COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] Consiglio privato in cui si raccoglievano i principali ministri del duca, entrata in funzionedi fatto nel 1547, senza che alcuna delibera pubblica ne stabilisse composizione e compiti, ebbe un'attività prevalentemente consultiva, ed operò in materia ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] di decreti legislativi, un ampliamento difunzioni della Cassa integrazione guadagni ed altri provvedimenti, al fine di rendere più scorrevoli le procedure di gli strumenti della politica di breve periodo e la composizione della domanda globale, cioè ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] emesso il 2 ottobre di quell'anno.
Risale a questo torno di tempo la composizionedi alcune opere a carattere costituzione "Exiit qui seminat" di Niccolò III del 1279, definiva e qualificava il valore e le funzioni della proprietà in seno alla ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] assolutamente vietate, di un monaco da parte di un altro (c. 69), sull'usurpazione e l'abuso difunzioni disciplinari da e gli "inni" da lui introdotti nelle singole ore, composizioni forse già adottate, sia pure non ufficialmente, in diversi luoghi ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] prima nella collegiata di S. Maria di Reno, poi nell'episcopio, riuscì ad avviare trattative per la composizionedi dissidi sorti a promozione svolgeva le funzionidi vicecancelliere di Santa Romana Chiesa: carica di altissimo prestigio affidatagli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] , dopo la morte del pontefice, qualcuno gli attribuì la composizionedi almeno un'opera.
Fu Tolomeo da Lucca che, nella , che sono vere e proprie prove di validità di norme logiche sul funzionamento proposizionale dei sincategoremi. Per esempio, la ...
Leggi Tutto
BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] nelle funzionidi consigliere del re ed in quelle di giudice della Gran Corte.
Verso la fine del 1304 il B. era di si deve indurre almeno un terminus ante quem per la composizionedi essa).
Estratti dalle lecturae del B. sarebbero, secondo alcuni ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] entrò finalmente nel noviziato di S. Andrea al Quirinale.
Agli anni 1630-37 risale la composizionedi un’opera in versi del Concilio di Trento” di S. P., in Il discorso morale nella letteratura italiana. Tipologie e funzioni, a cura di V. Guarna ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] talché fu presto investito difunzionidi delega e di rappresentanza presso l'autorità di S. Clemente, promotore del restauro degli edifici di quel titolo, commissionò a L., quando questi era cardinale vescovo di Ostia e Velletri, la composizionedi ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Neocastro
Ingeborg Walter
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIII con tutta probabilità da una famiglia, proveniente da Nicastro nella Calabria ulteriore.
Studiò diritto ed entrò [...] delle sue funzionidi giudice ai contratti della città di Messina. Si tratta di atti privati composizionedi questa B. dichiara di essere stato indotto dalle preghiere del figlio al quale il poema era riuscito di troppo difficile lettura. Alla base di ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...