Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte [...] ., il gas per usi domestici) di composizione uniforme e pressione costante; b) impiego di d’ossidazione nel quale l’ossigeno agisce da comburente mentre l’azoto non prende parte fronte di c. che si propaga nella camera stessa (fig. 2). Viceversa in una ...
Leggi Tutto
Cerchiatura elastica per ruote di veicoli, costituita da un involucro inestensibile e deformabile contenente aria in pressione.
Caratteristiche
Le funzioni principali dello p. sono: attenuare le sollecitazioni [...] da alcune caratteristiche dello p. (dimensioni dell’impronta, pressione di ogni punto di essa, disegno e stato del battistrada, composizione assicurata da una ciambella di gomma chiusa e munita di valvola (camera d’aria) o, negli p. senza camera, dal ...
Leggi Tutto
Processo mediante il quale un combustibile, solido o liquido, viene trasformato in una miscela gassosa utilizzabile come combustibile o per sintesi chimiche.
Processi di gassificazione
La g. si può ottenere [...] con buoni rendimenti combustibili che, per pezzatura e composizione, non troverebbero un impiego soddisfacente con la g. da a, viene fluidizzato da una corrente ascendente di vapore (proveniente da b) e di ossigeno (proveniente da c) nella camera ...
Leggi Tutto
MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] concentrazione nei loro gas di scarico.
In tab. 1 è riportata la composizione tipica, in forma ponderale, dei gas di scarico di un m. a essenzialmente da:
a) idrogeno, formatosi da fenomeni di pirolisi degli idrocarburi all'interno della camera di ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] più elevate nella camera di combustione migliorerebbe il colori disponibili, che dipendono dalla composizione del semiconduttore. Solo in quegli raggiunto la fase di commercializzazione. Fra essi sono da citare i dischi freno in carbonio-ceramica che ...
Leggi Tutto
(XV, p. 209; App. I, p. 588; II, I, p. 932; III, I, p. 608; IV, I, p. 783)
Fibre chimiche. - In questi ultimi anni le f. chimiche hanno conosciuto periodi di diversa fortuna: alcune sono diminuite d'importanza, [...] filamento uscente dalla filiera viene consolidato passando attraverso una camera percorsa da aria che asporta il solvente oppure la filiera si trova per una coagulazione ottimale della soluzione (composizione del bagno, temperatura, velocità di ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 497)
Notevole è stato lo sviluppo dei m.c. in questi ultimi anni, specie di quelli con matrice polimerica che hanno potuto disporre di fibre con caratteristiche meccaniche elevate. Anche [...] possono variare in funzione della composizione, del sistema di preparazione, C, sono introdotti in una camera di miscelazione dalla quale, in peso di 366 kg. Si calcola che in un aereo da trasporto passeggeri il risparmio di 1 kg di peso comporti nella ...
Leggi Tutto
Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] dei getti realizzati può andare da 100 g a 30 kg. La colata sotto pressione può essere realizzata a camera calda o a camera fredda. Nel primo caso, ha subito un intenso flusso termico. La composizione del materiale e le velocità di raffreddamento ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] nel 1832 un famoso rapporto alla Camera dei Comuni - le lagnanze (v. Tocqueville, 1835-1840, p. 573). Da qui vengono i concetti di degradazione e di alienazione.Per prezzi di lavoro e la peculiare composizione del corpo lavorativo, fatto di individui ...
Leggi Tutto
Dunlop, John Boyd
Leopoldo Benacchio
L'uomo che reinventò la ruota
Lo scozzese John Boyd Dunlop è l'inventore del copertone pneumatico, da oltre un secolo utilizzato in molti mezzi di locomozione. Dunlop [...] meccaniche. La 'mescola' della gomma, ossia la sua composizione, può variare molto a seconda delle caratteristiche che si casi, come nei copertoni da bicicletta, viene inserita una sorta di 'anima' di gomma, gonfiabile, chiamata camera d'aria.
La ...
Leggi Tutto
sonata
s. f. – 1. Forma oggi meno com. (anche se frequente in usi pop. o letter.) di suonata (v.) nelle accezioni generiche e negli usi figurati. 2. In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...