Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] . Già il titolo è composto da elementi che hanno origini diverse: la prima parte si riferisce a una composizionemusicale di Arnold Schönberg (Begleitmusik zu einer Lichtspielszene, 1930, le cui tre sezioni s’intitolano appunto Drohende Gefahr, Angst ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] che completavano il precedente volume Cibernetica per tutti (1968, 19702). Laureato in giurisprudenza e diplomato in composizionemusicale, Ceccato era docente di linguistica all’Istituto universitario di lingue moderne di Milano, ed era diventato ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] , sbattute o pizzicate, creano effetti sonori sorprendenti e hanno soprattutto il compito di sottolineare il ritmo di una composizionemusicale.
Giganti della musica
Cantate e sinfonie, sonate e concerti, preludi e fughe: dal 18° secolo a oggi una ...
Leggi Tutto
Città e produzione di cultura e creatività
Walter Santagata
La creatività è un fenomeno contagioso. Ha bisogno d’interazione, di analogia e di reciprocità. La forma città e le sue relazioni sembrano [...] principali scelte strategiche. Si parla molto di più del nuovo allestimento di un museo che di una nuova composizionemusicale, si snocciolano i numeri dei visitatori alle mostre d’arte, suggerendo successi commerciali risicati, e si dimentica che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire degli anni Quaranta, applicando le regole dettate dal "bon sens" ad argomenti [...] prime scene, un materiale che, in seguito, viene elaborato, ripreso, sviluppato e arricchito, come il tema di una composizionemusicale.
August Strindberg, Tutto il teatro. 1899-1901, a cura di A. Bisicchia, Milano, Mursia, 1985
Personaggi, battute e ...
Leggi Tutto
musica
Alessandro Niccoli
Raffaello Monterosso
. Il vocabolo ricorre solo nel Convivio, in accezioni che gli sono proprie anche oggi.
Come sostantivo astratto, indica l'arte che si esprime per mezzo [...] II XIII 24, pur riferendosi all'arte, assume un senso più concreto, tanto da acquistare un significato vicino a quello di " composizionemusicale ": la Musica trae a sé li spiriti umani... sì che quasi cessano da ogni operazione: sì è l'anima intera ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia
Thérèse-Anne Druart
Scienza e filosofia
Nella cultura islamica medievale manca una netta distinzione tanto tra filosofia [...] alle scienze e alle arti. Avempace (tra 1070 e 1080-1139) in un primo momento si dedicò allo studio dell'esecuzione musicale, alla composizionemusicale e poetica e alla stesura di un commento al Kitāb al-Mūsīqī al-kabīr di al-Fārābī. In seguito si ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria della musica
Thomas Christensen
La teoria della musica
Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] , il che permetteva allo stesso Rameau di modellare la successione temporale dei fondamentali degli accordi in una composizionemusicale utilizzando un "basso fondamentale" fittizio.
Inoltre, la relazione fra la pratica della musica tonale e il ...
Leggi Tutto
Avanguardia cinematografica
Gianni Rondolino
La storia dell'a. c., o meglio del cinema d'avanguardia o sperimentale, è strettamente legata alla storia del cinema nella sua evoluzione tecnico-espressiva, [...] Dulac e in alcune formulazioni teoriche del musicologo Émile Vuillermoz, il quale parlava di "composizione cinegrafica" come di una "composizionemusicale", sviluppando in seguito il suo pensiero estetico nell'ampio saggio La musique des images ...
Leggi Tutto
ROSSETTO, Stefano
David S. Butchart
ROSSETTO (Rossetti), Stefano. – Nacque a Nizza, figlio di Lodovico Rossetto; è documentato tra il 1554 circa e il 1584 circa. Frontespizi, dediche e piè di pagina [...] del Tirolo, arciduca d’Austria e conte del Tirolo. Nel 1574-75 tenne una fitta corrispondenza con Massimiliano su composizionimusicali e cantori; in una missiva del 20 novembre 1574 alludeva al tentativo di riacquistare dalla repubblica di Genova ...
Leggi Tutto
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...