L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] ad applicare le loro concezioni sulla natura della composizione e della trasformazione chimiche a questioni fisiologiche più considerata, negli anni Sessanta, come la prima di una classe difunzioni inibitorie del riflesso. Questo esempio ispirò gli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] difunzioni. La 'classe' di un oggetto determina quali funzioni esso può svolgere; gli oggetti di una sottoclasse 'ereditano' le funzioni Svizzera, producono un materiale ceramico di lantanio-bario-rame, dicomposizione La1,85Ba0,15CuO4. Esso possiede ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] alla struttura e non alla composizione chimica.
Introdotto l'uso dello spettrometro di massa. Tale strumento, che difunzionidi densità di probabilità.
Il primo esempio di nuclei galattici attivi. L'astronomo Carl Seyfert annuncia la scoperta di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] uni creano gallerie, ferri di cavallo, aiuole, piattabande che, come le aiuole, svolgono la funzionedi cassetti e sono esposte in , dimostravano così, indipendentemente dalla loro composizione, di essere superiori agli oggetti familiari, ordinari ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] Imaging) trovano molte applicazioni nello studio difunzioni cerebrali umane come l'attenzione, la percezione di TE, che giace nella sponda ventrale di STS, in TEm e TEa basandosi sulla composizione citoarchitetturale e mieloarchitetturale di ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] composizionedi un gran numero di parti. Nulla di strano, dunque, se gli animali hanno una gamma di comportamenti tanto più estesa di che la spiegazione dei meccanismi fisici e del funzionamento biologico, quella delle modalità con cui gli organismi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] dunque, nello stabilire una gerarchia di parti e difunzioni che, soppresse o mantenute, consentissero di venire a capo delle leggi terminale dell'organo.
La scienza di Blumenbach offriva i termini per una composizione fra meccanicismo e teleologia: ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] l'attività di un gran numero difunzioni cellulari; il suo mancato funzionamento provoca un difetto di molte di esse e di queste piante rispetto ad altre specie arboree a semi piccoli, le quali, alla fine, hanno preso il sopravvento nella composizione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] descrivere, attraverso un processo analogo a quello della composizionedi superfici e di volumi, la strutturazione complessa di un organismo integrato, sede difunzioni globali sovradeterminanti le proprietà fibrillari propriamente dette. Come ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] Richter (1762-1807) per determinare l'esatta composizionedi composti chimici inorganici, Berzelius aveva iniziato ad della chimica biologica, soprattutto per le ricerche sulle funzioni chimiche nella cellula, fu la conoscenza più dettagliata dei ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...