Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Marcello Malpighi
Oreste Trabucco
L’opera di Marcello Malpighi conduce a maturazione alcuni dei principali risultati sortiti dalla grande ricerca medica e biologica del Seicento, fondendo differenti [...] De cerebro: la sua composizione è giudicata della medesima natura dei nervi, composti di fibre, ovvero minuscoli condotti entro riconduce a un comune modello iatromeccanico: il loro funzionamento è assimilabile a una macchina idraulica congegnata per ...
Leggi Tutto
Colesterolo
Giancarlo Urbinati
Il colesterolo (dal greco χολή, "bile", e στερεός, "solido") deve il suo nome all'essere stato identificato per la prima volta nei calcoli biliari. È una sostanza di fondamentale [...] plasma, e di rifornire gli specifici tessuti in cui esse sono necessarie. Pur non avendo il colesterolo funzioni energetiche, la sua . Il colesterolo libero (provvisto di una certa polarità) entra nella composizione delle micelle miste e diffonde ...
Leggi Tutto
Individuo
Bernardino Fantini
Il termine individuo (dal latino individuus, "indiviso, indivisibile", composto di in- e dividuus, "diviso", che corrisponde etimologicamente al greco ἄτομος, composto di [...] catena proteica, possono avere scarso significato sulla funzionedi queste proteine ed essere quindi conservate nell'organismo e trasmesse ereditariamente. Il numero di possibili variazioni nella composizione chimica è così grande che è impossibile ...
Leggi Tutto
Elettricità
Francesco Figura
In biologia con il termine elettricità viene definito il complesso dei fenomeni elettrici che si verificano all'interno dei tessuti viventi. Tutte le attività degli organismi, [...] selettività, crea e mantiene le differenze tra la composizione del liquido intracellulare e quella del liquido extracellulare. un gradiente chimico. Il suo funzionamento è tale da generare una differenza di potenziale elettrico tra il versante ...
Leggi Tutto
Prostaglandina
Giancarlo Folco
Rodolfo Paoletti
Il termine prostaglandina (derivato di prostata e del latino glandula, "ghiandola") fu coniato da U.S. von Euler all'inizio degli anni Trenta del 20° [...] , il prodotto finale dipende strettamente dalla specifica composizione cellulare e può essere ben diverso dalla semplice di tipo infiammatorio. Si ritiene quindi che la COX1 agisca quale enzima responsabile del mantenimento delle normali funzioni ...
Leggi Tutto
feromone
Giuseppe Maria Carpaneto
Sostanza chimica volatile prodotta da ghiandole esocrine che diffonde messaggi tra gli animali. Si tratta di un importante strumento di comunicazione olfattiva, estremamente [...] che si spostano all’unisono, la segnalazione di un pericolo e così via. I feromoni sono, in genere, altamente specifici, cioè la loro composizione è diversa da specie a specie e funzionano soltanto per scatenare un determinato comportamento. Le ...
Leggi Tutto
Biologia
In neurofisiologia, il meccanismo chimico a livello delle sinapsi, o di strutture equivalenti, che assicura la trasmissione dell’impulso nervoso. Ha un ruolo importante in molti meccanismi di [...] figura del mediatore professionale è stata estesa anche alla composizionedi controversie tra privati. Il mediatore, in questo caso, il potere di rendere giudizi o lesioni vincolanti per i destinatari. I mediatori che svolgono tale funzione sono ...
Leggi Tutto
specificità In biologia, proprietà per cui specie, oppure organismi, sostanze ecc., hanno comportamenti o attività particolari che li differenziano da altre specie, organismi. La s. di specie, cioè l’unicità [...] diversità dicomposizione è il citocromo c di Neurospora che differisce per più del 40% degli amminoacidi rispetto al citocromo c umano. Nonostante tali diversità tutti i citocromi c sono capaci di espletare una identica funzione enzimatica, con la ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] commercializzazioni di prodotti, cioè quelle che regolano imperativamente la composizionedi prodotti delle attività relative all'una o all'altra funzione prevale, se non in ragione della situazione di fatto, nel senso che è questa a richiedere ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] la sua vecchia teoria dell'unità del piano dicomposizionedi tutti i vertebrati. Paleontologia, embriologia, anatomia ignaro potrebbero sembrare irregolarità difunzionamento si spiegherebbero, invece, con una legge di ordine superiore, che comprende ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...