Archeologia
Sabatino Moscati
di Sabatino Moscati
Archeologia
sommario: 1. Criteri e metodi. 2. Dalla prospezione allo scavo. 3. La datazione dei reperti. 4. Procedimenti di analisi. 5. Archeologia sperimentale. [...] come vedremo, si è affermata la combinazione di tale metodo con altri, in funzionedi controllo e di conferma dei risultati ottenuti (v. in specie la spettroscopia nucleare permette quindi di determinare la composizione chimica del reperto. Il secondo ...
Leggi Tutto
Utopia
Bronislaw Baczko
Utopia, utopie
Fin dalla sua apparizione il termine 'utopia', coniato da Thomas More, presenta un carattere volutamente ambiguo e polisemico. Esso designa innanzitutto l'opera [...] di More - e lo stesso vale per quelle che ne seguono il modello - è un fenomeno moderno non solo per la data della sua composizione relegando l'utopia a una delle sue funzioni primitive, quella di divertire, racchiudendola nel dominio ludico della ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] connessioni con il montaggio permette di cogliere, una volta che si indaghi con criteri analoghi la composizione pittorica, i problemi della quadro di D. Velázquez Las meninas (1656) per evidenziare la funzionedi sospensione di senso, di enigma, di ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
In natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse capaci di combinarsi tra loro per formare molecole. Nella maggior parte dei [...] essenzialmente quello di scoprire le molecole che costituiscono le sostanze naturali, stabilire la loro composizione e la riguardano l'energia, i movimenti e le funzioni.
Uno dei primi esempi di macchina molecolare artificiale, basata su un solo ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] i treni in composizione bloccata sono oggi esclusivamente elettrici oppure diesel-elettrici, con vari tipi di trasmissione. Le L’aeroporto è la sede di tutti i servizi per i passeggeri e le merci, di tutte le funzionidi movimento e sicurezza a terra ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] homo oeconomicus l'unità decisionale nella determinazione delle funzioni del consumo e del risparmio, ma il nucleo la composizione per sesso ed età dei componenti la famiglia; b) la condizione professionale o non professionale di ciascun membro ...
Leggi Tutto
Individuo
Bernardino Fantini
Il termine individuo (dal latino individuus, "indiviso, indivisibile", composto di in- e dividuus, "diviso", che corrisponde etimologicamente al greco ἄτομος, composto di [...] catena proteica, possono avere scarso significato sulla funzionedi queste proteine ed essere quindi conservate nell'organismo e trasmesse ereditariamente. Il numero di possibili variazioni nella composizione chimica è così grande che è impossibile ...
Leggi Tutto
fase
fase [Der. del gr. phásis "apparizione", dal tema di phaínomai "apparire, mostrarsi"] [LSF] (a) Apparenza di un qualche stato, e anche lo stato medesimo. (b) Relativ. a un fenomeno che si presenta [...] definiscono come f. le parti omogenee, di data composizione chimica e in un determinato stato fisico mista: stato di equilibrio termodinamico di un sistema in cui le funzionidi correlazione non godono della proprietà di fattorizzazione, di cui godono ...
Leggi Tutto
stato
stato [Der. del lat. status -us "posizione stabile", da stare "stare fermo"] [LSF] Modo di essere, condizione nella quale si trova una sostanza, un corpo, un sistema: s. di quiete o di moto, s. [...] composizione) che intervengono nella caratterizzazione delle fasi. I diagrammi di s. danno, pertanto, la rappresentazione grafica del campo di esistenza di del sistema stesso in funzionedi variabili indipendenti estensive. Le equazioni di s. hanno un ...
Leggi Tutto
sintesi
sìntesi [Der. del lat. synthesis, dal gr. sy´nthesis "composizione", che è da syntíthemi "mettere insieme", comp. di sy´n "insieme" e títhemi "porre"] [LSF] In generale, termine, opposto ad analisi, [...] a un nuovo magma. ◆ [ANM] [ELT] S. armonica: procedimento di costruzione di una funzione, periodica o non periodica, per sovrapposizione (discreta o integrale) di opportune funzioni armoniche, cioè sinusoidali; consiste nell'effettuare l'analisi ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
dirigente
dirigènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dirigere]. – 1. agg. Che dirige, che è alla direzione, a capo di qualche attività: gruppo d., personale d.; i quadri d. di un partito, di un’organizzazione; in senso ampio, classe d., l’insieme...