LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] oltre alle successive prove fornite da L. in campo musicale e scenografico (Marani, 1999, pp. 160-166).
, se non prima, la data d'inizio degli studi preliminari alla grande composizione murale (Marani, 2001, pp. 110-113, 122-134), cosa che sarebbe ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] di B. si riflette, oltre che in campo iconografico, nella produzione liturgico-musicale in suo onore (ufficiature per la sua festa) e anche in composizionimusicali quali per es. il mottetto polifonico frammentario conservato a Londra (Westminster ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] di dodici anni si diplomò a pieni voti in pianoforte e composizione presso il conservatorio di Atene.
Nel 1905, dopo la morte , 22 maggio 1931; I Puritani, di V. Bellini, al Maggio musicale fiorentino, 1933; La figlia di Iorio di G. D'Annunzio all' ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] la Vergine alla presenza della famiglia Bentivoglio, la cui composizione piramidale, sotto una volta a crociera, si rifà allo con notevole anticipo sugli esempi veneziani: non episodio musicale all'interno di un diverso e più ampio contesto ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] riassunse la sua lunga esperienza del nudo nella grande composizione Le figlie di Lot, cui fecero seguito La moglie Guttuso, San Polo di Reggio Emilia 1997; G. e il teatro musicale (catal., Palermo-Reggio Emilia), a cura di F. Carapezza Guttuso, ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] toponimia, nelle linee dei margini boschivi, nella composizione delle formazioni vegetali spontanee, nel disegno dei pastore, il quale ha un bastone o un vincastro e uno strumento musicale ed è accompagnato dal cane (Kaiser-Guyot, 1974; Jullian, 1978 ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] su quattro colonne, si distingueva per l'eleganza nella composizione, arricchita dall'uso dei disegni (quasi sempre satirici e Guerriero (Ricciardetto, politica estera), B. Barilli (critica musicale), A. Savinio (critica teatrale), e poi E. ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] verso il 1320-1325, denota nella composizione paratattica e orizzontale, nell'indifferenza a sono evidenziabili dalla presenza nella Bibl. Capitolare di manoscritti di contenuto liturgico-musicale (per es. a. 2/4; Baroffio, 1988); tra questi ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] apice, nello spettacolare dipinto murale raffigurante un Concerto musicale con Apollo e le muse, realizzato sulla volta la fine del 1638. È possibile che l'iconografia della composizione sia stata elaborata dal pittore d'accordo con Inigo Jones, ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] tratta di un precedente dell'analoga, più ricca, composizione di León (portale centrale di facciata), dove è solo di qualche pezzo isolato, come per es. l'importante codice musicale che ancora vi si conserva.Altri tre grandi monasteri furono eretti al ...
Leggi Tutto
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...