CORTESE, Luigi (Louis)
Sergio Martinotti
Nacque a Genova il 19 nov. 1899, primogenito di Andrea, agiato commerciante, e della francese Jeanne Constant, che aveva studiato pianoforte. Avviato molto presto [...] di Apollinaire, op. 36, Due odi di Ronsard, op. 37, Vocalizzo e Due canti per voci infantili) e varie composizionidacamera: Introduzione e Allegro e Melodia per flauto e pianoforte, Capriccio per violino e piano, Improvviso per viola e pianoforte ...
Leggi Tutto
D'ARIENZO, Nicola
Bianca Maria Antolini
Nacque a Napoli il 24 dic. 1842 da Gaetano, notaio, e da Maddalena Santelia. Malgrado l'opposizione del padre riuscì, grazie all'aiuto dello zio, il librettista [...] canzoni napoletane, e particolarmente alla musica strumentale, sinfonica e dacamera. A quest'ultima si era dedicato fin dai primi pieno di estro e di dottrina"). Nel complesso le composizioni strumentali del D., pur essendo gradevoli e ben costruite, ...
Leggi Tutto
ALFANO, Franco
Alberto Pironti
Nacque a Napoli, o meglio a Posillipo, come egli amava precisare, l'8 marzo 1876. Iniziò assai presto lo studio della musica, prendendo lezioni private di pianoforte, [...] dacamera, di liriche per canto e pianoforte. Scrisse anche articoli di critica musicale, specialmente agli inizi della sua carriera, su La Stampa di Torino, sul Mondo artistico di Milano, sul Corriere di Napoli e su altri giornali.
Composizioni ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Errico
Federico Fornoni
PETRELLA, Errico. – Nacque a Palermo il 10 dicembre 1813, figlio di Fedele, ufficiale napoletano della marina borbonica, e di Maria Antonia Mazzella, originaria di [...] dopo aver invano ambito al posto d’insegnante di composizione nel 1869. Alla fine fu scelto Lauro Rossi, che per Angelo Mariani (1873, mai eseguita), solfeggi e musica vocale dacamera, un Inno a Vittorio Emanuele II, una Gran marcia cavalleresca.
...
Leggi Tutto
FENAROLI, Fedele
Antonella Cerami
Nacque a Lanciano (Chieti) il 25 apr. 1730 da Francesco e Cecilia (o Virginia) Cuculli, come risulta dal registro dei battezzati della parrocchia di S. Luca di Lanciano [...] mottetto ogni anno ed inoltre ogni tipo di composizione servisse al conservatorio. L'istituto si limitava .
Si ignora se il F. abbia composto musica orchestrale e musica dacamera: ci sono note soltanto le Intavolature e sonate per cembalo (Napoli, ...
Leggi Tutto
BONPORTI (Buonporti), Francesco Antonio
Alberto Pironti
Nacque nel 1672 a Trento (venne battezzato l'11 giugno).
Dopo aver seguito gli studi umanistici al seminario di Trento, continuò quelli di fisica [...] . pubblicò le seguenti opere a Venezia presso G. Sala: Sonate dacamera a due violini,violone,e cembalo... Opera seconda, 1698 (seconda edizione B. abbandona la sonata a tre e si dedica alla composizione di sonate per violino e basso. Le sonate dell' ...
Leggi Tutto
ASTORGA, Emanuele Gioacchino Cesare Rincon barone d'
Liliana Pannella
Nato ad Augusta il 20 marzo 1680, fu senza dubbio uno dei più insigni fra i nobili che esercitarono la musica per "diletto", verso [...] , fra cui due dell'Astorga. Nel 1726 pubblicò le Cantate dacamera a voce sola..., in Lisbona occidentale, nella Stamperia musicale, 1726 "cantate"pubblicate. Giustamente celebre è anche una composizione sacra, lo Stabat Mater, per soli, orchestra ...
Leggi Tutto
DENZA, Luigi
Raoul Meloncelli
Nacque a Castellammare di Stabia (Napoli) il 23 febbr. 1846 da Giuseppe e da Giuseppa Savora.
Appena sedicenne, entrò quale allievo interno nel conservatorio "S. Pietro [...] di Napoli, ove studiò armonia e contrappunto con P. Serrao e composizione con S. Mercadante, che, intuite le sue non comuni qualità melodica, esordì ben presto come autore di musica vocale dacamera: dopo una breve parentesi rivolta ad opere di più ...
Leggi Tutto
ANDREOZZI, Gaetano, detto Jommellino
Renzo Bonvicini
Compositore, nato ad Aversa il 22 maggio 1755 da Gennaro e Candida Capone. Fu allievo del conservatorio di S. Maria di Loreto - e non della Pietà [...] -, e in particolare, per la composizione, di Niccolò Jommelli, suo zio materno (da cui il soprannome), di Pietrantonio Gallo serio che buffo. Compose, oltre che opere, oratori e musica dacamera. Secondo il Capri, l'A., "sulla base delle conquiste ...
Leggi Tutto
BOTTESINI, Giovanni
Alberto Pironti
Nato a Crema il 22 dicembre (non il 24, come è erroneamente riportato in vari dizionari in base a una notizia del Lisei) 1821, fu celebre contrabbassista, nonché [...] . Oltre i brani per contrabbasso, la sua produzione comprende lavori teatrali, musica d'ispirazione religiosa, composizioni sinfoniche e dacamera. Delle sue opere teatrali, oltre quelle già citate, furono rappresentate le seguenti: L'assedio di ...
Leggi Tutto
sonata
s. f. – 1. Forma oggi meno com. (anche se frequente in usi pop. o letter.) di suonata (v.) nelle accezioni generiche e negli usi figurati. 2. In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...