LONGHI, Luca
Giordano Viroli
Nacque il 14 febbr. 1507 a Ravenna, da Francesco di Andrea e da Antonia di Vincenzo da Cunio, secondo di tre fratelli destinati tutti a divenire pittori (Bernicoli, pp. [...] composizioni di M. Palmezzano e, ancor più, l'aggraziata sintassi di N. Rondinelli poterono agire da L. L. (in margine ad un restauro), in Boll. economico della Camera di commercio industria artigianato e agricoltura di Ravenna, settembre 1974, pp. ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] , già duca di Parma. Pittore di camera (Urrea Fernandez, 1977, p. 433), diviene estremamente evidente in alcuni ritratti provenienti da collezioni private, per i quali si Bacezza (Chiavari) la solida composizione ha diretti riferimenti a opere del ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] tergale dell’annessa chiesa di S. Tommaso. Questa composizione dai colori nitidi e luminosi, danneggiata nella parte da colori cupi.
Nel 1495 il vicario Matteo di Niccolò Cerretani gli commissionò un’altra Madonna in trono con il Figlio nella camera ...
Leggi Tutto
PACCHIAROTTI, Giacomo
Serena Vicenzi
– Nacque a Siena nel 1474 da Bartolomeo di Giovanni e da Elisabetta di maestro Niccolò.
La fama di Pacchiarotti, come dimostrano i numerosi documenti conservati [...] senese: la decorazione della camera Bella del palazzo di Pandolfo vacue, si dispongono in una composizione stereotipata che mostra un artista tenda per la celebre Madonna dei Banchetti di Gentile da Fabriano. Nel 1535, in occasione della venuta a ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea
Sandro Bellesi
Figlio primogenito dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) il 1ºsett. 1559 e dopo due giorni fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] realizzata come apparato decorativo nella camera terrena di Cosimo II altare nel capoluogo lombardo. Della composizione, smembrata intorno al 1789 e . 224; F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua [1681-1728], a cura di F. ...
Leggi Tutto
DAL TOSO, Girolamo
Francesca Lodi
Figlio di Silvestro "dictus tonsus de Nanto" (Zorzi, 1916, p. 125), nacque molto probabilmente in questa località del Vicentino tra gli anni 1480-1490 se nel 1510 firmava, [...] 1521 dipinse una Vergine per la Camera dei deputati a Vicenza (Mantese, Affinità stilistiche, "dalla simmetria della composizione all'atteggiarsi delle figure", nonché 10.1-11, G-5-9-5-16: G. Da Schio, Persone memorabili in Vicenza [XIX sec.], XII ( ...
Leggi Tutto
GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] ieratica composizione, eseguita . 1920.
Il figlio Camillo, nato a Napoli da Anna Martinelli il 15 giugno 1889, intraprese la Il nuovo palazzo della Borsa in Napoli costruito per conto della Camera di commercio ed arti di Napoli su progetto e sotto la ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, Luigi
Gaetano Bongiovanni
Nacque il 2 luglio 1898 a Monreale (Palermo) da Giuseppe, possidente, e Maria Mirto. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale nel corpo del genio, frequentò [...] ) composizione architettonica da elementi turricolari. In particolare tra il 1956 e il 1960 fu realizzata secondo il progetto dei vincitori la prima delle torri previste, il "grattacielo Garboli", mentre la seconda, destinata a sede della Camera ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 25 ag. 1475, sesto figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
Fu battezzato col nome dello [...] che documenta la raffinatezza della ricca composizione; doc. in Marquand, 1928, pp fece fare in Roma, con ordine di Raffaello da Urbino, papa Leone X; e quelli ancora riferire con buone probabilità è quello della camera di Leone X (già di Giulio II ...
Leggi Tutto
LANINO
Alessandro Serafini
Di questa famiglia di pittori, attivi a Vercelli nel corso del XVI e XVII secolo, si hanno notizie quasi esclusivamente sui tre figli di Bernardino: Cesare, Pietro Francesco [...] aver dipinto il camino della camera del Consiglio a Vercelli e nel di dare semplicità e rigore alla composizione, si ritrova anche nell'Annunciazione Vercelli. Per i ritardi e le aggiunte inserite da Pietro Francesco si addivenne a un contenzioso con ...
Leggi Tutto
sonata
s. f. – 1. Forma oggi meno com. (anche se frequente in usi pop. o letter.) di suonata (v.) nelle accezioni generiche e negli usi figurati. 2. In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...