Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] alcune specie di pesci non commestibili possono essere utilizzate in farmacologia o per la composizionedi profumi, generi, pesci e uccelli, non siano somiglianze di parti ma difunzione, analogie.
La classificazione dei volatili è dovuta sembrare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La citologia
François Duchesneau
La citologia
La teoria cellulare, formulata da Theodor Schwann e rielaborata nel corso del decennio 1850-1860 da Robert Remak e da Rudolf Virchow, [...] non erano riducibili agli elementi della sua composizione materiale. L'approccio riduzionistico, invece, attribuirà alle funzioni e ai processi cellulari globali soltanto una relazione di 'sopravvenienza' in rapporto ai dispositivi organici inerenti ...
Leggi Tutto
Ramo delle discipline biologiche che studia la struttura microscopica e ultramicroscopica dei tessuti e degli organi animali e vegetali, dal punto di vista morfologico, istochimico e delle attività funzionali [...] dell’i. che studia la composizione chimica di strutture cellulari o tissutali nonché di prodotti dell’attività cellulare. L’istofisica del loro comportamento, delle loro potenzialità e delle funzioni dei vari costituenti cellulari, è il metodo della ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] di componenti (da alcune unità a qualche centinaia).
Botanica
A. vegetale (o fitocenosi) Comunità di piante con composizione relativo regolamento di attuazione (d.p.r. 4530/2 agosto 1974) che assegnava loro la funzionedi inquadramento degli ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] in funzioni-obiettivo (individuate con riguardo all’esigenza di definire politiche pubbliche di settore e il b. può esercitare effetto espansivo o restrittivo secondo la composizione della spesa e la modalità delle imposte e dei trasferimenti. ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] della bilancia dei pagamenti) e microeconomiche (composizione settoriale e regionale della produzione, la insiemi ordinati. Un insieme è dotato di s. algebrica se in esso sono opportunamente definite operazioni (funzioni a una o più variabili) che ...
Leggi Tutto
Biologia
Capacità morfogenetica di un’area o territorio embrionale o campo, di dare origine, in un determinato momento dello sviluppo, a una particolare struttura od organo. Per es. un’area di ectoderma [...] tribunale. Quest’ultimo procede poi in composizione monocratica per gli illeciti di sostanze stupefacenti e per i reati punibili le funzioni più importanti (di direzione e di coordinamento) sono affidate agli organi superiori, mentre le funzioni d’ ...
Leggi Tutto
Termine coniato da J.W. Goethe (ted. Morphologie) nel 1785 per indicare l’anatomia comparata; significa, in generale, studio, descrizione delle forme.
Biologia
Studio della forma e della struttura degli [...] sia sulla varietà delle strutture che, nei vari organismi, possono esplicare le stesse o analoghe funzioni organiche sia sul maggiore o minor grado di affinità che esiste fra gli organismi.
La m. sperimentale, detta anche m. causale, è la ...
Leggi Tutto
Biologia
Mutamento della posizione di un organismo o di una sua parte rispetto all’ambiente. La capacità di muoversi è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, di solito la manifestazione [...] o tempi) che costituiscono una composizione (per es., la sonata, la sinfonia, il quartetto ecc.).
Psicologia
Formula di m. Il piano della della vita sociale, soffermandosi sulle loro funzionidi cambiamento sociale. In questa prospettiva si ...
Leggi Tutto
Gruppo di organismi Eucarioti, la cui sistematica e le relazioni filogenetiche con gli altri Eucarioti hanno subito profonde revisioni, grazie ad acquisizioni sulla morfologia funzionale e sulla struttura [...] per determinate funzioni (movimento, nutrizione ecc.), che ne aumentano la complessità; essi hanno le funzioni degli organi dei , come cuticole, membrane, teche, gusci e scheletri di varia composizione e struttura. Quando il corpo del P. non ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...