Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] , e forse gli arti superiori, sono quelli di un felino, molto probabilmente un leone. Al di là del significato simbolico e ideologico dell'oggetto, interessa qui sottolineare la composizionedi parti di esseri diversi in un tutt'uno funzionale. In ...
Leggi Tutto
Fratello di Titina e Peppino, nacque a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo.
Si formò [...] un gioco dialettico difunzioni dove l'uso, dell'uno o dell'altro, corrisponde sempre a relazioni di significati. Il di tasche) per poi chiudere gli anni Cinquanta con un testo che risente della tradizionalità della scrittura e della composizione ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] (Demus, 1947); ma l'esatta collocazione e la composizionedi ciascun gruppo variava a seconda delle esigenze dell'architettura il santo del quale era illustrata la vita aveva la funzionedi intercedere a favore del defunto davanti a Cristo nel giorno ...
Leggi Tutto
Gli studiosi moderni, come già i retori e i grammatici del mondo classico e umanistico, hanno tentato di ordinare i testi raggruppandoli in classi omogenee. Ne sono emerse varie tipologie testuali, divergenti [...] informazioni. Esercizi di sintesi di testi possono avere una funzionedi ordine concettuale e di ordine linguistico. Di ordine concettuale, in quanto le operazioni necessarie per la composizionedi un testo di questo tipo (di comprensione, confronto ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] (proiezione, successore e costanti) mediante le seguenti operazioni: (a) composizione; (b) ricorsione primitiva; (c) minimizzazione. La ricorsione primitiva permette di costruire una funzione f a partire da funzioni g, h mediante f(0, x)=g(x) e f(k ...
Leggi Tutto
Microarray
Armando Felsani
È nozione acquisita che migliaia di geni e i prodotti da essi codificati (RNA e proteine) partecipano in maniera complessa e coordinata ai meccanismi che sono alla base della [...] selezionare sonde con una composizionedi basi ottimale e contemporaneamente, confrontandole con le basi di dati genomiche, con un limitato potenziale di cross-ibridazione.
Esistono altre tre tipologie di microarray tecnologicamente e commercialmente ...
Leggi Tutto
Donna
Evelyne Sullerot
di Evelyne Sullerot
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Psicologia. 3. Condizione sociale della donna. 4. Posto della donna nell'istruzione e nel mondo del lavoro. □ Bibliografia.
1. [...] migliaio di mestieri diversi.
Le donne sono quindi concentrate in un numero relativamente ristretto difunzioni, di grande mutamento e di maggiore attività femminile deriva soprattutto dalle importanti modificazioni sopravvenute nella composizione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà spettacolare del XVIII secolo si presenta in tutta Europa ricca e [...] come gli schemi delle partiture musicali, ancorando la composizionedi drammi, commedie, libretti e spartiti a schemi obbligati dello Sturm und Drang, Schiller espone nel Discorso sulla funzione educatrice del teatro (1784) la propria concezione del ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Roma
Girolamo Arnaldi
Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] assistere il papa in giudizio, e, in più, due funzionari di Curia (il vestarario Teofilatto ed il superista Giorgio), non investiti difunzioni giurisdizionali (ciascuno di essi sottoscrive semplicemente come "consul et dux"); A. stesso presiedeva ...
Leggi Tutto
Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche [...] composizionedi altre. Tuttavia, la categorizzazione classica resta un utile punto di partenza, almeno come norma di rapidamente qualcosa») che permettono di escludere che la funzione dell’avverbio sia quella di precisare e disambiguare un’ ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
dirigente
dirigènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dirigere]. – 1. agg. Che dirige, che è alla direzione, a capo di qualche attività: gruppo d., personale d.; i quadri d. di un partito, di un’organizzazione; in senso ampio, classe d., l’insieme...