Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] una percentuale relativamente bassa, ma con una peculiare composizionedi aminoacidi corrispondente alle esigenze nutrizionali del neonato; invece ultimi anni nelle concezioni del funzionamento cerebrale. Da un funzionamento più vicino a un livello ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] mari del Sud, l'importanza della funzione degli agrumi nell'alimentazione. Dumas pubblicò un articolo sulla composizione del sangue e del latte in cui descriveva gli effetti nocivi provocati dall'uso di una miscela artificiale concepita per fungere ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] (proiezione, successore e costanti) mediante le seguenti operazioni: (1) composizione; (2) ricorsione primitiva; (3) minimizzazione.
La ricorsione primitiva permette di costruire una funzione f a partire da funzioni g, h mediante f(0, x)=g(x) e f(k ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Silvio Bozzi
Pur potendo vantare come erede della logica formale un'origine risalente almeno ad Aristotele, come disciplina scientifica la logica matematica è un acquisto recente. [...] vera. In forza di questa associazione valutazioni/congiunzioni di basiche, non solo possiamo dimostrare il teorema di completezza funzionale di Post per cui ogni funzionedi verità si ottiene per composizione dalle funzioni della nostra matrice M2 ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] esercizio della poesia, costituiscano l'amplificazione di episodi reali in funzionedi una biografia ideale, esemplata su illustri di questa predicazione, e probabilmente sicuro di assecondare i gusti di Ippolita, il C. si accinse alla composizionedi ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica dell'uomo
Sean B. Carroll
Che cosa è l'uomo, se il suo supremo bene e tutto il prezzo del suo tempo restringesi nel mangiare e nel dormire? Un bruto, e null'altro. Certo quegli che [...] relativo delle dimensioni cerebrali nell'arco di 5 milioni di anni, o la sua estesa funzione cognitiva, potrebbero essere dovuti soltanto a che si è osservato. Nel caso di un cambiamento nella composizionedi un tessuto (per es., le proporzioni ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Roshdi Rashed
Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Intorno [...] , non è stato fatto subito, come in seguito a una presa di possesso eidetica, bensì soltanto quando Ḫalīl si propose di risolvere teoricamente il problema pratico della composizionedi un dizionario della lingua. È probabile che i procedimenti da lui ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri
Günther Frei
La teoria dei numeri
La teoria dei numeri (o aritmetica) tratta delle proprietà dei numeri. Lungo tutta la sua storia, un tema dominante [...] x,y), corrispondente all'unità fondamentale del campo ℚ(√a). La legge dicomposizione (razionale)
[17] (y2-ax2)(t2-az2)=(yt±axz)2-a determinazione del numero difunzioni simmetriche di grado dato. Euler trovò un numero sorprendente di identità legate ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Daniela Tortora
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 31 marzo 1684 da Gaetano ed Orsola Capasso. Il padre era un umile cardatore di lana e svolgeva mansioni di sagrestano presso la [...] parti in cui il soprano od i soprani - e questo accade anche nelle composizioni a doppio coro e si evidenzia nella stessa disposizione grafica delle parti - svolgono la funzionedi voci concertanti. Il D. fu il primo compositore a Napoli, seguendo in ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] CUM risulta dalla composizione dei due andamenti del CUMF e del CUMV.
Di significato diverso, benché rilevati e i dati della stima (non è quindi esclusa l'esistenza difunzioni, diverse dalla retta, sotto questo aspetto migliori). Indicando con qi, ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
dirigente
dirigènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dirigere]. – 1. agg. Che dirige, che è alla direzione, a capo di qualche attività: gruppo d., personale d.; i quadri d. di un partito, di un’organizzazione; in senso ampio, classe d., l’insieme...