Lorenzo Giasanti
Abstract
Viene approfondita la natura e la funzione del contratto di associazione in partecipazione di cui all’art. 2549 e ss. c.c. quando l’apporto consista in una prestazione di lavoro, [...] la fattispecie come figura contrattuale unitaria a composizione plurilaterale, secondo una ricostruzione teorica che valorizzava ad una esplicita richiesta della federazione industria musicale italiana, ai casi di contratti di associazione ...
Leggi Tutto
Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola
Monica Cocconi
L'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, di otto dei decreti attuativi previsti per il compimento della l. 13.7.2015, [...] scuola primaria, una formazione artistica che comprenda la cultura musicale, le arti dello spettacolo e quelle visive, sia in in tre prove scritte ed un colloquio. La composizione della valutazione finale viene realizzata dando un peso maggiore ...
Leggi Tutto
Dirigenza pubblica e nuovo testo unico
Carmine Russo
Con il progetto riformatore introdotto dalla l. delega n. 124/2015 (Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche) [...] 1992, n. 502, e successive modificazioni».
L’attuale composizione delle aree dirigenziali, ricavabile dal CCNQ 1.2.2008 per e Istituzioni di alta formazione e specializzazione artistica e musicale. Area VI: dirigenti dei comparti Agenzie fiscali e ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] ultimo, Giovan Battista Sammartini (composizione).
La competenza musicale del G. non fu meneghina, Bellinzona 1900, pp. 202 s.; M. Brenet, La librairie musicale en France de 1653 à 1790, in Sammelbände der Internationalen Musikgesellschaft, VIII ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] genere comico (pochissime le eccezioni: la ‘composizione per musica’ L’apparizione di san Michele Mauceri, La gazzetta di Gioachino Rossini: fonti del libretto e autoimprestito musicale, in Ottocento e oltre. Scritti in onore di Raoul Meloncelli, a ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] I. ricevette la sua prima educazione religiosa, letteraria e musicale nell'antico monastero romano di S. Andrea al Celio, . 111-113; Claussen, 1987, pp. 64-65). La grande composizione absidale, oggi nota da una serie di disegni cinque e seicenteschi, ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] , p. 488).
Il M. ebbe fama di buon cantante e soprattutto di compositore musicale; scrisse inni sacri, responsori e sequenze; gli si attribuisce addirittura la composizione della stupenda sequenza del Dies irae.
Tra le opere del M. (per le quali ...
Leggi Tutto
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...