PARTIMENTO
Giulio Cesare Paribeni
. Con l'avvento della monodia accompagnata, la tecnica della composizionemusicale ebbe bisogno di norme determinate, specialmente nei confronti dell'armonia. Dai primi [...] anni del sec. XVII si venne perciò formando tutta una letteratura didattica sull'armonizzazione del basso numerato: il volumetto di F. Gasperini L'Armonico pratico al cimbalo, con il suo uso quasi secolare ...
Leggi Tutto
TESSITURA
Arnaldo Bonaventura
. Musica. - È l'ambito entro i limiti del quale si svolge la melodia di una composizionemusicale e che quindi meglio conviene a una data voce (soprano, mezzo soprano, [...] essere omessa o sostituita, ma all'insieme di note che, più frequentemente riapparendo, costituiscono il nucleo sonoro intorno al quale la composizione si aggira: e allora si dice che la tessitura di un pezzo è alta o bassa o media, adatta o non ...
Leggi Tutto
ZILCHER, Hermann
Musicista, nato a Francoforte sul Meno il 18 agosto 1881. Figlio del compositore Paul Z., studiò prima con il padre, poi con J. Kwast, B. Scholz, I. Knorr. Nel 1901 conseguì il premio [...] fra i migliori della scuola postromantica tedesca. Copiosa è la sua produzione ed estesa a tutti i campi della composizionemusicale, dal teatro (Doktor Eisenbart, Mannheim 1922) alla musica da camera (quartetti, quintetti, trii, Sonate per violino e ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Andrea Della Corte
Musicista, nato a Taranto nel 1740, morto a Napoli nel 1816. "Figliolo" nel Conservatorio di S. Onofrio a Napoli, fu discepolo per un anno di F. Durante (morto [...] e con i nuovi mezzi tecnici. Ne risultarono composizioni ibride, alternanti antichità e modernità, ora nel decorativi in espressivi.
Bibl.: F. Barberio, Disavventure di P., in Rivista musicale italiana, XXIII, p. 534; id., I primi dieci anni di vita ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] da trattare con cautela, data la vaghezza dello stesso concetto di "scuola" in epoche in cui il magistero della "composizionemusicale" o non esiste o non è praticato.
21. In una concertazione, economica, ben armonizzata di prestazioni e relativi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] greca e verso virgiliano, platonismo e aristotelismo, contemplazione e abito pratico, e prescrivono un modello di composizionemusicale, il canto monodico accompagnato da semplici armonie, che richiama esperienze coeve. Il nostalgico mito dell'antica ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] di quasi tutta la loro produzione, Giorgio Calabrese paroliere di Bindi che del gruppo è quello più avvezzo alla composizionemusicale e meno alla scrittura). Quella morte – non una morte qualunque, ma un suicidio, per di più accaduto nel corso ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Armonica
Andrew Barker
Armonica
La scienza armonica nel IV secolo
Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] e di scoprire i principî matematici che i rapporti e i sistemi di rapporti di una buona composizionemusicale manifestano. Non vi è però traccia di indagini di questo tipo anteriori agli scritti di Filolao di Crotone, che risalgono alla fine del ...
Leggi Tutto
canzone
Ignazio Baldelli
Raffaello Monterosso
La teorizzazione dantesca della c. nel De vulg. Eloq. appare essere la sublimazione teorica della fase lirica che va dall'ideale retorico di fusione linguistica [...] nel secolo XIII ebbe larga diffusione la pratica del contrafactum, consistente nel sostituire un testo letterario di una composizionemusicale con un testo differente: più spesso a parole di carattere sacro erano sostituite altre di carattere profano ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] , la definizione dei tipi di melodie, i problemi relativi alla trasposizione della poesia in musica, i tre tipi di composizionemusicale, ossia al-basṭī (espansiva), al-qabḍī (contenuta) e al-mu῾tadil (temperata) e i tipi di espressione nella melodia ...
Leggi Tutto
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...