GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] l'ausilio di un Consiglio di reggenza la cui composizione era stata ritoccata da Gian Galeazzo in articulo mortis (25 ag. 1402 del progetto di accentramento promosso da Gian Galeazzo e che proprio nell'avocazione alla Camera di tutte le entrate delle ...
Leggi Tutto
FANELLI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 13 ott. 1827 da Lelio Maria e da Marianna Ribera.
La sua era una agiata famiglia borghese: il padre, originario di Martina Franca, aveva esercitato [...] fredda credo che in quell'affare siavi torto da parte di tutti, accusatori ed accusati, e che più difficile la ricerca di una composizione intervenne, all'inizio del 1864,
E tuttavia la sua presenza alla Camera era risultata incolore e si era ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] politica estera, la composizione di una nuova subito abilissimo oratore, applaudito dalla Camera e ancor più dalle tribune. Fin Torino 1943, pp. 58-73; L. Sandri, L'allontanamento da Roma di A.B. nel 1828, in Rassegna internazionale degli archivi ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] dei titoli scientifici da quelli professionali (si veda l'intervento dell'E. in Atti parlamentari della Camera dei deputati, in tema di disciplina dei concorsi, funzione e composizione degli organi di un governo universitario, nonché inquadramento ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] deputati fascisti alla seduta reale della Camera; al convegno nazionale dei fasci, all'ottobre 1923 la composizione della direzione (poi giunta apparso sul n. 9 di Echi e commenti e ripreso da L'Impero del 28 marzo 1925, in cui dopo aver affermato ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] incidenti. Il ministro dell'Interno G. Nicotera dovette riferime alla Camera, contestato sia da A. Maffi sia dal F., i quali accusarono le forze da P. Tenerani, gli assegnò il premio, consistente in un pensionato biennale, ma biasimò la composizione ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] situazione economica e finanziaria. Caratteristica principale della composizione del comitato, anomala e, arbitraria secondo ogni apr. 1934, il C. venne chiamato da Mussolini alla presidenza della Camera dei deputati, carica nella quale rimase fino ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] pregevoli anche per scorrevole limpidità o facilità di composizione. L'impressione più generale è tuttavia quella di in data imprecisata, gli era giunta da parte di Luigi XIV la nomina di gentiluomo di camera, unitamente al titolo marchionale e al ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] notevole capacità di composizione delle differenti Cosa hanno scritto del presidente della Camera G. L. Jacobelli, Ansaldo, Madia Quirinale. Grandi segreti e piccole virtù di nove presidenti raccontati da vicino, Milano 1999, ad ind.; G. Vassalli, G. ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] da questo presentate per i contrasti con la segreteria dittatoriale sulle rispettive attribuzioni, gli affidò la composizione s., 297-300, 315, 334; e in Atti parlamentari, Camera, VIII legislatura, sessione 1861, Discussioni, I-II, ad Ind.;sessione ...
Leggi Tutto
sonata
s. f. – 1. Forma oggi meno com. (anche se frequente in usi pop. o letter.) di suonata (v.) nelle accezioni generiche e negli usi figurati. 2. In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...