotto la guida di Bernardo Nucci. Conseguito il diploma di composizione al conservatorio [...] "il nome di Fabio Campana resta meglio affidato alle sue composizioni di musica vocale e da camera. Può dirsi che queste pianoforte e altra musica da camera. Fonti e Bibl.: Notizie in Gazzetta musicale di Milano, III (1850), 45, p. 194; XXIX (1874), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPINA STREPPONI – GIOACCHINO ROSSINI – ADELINA PATTI – COVENT GARDEN – GIULIO D'ESTE

GIANETTINI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANETTINI (Giannettini, Zanettini, Zamettini), Giovanni Antonio Raoul Meloncelli Nato a Fano nel 1648 circa, non si hanno notizie sulle sue origini familiari né sulla sua prima formazione musicale. [...] Torti, 1697; musica perduta). Fu inoltre autore di varie composizioni di genere sacro, tra cui si ricordano: Salmi a Modena 1873, pp. 9, 13, 15, 17 s.; T. Wiel, I teatri musicali diVenezia, Venezia 1897, pp. 7, 10; R. Haas, Die Musik des Barocks, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA CORTE, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CORTE, Andrea Bianca Maria Antolini Nato a Napoli il 5 apr. 1883 da Francesco e da Emilia Peirce, studiò giurisprudenza all'università di Napoli, mentre per gli studi musicali egli stesso dichiarava [...] Rassegna mus., XVIII (1948), pp. 9-14; Dottori in composizione, ibid., pp. 175-182; B. Galuppi, Siena 1949; ), pp. 255-263. Bibl.: M. Mila, L'opera di D. per la cultura musicale in Italia, in Nuova Rivista music. ital., II (1968), pp. 203-206; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETROBELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETROBELLI, Francesco Guido Viverit PETROBELLI (Pietrobelli), Francesco. – Vicenza fu probabilmente la sua città natale, poiché in un documento dell’Archivio capitolare di Padova (Acta capitularia, [...] amorosi a due e tre voci, op. IV. Le composizioni, che per la gran parte «furno cantate nell’Academia Theater am Hof zu Innsbruck, Innsbruck 1954, p. 266; G. Mantese, Storia musicale vicentina, Vicenza 1956, pp. 72 s., 92 s.; A. Sartori, Documenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 76
Vocabolario
muṡicale
musicale muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...
compoṡizióne
composizione compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali