• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
248 risultati
Tutti i risultati [2532]
Storia [248]
Biografie [926]
Musica [566]
Arti visive [282]
Diritto [261]
Archeologia [159]
Religioni [96]
Geografia [72]
Letteratura [90]
Diritto civile [68]

BOSNIA ED ERZEGOVINA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86) Geografia umana ed economica Popolazione La Repubblica [...] perdite ed esodi), sia nella composizione etnica, per fughe, espulsioni imposti dagli USA, siglati alla fine del 1995 da S. Milošević, F. Tudjman e Izetbegović (rispettivamente le elezioni per la Camera dei rappresentanti (il Parlamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA – ALLEANZA POPOLARE – SOCIALDEMOCRATICI – EUROPA CENTRALE – MARCHI TEDESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSNIA ED ERZEGOVINA (7)
Mostra Tutti

CIPRO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Popolazione (p. 393). - L'aumento demografico, anche se non notevole, è stato tuttavia costante. Dal censimento 1930 sono risultati 347.392 ab. Più avanti ci sono state delle stime, che hanno dato 361.000 [...] Cipro non raggiunge l'armoniosa bellezza, il ritmo di composizione dell'arte greca: è spesso ineguale, troppo pronta vòlta; a Pyla la vòlta era formata da due blocchi incavati uniti al centro della camera. Le tombe a tumulo di Paleoskutella (cipriota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: AZIONE COLLETTIVA – EGITTO TOLEMAICO – ORRORE DEL VUOTO – CIVILTÀ MICENEA – ETÀ DEL BRONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPRO (13)
Mostra Tutti

CROAZIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia umana ed economica di Giuseppe Borruso Stato dell'Europa meridionale, posto nel settore nord-occidentale della penisola balcanica. Fin dai primi anni Novanta del secolo scorso la dinamica demografica [...] stima del 2005). Gli anni di guerra hanno avuto conseguenze anche sulla composizione etnica del Paese: i Croati sono saliti dal 78,1% (censimento 1991 da parte delle frange nazionaliste. Alla fine di ottobre, con voto quasi unanime, la Camera dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EUROPEAN BANK FOR RECONSTRUCTION AND DEVELOPMENT – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BOSNIA ED ERZEGOVINA – CAMERA DEI DEPUTATI – PENISOLA BALCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROAZIA (13)
Mostra Tutti

COLOMBIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato situato nell'estremità nord-occidentale dell'America Meridionale. Al censimento effettuato nel 1993 la popolazione risultava pari a 37.664.711 ab., [...] per il 14% alla composizione del PIL, impiegando un 'autunno dello stesso anno il Paese fu segnato da nuovi gravi episodi di violenza, che portarono infine per lo più schierati all'estrema destra: alla Camera, sui 161 seggi complessivi, ai liberali ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALTO COMMISSARIATO PER I RIFUGIATI – AMERICA MERIDIONALE – CANNA DA ZUCCHERO – COMUNITÀ ANDINA – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBIA (15)
Mostra Tutti

TUNISIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Tunisia Paolo Migliorini Silvia Moretti ' Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Stato dell'Africa settentrionale. Al censimento del 2004 la popolazione della repubblica maghrebina risultò [...] agricoltura causati dalla siccità). La composizione del prodotto interno lordo per di un secondo ramo del parlamento, la Camera dei Consiglieri, un organo in carica per turisti, e venne rivendicato nel mese di giugno da al-Qā̔ida. Tra la fine del 2002 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – BANCA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUNISIA (1)
Mostra Tutti

FIGI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XV, p. 243; App. III, I, p. 613) Arcipelago del Pacifico sud-occidentale, dal 1970 stato indipendente. Nel 1986 sono stati censiti 714.000 ab., più del doppio del 1956 (il tasso di accrescimento annuo [...] commerciale denota nella sua composizione e nell'orientamento dei Il 14 maggio 1987 il governo fu rovesciato da un colpo di stato militare organizzato dal col. inoltre, spettano 37 dei 70 seggi della Camera dei rappresentanti e 24 dei 34 seggi del ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – BILANCIA COMMERCIALE – SISTEMA ELETTORALE – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIGI (11)
Mostra Tutti

CONSULTA NAZIONALE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

NAZIONALE - L'assenza di una rappresentanza popolare e l'impossibilità di costituirla con libere elezioni, mentre durava nell'Italia meridionale l'occupazione militare alleata e nel nord quella tedesca, [...] luog. 30 aprile 1945, n. 168, relativo alla sua composizione, e i decreti modificativi 12 luglio 1945, n. 422, dallo statuto del 1848 alla Camera e ai deputati: i questi non le furono mai presentati. Da ciò furono determinate le interpellanze dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – CAMERA DEI DEPUTATI – ITALIA MERIDIONALE – RANELLETTI – GENOVA

BIONDO Flavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIONDO Flavio Riccardo Fubini Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] v. Conc. fl., III, fase. I, p. 79, per lo speciale versamento della Camera apostolica a B. per tale atto), e così pure quelle susseguenti di unione dei Copti ( in precedenza di piccole composizioni, destinate a non uscire da una cerchia di amici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGOSTINO PATRIZI PICCOLOMINI – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – DONAZIONE DI COSTANTINO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIONDO Flavio (6)
Mostra Tutti

CLEMENTE VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VIII, papa Agostino Borromeo Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] 1601, altre elargizioni sui proventi della Camera apostolica per complessivi 190.000 scudi. e Francia attraverso la composizione degli incidenti diplomatici che recenti: qualche indic. si può però ricavare da C. Perez Bustamante, España y el Imperio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – CINZIO PASSERI ALDOBRANDINI – GIOVANNI BATTISTA CASTAGNA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VIII, papa (4)
Mostra Tutti

CLEMENTE XIV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE XIV, papa Mario Rosa Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] 'altra volti a facilitare una composizione dell'antica frattura, sono alla a ridurre l'esodo di opere di arte antica da Roma. Tra il 1771-73, secondo una idea di tentare di ristabilire la "economia" della Camera apostolica (cfr. El espiritu..., I, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ALFONSO MARIA DE' LIGUORI – AURELIO DE GIORGI BERTOLA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – MARIA AMALIA D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE XIV, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
sonata
sonata s. f. – 1. Forma oggi meno com. (anche se frequente in usi pop. o letter.) di suonata (v.) nelle accezioni generiche e negli usi figurati. 2. In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata...
moviménto
movimento moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali