STATUTO
Enrico BESTA
Guido ZANOBINI
. Pure nella varietà delle sue accezioni, la parola ha un significato sostanzialmente unico e indica l'atto formale e solenne, nel quale sono espressi i principî [...] principio dell'unità politica della nazione e della sua composizione organica corporativa (v. fascismo).
Gli statuti degli desiderosi di seguire in tutto l'esempio dei lontani loro predecessori, prendessero troppo sul serio la loro funzione ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] e prima ancora la "legge" che, attivando la stesura di siffatte composizioni, ne ha appunto determinato il copioso fluire.
"Se le definitiva di detto monopolio. Ammissibili, invece, i ritocchi, suggeriti da esigenze difunzionamento, all ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] di case popolari e di residenze di grandi lignaggi, attorno ai quali si formavano quartieri a composizionedi vicinato, stretti in una calle o in una corte, o di unità della contrada che si ricrea in certe occasioni. Questo piano difunzionamento ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] indolore tramite il varo di una legislazione destinata ad incidere a medio termine sulla composizione del patriziato.
Se una certa misura, il suo braccio navale nel Mediterraneo in funzione, in primo luogo, antirussa.
Renier trovò sulla sua strada ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] schiudeva rosee prospettive. Le trattative per la composizione della vertenza, presto iniziate, durarono per tutto Karl-Ernst Lupprian, Il fondaco dei Tedeschi e la sua funzionedi controllo del commercio tedesco a Venezia, Venezia 1978, con ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] questo caso, di un reale ricambio del ceto politico che si afferma in questa tornata elettorale. La composizione della giunta Pasolini era infatti rimasto a Venezia solo come facente funzionidi prefetto. Nei primi mesi del 1867 la sua posizione ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] rispettivi interessi del tintore e delle monache trovano composizione originale in una specifica pattuizione. Questa, però reddito non appena lo strumento è in grado difunzionare. L'investimento iniziale dunque si prospetta come particolarmente ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] ) la preoccupazione di perdere la tradizionale funzionedi centro di intermediazione commerciale. di strategie di mestiere, sarebbero state le innovazioni tecnologiche intervenute all'incirca a metà Quattrocento. Com'è noto nella composizione ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] e la sua funzione primaria di sede di traffici commerciali, di viaggi e di guerre sulla base di documenti originali deve tener tra l'Europa e l'Asia in base alla composizione delle merci scaturiscono interessanti conclusioni per quanto concerne il ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] con l'esercito fa sorgere innanzitutto il problema della sua composizione. Nel secolo scorso ha prevalso la tesi che giudicava l " e quindi spiegherebbero la funzionedi costoro con i "concetti di procuratio o di gestio", mentre presenterebbero la lex ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
dirigente
dirigènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dirigere]. – 1. agg. Che dirige, che è alla direzione, a capo di qualche attività: gruppo d., personale d.; i quadri d. di un partito, di un’organizzazione; in senso ampio, classe d., l’insieme...