La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] strumenti litici. Tali studi permettono di avere maggiori informazioni sulla funzionedi manufatti simili trovati in siti economia pastorale. Infatti, benché la composizione della lista faunistica di Uan Muhuggiag comprenda ancora specie selvatiche ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] comprendenti rare figure umane o di animali, intrecci di tradizione tardoclassica, composizioni riferibili al I e II dal sec. 5° al 9° e anche la sua stessa funzione originaria di corona è stata posta spesso in dubbio; attualmente si ritiene ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] il 1350 e il 1357 e appartiene al regno di Abu Inan. La Bu Inaniya riunisce insieme le funzionidi scuola di studi superiori, di collegio e di moschea congregazionale; la sua sala di preghiera è fornita di un pulpito (minbar) per la predica del ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] dell'antico impianto di moschea con cortile e sala di preghiera ipostila riadattato, con un cambiamento difunzione, a complesso suo aspetto odierno è soprattutto il risultato di una composizione architettonica risalente ai periodi fatimide e ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] tavolette siano icone autonome o parti smembrate dicomposizioni più complesse. Fra i trittici conservati vanno la bellezza dell'oggetto e la sua funzionedi portaprofumi.Durante il califfato vi furono due laboratori di corte per l'a., uno a Córdova ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] di stanze. La composizione degli assemblaggi ceramici ripete quella più antica, ma la percentuale di materiale di ottantina di piccoli ambienti, conservati solo in fondazione e difunzione ignota; fu interpretato come un complesso residenziale di ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] composizione è la raffigurazione di Gerusalemme di origine della Terra, di luogo di comunicazione tra il mondo sublunare e quello celeste e, infine, di fonte di nutrimento e di fertilità (Wensinck, 1916, p. 13). Nell'adempimento di queste funzioni ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] od. plaza de Zocodover. Come previsto dalla sua funzionedi centro di potere, la fortezza comprendeva un alcazar, costruito in L'origine califfale è evidente anche per lo schema dicomposizione delle facciate, con esempi che si conservano a Santiago ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] edifici del Medioevo tedesco. Dedicata alla Vergine, con funzionidi parrocchia della cattedrale, la chiesa è collegata a essa di Ottone II in trono. Qualche tempo dopo, sul verso di questa immagine fu trascritto il testo di una composizione ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] di concetti e di norme desunti dagli antichi Greci e Romani e applicati sia alla composizione sia al giudizio nelle opere d’arte). Il concetto di dei quali condiziona la propria esistenza in funzionedi una convivenza). Gli elementi dell’urbanistica ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...