• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2931 risultati
Tutti i risultati [2931]
Diritto [437]
Biografie [423]
Storia [278]
Biologia [218]
Medicina [243]
Arti visive [220]
Temi generali [216]
Economia [175]
Religioni [169]
Archeologia [144]

analisi funzionale

Enciclopedia della Matematica (2013)

analisi funzionale analisi funzionale settore disciplinare che ha come oggetto di studio le funzioni o famiglie di funzioni, viste come elementi di opportuni spazi astratti, detti appunto spazi funzionali, [...] C([a, b]), è uno spazio vettoriale rispetto alle operazioni di somma e composizione di funzioni. L’elemento neutro rispetto alla somma è la funzione costante ƒ(x) = 0 e rispetto al prodotto è la funzione identica ƒ(x) = x entrambe definite su [a, b ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – SPAZI VETTORIALI TOPOLOGICI – TEORIA DELL’OTTIMIZZAZIONE – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – CALCOLO DELLE VARIAZIONI

Kolmogorov

Enciclopedia della Matematica (2013)

Kolmogorov Kolmogorov Andrej Nikolaevič (Tambov 1903 - Mosca 1987) matematico russo. Fu il fondatore della teoria assiomatica della probabilità, ma diede importanti contributi anche in altri settori [...] sui sistemi dinamici. Nel 1957 risolse anche il tredicesimo problema di Hilbert mostrando che ogni funzione continua di n variabili può essere scritta come composizione di funzioni continue di due variabili. Fu anche tra i fondatori della teoria dei ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – COMPOSIZIONE DI FUNZIONI – TEORIA DEGLI INSIEMI – PROCESSI STOCASTICI – TEORIA DEI SISTEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kolmogorov (4)
Mostra Tutti

funzione intera

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione intera funzione intera locuzione che assume diversi significati a seconda del contesto. □ Nell’analisi delle funzioni complesse la locuzione (o quelle analoghe di funzione analitica intera o [...] , il prodotto o la derivata di funzioni intere è ancora una funzione intera, così come la composizione di funzioni intere. Esempi di funzioni intere in questo senso sono le funzioni polinomiali, la funzione esponenziale e tutte quelle ottenibili da ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE Ƒ DI VARIABILE COMPLESSA – COMPOSIZIONE DI FUNZIONI – SVILUPPO DI MACLAURIN – FUNZIONE ESPONENZIALE – RAGGIO DI CONVERGENZA

funzione elementare

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione elementare funzione elementare funzione ottenuta mediante le operazioni aritmetiche e la composizione di funzioni algebriche, esponenziali e logaritmiche, goniometriche dirette e inverse, iperboliche. [...] funzione composta di funzioni continue non può essere definita in un punto di discontinuità. Non sono elementari invece le funzioni definite come limiti (→ Baire, classi di), la → funzione caratteristica, o la funzione di → Dirichlet, e le funzioni ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE GAMMA DI → EULERO – COMPOSIZIONE DI FUNZIONI – FUNZIONE DI → DIRICHLET – PUNTO DI DISCONTINUITÀ – FUNZIONI DI → BESSEL

I singoli reati

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019 I singoli reati Gian Luigi Gatta Guglielmo Leo Delitti contro la pubblica amministrazione Nel campo dei delitti [...] della regolarità delle procedure si rivolgono per un verso al debitore, e per l’altro ai soggetti investiti delle funzioni di composizione. Nell’impianto originario della legge erano descritte (al co. 1 dell’art 19), quanto al debitore, condotte per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La politica estera di Obama e il nuovo pivot asiatico

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Mario Del Pero L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] che viene usata con funzione di riserva e che permette al mercato statunitense di consumare voracemente e trainare a incarnare la composizione delle differenze e a simboleggiare la possibilità di superamento delle antiche fratture di etnia, religione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – ALLEANZA CON IL GIAPPONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SISTEMA INTERNAZIONALE – STATI UNITI D’AMERICA

La grande crisi e la lotta per le risorse primarie: acqua, terra, cibo

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Paolo De Castro Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] 2012, dopo l’annuncio del catastrofico raccolto americano di mais dovuto alla peggiore siccità da 50 anni a questa parte, l’Amis ha dimostrato di funzionare, favorendo la trasparenza e lo scambio di informazioni. Solo per fare un esempio, in quell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – CENTRALI IDROELETTRICHE – ENERGIA IDROELETTRICA

composizione, metodo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

composizione, metodo di composizione, metodo di tecnica qualitativa, che consente di ricavare il grafico di una funzione composta a partire dai grafici delle funzioni componenti u = ƒ(x) e y = g(u). [...] di assi cartesiani, si sceglie un punto x0 che appartenga all’insieme di definizione di h(x). Si individua sul grafico di ƒ Muovendosi da P2 parallelamente all’asse y fino a intersecare il grafico di g(x), si individua il punto P3(ƒ(x0), g(ƒ(x0 ... Leggi Tutto
TAGS: GRAFICO DI UNA FUNZIONE – INSIEME DI DEFINIZIONE – FUNZIONE COMPOSTA – BISETTRICE – ASSE Y

DI CHIARA, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CHIARA, Stefano Mario Condorelli Nato a Palermo nel dicembre del 1752 da Giuseppe e da Antonia Clementi, in una modesta famiglia che non vantava tradizioni intellettuali, fu nondimeno dal padre indirizzato [...] , in Palermo, Bibl. nazionale, ms. V F 8). L'ultima fatica cui attese fu infine la composizione di una memoria sul Diritto pubblico ecclesiastico di Sicilia, elaborata su richiesta governativa e pubblicata a Palermo nel 1836, l'anno in cui concluse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI MAJO, Gianfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI MAJO (de Majo, Majo, Maio), Gianfrancesco (detto Ciccio) Raoul Meloncelli Nacque a Napoli il 23 marzo 1732 da Giuseppe, vicemaestro della cappella di corte, e da Teresa Manna, sorella di Gennaro, [...] composizione de Il trionfo di Camilla da rappresentarsi a Napoli nel 1760; tuttavia l'insorgere di un grave attacco di funzione di logico raccordo a conclusione di un'aria e come legame alla scena successiva; svolse inoltre in stile di recitativo o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 294
Vocabolario
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali