LITIFREDO (Litifredus, Litefredus, Littefredus)
Anna Maria Rapetti
Nacque a San Pietro, nel Novarese, da Litifredo di Unfredo presumibilmente verso la fine del secolo XI.
Le prime notizie sulla famiglia [...] di un suo zio, Ottone, nel capitolo della cattedrale cittadina di S. Maria, nella cui composizione avevano nel XII secolo un ruolo di assoluto rilievo i membri di Andenna, Grandi patrimoni, funzioni pubbliche e famiglie su di un territorio: il " ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] periodo cruciale dei colloquio di Poissy e della prima guerra di religione, l'ufficio di datario e di referendario che rivestiva e la concessione di "5 bocche" a suo servizio permettono di congetturare che svolgesse funzionidi una certa importanza ...
Leggi Tutto
DEL PO, Giacomo
Donald Rabiner
Figlio del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, nacque a Roma il 29 dicembre 1652. Probabilmente si formò nello studio del padre (il De Dominici [1743] in maniera [...] dell'Accademia di S. Luca dove, negli anni seguenti, ricoprì le funzionidi "professore di notomia" e di "cerimoniere". . Rabiner, 1978) che trasferisce in campo profano la composizione del Trionfo di s.Giovanni della Croce in S. Teresa agli Studi, ...
Leggi Tutto
FOGLIAZZI, Francesco
Carla Federica Gallotti
Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1725, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. Fu fratello di Teresa, celebre attrice ed amica di potenti, [...] , incaricata, tra il 1766 ed il 1768, della delicata funzionedi avocare allo Stato i molti dazi alienati lungo l'arco dei del contributo (gli elenchi dei temi trattati ricordano una sua composizione solo nei generali "onori al Firmian", del 1760, e ...
Leggi Tutto
COLINI, Giuseppe Angelo
Nicola Parise
Figlio di Vincenzo Nicola e di Vincenza Caporaletti, nacque a Castelplanio (Ancona) il 6 apr. 1857. Compiuti gli studi secondari al collegio Campana di Osimo, venne [...] 257-276) ed aveva discusso delle funzioni delle cosiddette "seghe litiche" (Seghe e coltelli-seghe italiani di pietra,ibid., pp. 206-233). di riferimenti alla posizione topografica delle singole tombe, alla composizione dei corredi e ad altri dati di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] a quel patriziato, il che gli permise di esercitare funzioni pubbliche, come la partecipazione alla magistratura degli struttura amministrativa, alla distribuzione della proprietà, alla composizione della popolazione, ai prezzi e ai salari. Subito ...
Leggi Tutto
CASTRACANI, Alessandro
Luciano Osbat
Nato a Fano nell'anno 1583 da Vincenzo, dell'illustre e nobile famiglia, e da Cornelia Palazzi, secondo di cinque figli, si recò presto a Roma dove fu luogotenente [...] nella composizione degli schieramenti, in un succedersi continuo di fatti d'arme, di accordi, di ostilità era stato nominato collettore nel regno del Portogallo, con funzioni equivalenti a quelle di nunzio. Nel dicembre 1634 si imbarcò a Genova ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque il 1( luglio 1415 a Firenze, quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Agnolo di Lorenzo.
Della madre non si conosce l'identità: con certezza si sa [...] . Il 26 settembre fu ancora chiamato a svolgere le funzionidi sapiente del Comune. Nel maggio del 1449 è attestata Signoria, cioè entro il mese di agosto, per poter controllare meglio la composizione della commissione elettorale e rafforzare così ...
Leggi Tutto
MAESTRINI, Dario
Italo Farnetani
Primo dei tre figli di Geremia, proprietario di una cava di ghiaia, e di Ester Monni, nacque a Colle Umberto I, presso Perugia, il 3 marzo 1886. Superati gli studi classici, [...] le funzionidi aiuto presso l'istituto di fisiologia umana dell'Università di Roma di Perugia, s. 4, I [1911], pp. 95-113; Su alcune particolarità strutturali dei varii segmenti cardiaci, in Pathologica, VII [1915], pp. 238-243; Sulla composizione ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Vincenzo Maria
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Ferrara il 1° nov. 1935 da Mario, medico assistente universitario e poi condotto a Porto Mantovano, e da Irene Longhini, dottore in chimica e [...] di biochimica muscolare con particolare riguardo alle proteine miofibrillari in condizioni normali e patologiche (Osservazioni sulla composizione ; Effetto dell'ipofisectomia sulle funzioni collagene del tessuto di granulazione del ratto, in ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...