GOITRE, Roberto
Monica Carletti
Nacque a Torino il 26 nov. 1927 da Mario e Irene Benso. Dotato di un istinto musicale precoce, intraprese da bambino lo studio della musica. Conseguita la maturità classica [...] le lezioni di F. Quaranta per il pianoforte e la composizione, di A. Surbone per l'organo e di I. Rostagno per la direzione di coro.
Come compositore si dedicò principalmente alla musica dacamera, alla musica di scena e alla realizzazione di colonne ...
Leggi Tutto
PASINI, Stefano
Marco Bizzarini
PASINI (Pasino), Stefano. – Nacque a Brescia, probabilmente intorno al 1599; suo zio materno fu il rinomato compositore Giovanni Ghizzolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
Varie [...] basso lago di Garda. Pasini dedicò queste altre composizioni al cardinale milanese Teodoro Trivulzio: anche se all’ risale una non meno singolare collezione di sonate violinistiche dacamera, dedicata con immensa gratitudine ai «deputati sindaci e ...
Leggi Tutto
GASTALDON, Stanislao
Rossella Pelagalli
Nato a Torino il 6 apr. 1861 da Luigi e da Luigia Grazioli, apprese dal padre le prime nozioni musicali. Trasferitosi a Firenze, studiò pianoforte con T. Meliani, [...] (cfr. The Catalogue of printed music).
Dopo questi primi lavori la sua produzione di musica vocale dacamera ebbe un arresto; dal 1887 lo ritroviamo impegnato in composizioni di più largo respiro. È in questo stesso anno che si dedicò alla stesura di ...
Leggi Tutto
FAVARETTO, Giorgio
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia il 2 marzo 1902 da Luigi, di professione commerciante, e da Virginia Libanore. A sette anni fu ammesso al liceo musicale "Benedetto Marcello" di [...] conservatorio napoletano, ove si diplomò con A. Savasta in composizione e direzione d'orchestra, avendo quali compagni di corso con N. Rossi Lemeni (Musica et litera, MEL 7011); Arie dacamera di Rossini, Bellini, Donizetti, Verdi con il soprano V. ...
Leggi Tutto
GUERCIA, Alfonso
Raoul Meloncelli
Nato a Napoli il 13 nov. 1831 da Raffaele e da Angela Albertini, fu allievo del conservatorio di S. Pietro a Majella, ove studiò composizione con S. Mercadante e G. [...] Parisi. Giovanissimo si dedicò all'insegnamento del canto e alla composizione, coltivando in particolare la romanza e la melodia dacamera che rapidamente lo resero famoso anche fuori d'Italia. Dotato d'una buona voce baritonale, intraprese anche la ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Terenzio
Elisabetta Di Pietrantonio
Francesca Scaglione
Nacque il 23 nov. 1903 a Torre Annunziata (Napoli), da Gaspare e Concetta Romano. Compì gli studi musicali presso il conservatorio [...] vasta è la sua produzione, comprendente musiche sinfoniche, dacamera, vocali, per strumenti vari, e per il teatro, eseguite nei maggiori centri internazionali. Alcune composizioni gli valsero significativi riconoscimenti: il Concerto per pianoforte ...
Leggi Tutto
DAVICO, Vincenzo
Anna Bisconti
Nacque a Monaco (principato) il 14 gennaio del 1889 da Giuseppe e da Maria Accomasso. Iniziò i suoi studi a Torino con il maestro Giovanni Cravero e li terminò al conservatorio [...] nazionale indetto dall'Accademia di S. Cecilia, fu scelta un'altra composizione del D., Poema erotico, scritta nel 1913. Già in queste per baritono, coro e orchestra (1945); varia musica dacamera, tra cui una sonata per violoncello (1909),un trio ...
Leggi Tutto
FURLOTTI, Arnaldo
Luca Giannetti
Nacque a San Secondo Parmense il 12 ott. 1880 da Eugenio, musicista dilettante, e da Lucia Varacca. Fu avviato agli studi musicali durante il seminariato: dapprima allievo [...] ad aggiungersi numerose altre messe, composizioni sacre di vario genere (inni, Magnificat, Tantum ergo, O salutaris hostia, salmi, ecc.), pastorali per organo, liriche per canto e pianoforte e altra musica dacamera.
All'attività di compositore il ...
Leggi Tutto
BENELLI, Antonio Maria Pellegrino (Peregrino)
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Forlì il 5 sett. 1771 (secondo il Mambelli: 1767 o 1769), da Sante e Camilla Gori. Seguì i primi studi musicali in patria nella [...] .
Il B. lasciò numerose composizioni, stampate o manoscritte (vedi elenchi riportati dall'Eitner e dal Fétis), sacre (Messe a più voci con cori e orchestra, Motetti, Salmi, Stabat Mater, ecc.) o di musica vocale dacamera e di concerto (Arie, Cantate ...
Leggi Tutto
CONTIN (C. di Castelseprio), Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia il 2 aprile 1780 da Gio. Batta e Fulgenzia. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza all'università di Padova nel 1801, [...] , un complesso dacamera presieduto dal conte Grimani e diretto, oltre che dallo stesso C., dal violinista Busàolin. Sempre nello stesso periodo fu a capo di una Società strumentale, istituita soprattutto per la diffusione di composizioni di Haydn ...
Leggi Tutto
sonata
s. f. – 1. Forma oggi meno com. (anche se frequente in usi pop. o letter.) di suonata (v.) nelle accezioni generiche e negli usi figurati. 2. In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...