CAPUANA, Franco
M. Chiara Pesci
Nato il 29 sett. 1894 da Giuseppe e da Maria Michela Guarino a Fano, dove il padre, capomusica militare, si trovava dislocato, discendeva dalloscrittore Luigi Capuana. [...] , con A. Longo, storia della musica con M. D'Arienzo, ed estetica musicale con F. Torrefranca. Il 6 maggio 1915, ancora studente, vinse il premio di composizione Gianturco e, diplomatosi nel giugno dello stesso anno, presentò per il saggio finale una ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Pasquale (propriam. Bonifacio Domenico Pasquale)
**
Nacque a Taggia (Imperia) il 5 aprile 1727, da Pietro, suonatore di violino.
Secondo alcuni biografi e storici, l'A. sarebbe invece nato a [...] , F. Barbella, N. Vitolo, F. Durante, e poi composizione con N. Piccinni, di cui fu allievo stimato e favorito. Compiuti del Pio Sodalizio dei Piceni in Roma, in Note d'Arch. per la Storia musicale, XVI (1939), nn. 1-2, p. 30; M. Pedemonte, Musicisti ...
Leggi Tutto
FERRARI, Benedetto, detto dalla Tiorba
Luca Della Libera
Nacque a Reggio Emilia in data non precisabile tra la fine del secolo XVI e l'inizio del successivo.
Secondo il -Tiraboschi, si tratterebbe del [...] di Sestola (Lucca), ad Alfonso d'Este, offrendogli sue composizioni a due e a cinque voci, oggi perdute. Nel 1633 della corte di Vienna, in qualità di strumentista nella cappella musicale dell'imperatore Ferdinando III, e con uno stipendio di ...
Leggi Tutto
FREGOLI, Leopoldo
Giorgio Taffon
Nacque a Roma il 2 luglio 1867.
Il padre, Giovanni, che aveva sposato Maria Mancinelli, della famiglia del musicista Luigi, era originario di Siena; trasferitosi a Roma, [...] personaggi": Eldorado, "azione-comico-mimico-lirico-drammatico-musicale con circa 60 trasformazioni". Eldorado venne più tardi dei lavori che formano il repertorio di assoluta invenzione, composizione e proprietà del cav. L. Fregoli, Firenze 1899; ...
Leggi Tutto
PILATI, Mario
Renato Di Benedetto
PILATI, Mario. – Nacque a Napoli il 16 ottobre 1903 da Antonio, rappresentante di commercio all’ingrosso, e da Pasqualina Pacella, terzogenito dopo i fratelli Clemente [...] con l’impostazione artificiosa e anacronistica dei vecchi trattati, facesse coincidere, in sostanza, lo studio della composizione delle forme musicali con lo studio dell’evoluzione storica delle forme stesse, nella convinzione che solo l’acquisita ...
Leggi Tutto
MARENCO, Romualdo Giovanni Battista
Antonio Rostagno
– Nacque a Novi Ligure il 1° marzo 1841, settimo di otto figli, da Giacomo, messo comunale di Novi Ligure, e da Maria Mottiero, filatrice.
Tra i [...] al consumo teatrale di massa: la semplicità di linguaggio musicale e lo sfarzo scenografico spesso eccessivo sono due aspetti di questo processo, né si possono giudicare le sue composizioni senza tenere conto di questo fenomeno.
Opere: Lorenzino de ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Gaetano, detto Caffarelli (Caffarello, Caffariello, Caffarellino, Gaffarello)
Leonella Grasso Caprioli
Nacque a Bitonto il 12 apr. 1710, da Vito e Anna Fornella. Un maestro di musica di nome [...] largo e cantabile. Fu musicista completo, versato nella composizione (in cui si dilettò talvolta), e in grado di York 1957, II, pp. 813, 818-821, 857; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatorii, Napoli 1882, III, pp. 449-454; G. ...
Leggi Tutto
QUAGLIATI, Paolo
Luca Della Libera
QUAGLIATI, Paolo. – Di famiglia nobile e benestante, nacque intorno al 1555 a Chioggia, terzo di almeno quattro figli di Francesco.
Non si hanno notizie circa la sua [...] Tarditi, venne in luce La sfera armoniosa, composizione epitalamica per le nozze di Nicolò Ludovisi con p. 244; O. Mischiati, Indici, cataloghi e avvisi degli editori e librai musicali italiani dal 1591 al 1798, Firenze 1984, p. 258; C. Assenza, La ...
Leggi Tutto
RHO, Manlio
Francesco Santaniello
RHO, Manlio. – Nacque a Como il 5 febbraio 1901 da Felice e da Giuditta Grasseni (Rho, 1990, p. 300), titolari di una ditta di passamanerie. Nella città natale, dopo [...] articoli di carattere tecnico, e con alcune case editrici musicali (Emilio Gennarelli di Napoli, Benini e Rampoldi di del Milione e alla VI Mostra del sindacato interprovinciale (Composizione n. 2; Composizione n. 3; entrambe ripr. ibid., pp. 81, ...
Leggi Tutto
BUONAMENTE, Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo compositore, che, forse allievo di Salomone Rossi e di Claudio Monteverdi, contribuì all'affermazione [...] proprie raccolte; tuttavia rispetto al maestro le sue composizioni rivelano una maggiore libertà e varietà di idee, si configura inoltre, soprattutto in relazione alla situazione musicale del tempo, il graduale evolversi della tecnica violinistica ...
Leggi Tutto
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...