Fotosintesi
Giorgio Forti
La fotosintesi clorofilliana è un fenomeno fisico e chimico col quale le piante verdi e i batteri fotosintetici convertono l'energia delle radiazioni elettromagnetiche (la [...] a CF0, e il loro complesso ha la specifica funzionedi sintetizzare l'ATP da ADP e ortofosfato inorganico, utilizzando nello stroma l'ATP formato. L'enzima attivo consiste in un trimero dicomposizione in subunità 3α, 3β, 1γ, 1δ, 1ε, ed è sostenuto ...
Leggi Tutto
Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] (che sono di tipo α) e catene ε (che ricordano da vicino le subunità β), e precisamente: l'Hb Gower-1, dicomposizione ζ2ε2; l' Archaea abbiano inizialmente svolto solo la funzionedi sensori e/o di detossificanti di questi gas. Infatti, almeno per ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Il termine indica l'arte di coltivare la terra dalla quale dipende buona parte delle risorse alimentari umane. In senso stretto si intende con agricoltura [...] della diversità delle zone agroecologiche, cioè di una serie di agroecosistemi, con varietà di colture, di produzioni, di allevamenti zootecnici, che si realizzano in funzione delle condizioni ecologiche, delle caratteristiche del terreno ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali ed ecologia cognitiva
Almo Farina
Negli ultimi decenni il termine 'paesaggio' è stato promosso al rango di concetto chiave in molti settori della ricerca scientifica ecologica e nella [...] si sostituiscono a quelle danneggiate o invecchiate. Le funzioni vitali hanno bisogno di energia, ed essa viene in gran parte raccolta siano diversi da quelli di una faggeta montana. Solamente la diversa composizione e disponibilità delle risorse ...
Leggi Tutto
Morfogenesi
Antonio García-Bellido
I Metazoi presentano un'enorme varietà di forme, tipologie di sviluppo e caratteristiche fisiologiche. L'analisi comparata tra le specie esistenti e i loro antenati [...] che può esistere tra proteine diverse per ciò che riguarda la composizione.
L'omologia di geni coinvolti nello stesso tipo difunzione cellulare, seppure in organismi di phyla diversi, si ritrova costantemente anche in altri geni connessi allo ...
Leggi Tutto
Proteine. Degradazione delle proteine
Mark Hochstrasser
Le cellule spesso passano da uno stato all'altro, sia in risposta a stimoli ambientali sia come parte di una via di sviluppo finemente regolata. [...] ultimi complessi sono strettamente imparentati con una proteina nota come PA700 (Proteasome activator di 700 kDa), anche se la loro esatta composizione e funzione e la loro precisa relazione con PA700 devono essere ancora chiarite. Quattro anelli ...
Leggi Tutto
Orologi biologici circadiani
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per esempio, dell'alternanza [...] dei Mammiferi. Nella Tav.II viene descritto un modello difunzionamento dell'orologio dei Mammiferi nel quale, per semplicità, a livello di un particolare sito nucleotidico nel gene Per2 determina una variazione nella composizione amminoacidica della ...
Leggi Tutto
Lipoproteine
Giancarlo Urbinati
Si definiscono lipoproteine dei complessi macromolecolari costituiti da quantità variabili di proteine e lipidi (colesterolo e suoi esteri, trigliceridi, fosfolipidi), [...] sulla superficie delle cellule. Quest'ultima funzione rende possibile la captazione, l' epatica di VLDL particolarmente ricche in apoE. Anche tra le LDL si devono distinguere diverse sottoclassi, a seconda della loro composizione che, ...
Leggi Tutto
Origine della vita
Juli Peretó
La vita è caratterizzata da un aspetto duplice: (a) l'esistenza individuale, ontogenetica, sincronica e di sviluppo basata sulle proprietà autopoietiche (cioè di autocostruzione) [...] capacità di un essere vivente di esplorare nuove funzioni e relazioni con l'ambiente (inclusi altri esseri viventi) e di adattarsi momento che ancora non disponiamo di solide prove sulla sua esatta composizione chimica e sulle sue condizioni fisiche ...
Leggi Tutto
Popolazione
Luciano Terrenato
Con il termine popolazione si intende genericamente un insieme di entità individuali. Così si può parlare di popolazioni di cellule che formano i diversi organi e sistemi [...] variabile più importante della popolazione mendeliana è la sua composizione genetica, la cui misura può essere effettuata in andate progressivamente identificando le caratteristiche e le funzionidi base di un corpo umano inteso nella sua espressione ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...