CENCI, Beatrice
Luigi Caiani
Nacque a Roma il 6 febbr. 1577 da Francesco ed Ersilia Santacroce.
Francesco era uno degli uomini più ricchi di Roma, avendo ereditato dal padre Cristoforo un patrimonio [...] di tesoriere generale della Camera apostolica, Per sanare gli la restituzione di quanto restava, dietro una composizione però di 80.000 scudi. Per il Fra gli scritti pubbl. dopo lo studio del Ricci sono da ricordare: G. Rosadi, I documenti su B. C. ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Pietro
Giuliano Procacci
Nato a Montebelluna (in prov. di Treviso) il 24 luglio 1859, da Camillo, che era consigliere di Corte di appello, e da Ludovica Bigaglio, si laureò in legge presso [...] Pantano.
In un discorso pronunciato alla Camera l'8 marzo 1906, che rappresenta era stato costituito e alla sua composizione e, pur impegnandosi a votare degli Esteri nel caso di non accettazione da parte di Sonnino. Nei giorni che precedettero ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] questa composizioneda Marco Tabarrini e dal vivente Pasquale Villari» (Caterina Sforza, 1913, p. IV), le sue lettere vanno rintracciate in vari epistolari e fondi documentari. Informazioni sull’attività parlamentare di Pasolini si trovano in: Camera ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pierluigi
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio e di Agnese Monaldeschi, nacque prima della metà del sec. XV; nel 1450, quando il padre fece testamento, era ancora nella minore età.
Ranuccio, [...] ottennero da Pio II Marta, già portata in dote a Ranuccio dalla moglie Agnese Monaldeschi e ritornata alla Camera La lite si protrasse per diverso tempo e trovò una composizione definitiva nel 1480 con l'assegnazione delle tenute di Arlena e ...
Leggi Tutto
ARBIB, Edoardo
Giovanni Di Peio
Nato a Firenze il 27 luglio 1840, costretto a interrompere gli studi per la morte del padre, si impiegò come tipografo e poi come correttore di bozze presso la stamperia [...] alla Camera dell'A. e gli articoli del quotidiano, caratterizzò tutte le considerazioni di politica estera da lui ultimi anni della sua vita furono prevalentemente dedicati alla composizione dei volumi Cinquant'anni di storia parlamentare del Regno ...
Leggi Tutto
BARGONI, Angelo
Nilo Calvini
Nacque a Cremona da modesta famiglia il 26 maggio 1829. Poté iniziare gli studi giuridici all'università di Pavia grazie ad un sussidio raccolto dalla nobildonna Antonietta [...] con G. Piolti de' Bianchi, dovette fuggire da Cremona.
Rifugiatosi a Genova, il B. poté Mordini espose il 27 luglio alla Camera, riscuotendo il favore del Diritto,e al Trentino già conquistato.
Nella composizione del terzo ministero Menabrea (13 ...
Leggi Tutto
ALDISIO, salvatore
Francesco M. Biscione
Nacque a Terranova di Sicilia (dal 1927 Gela), in provincia di Caltanissetta, il 29 dic. 1890, da Gaetano e Gaetana Trevigne. In una zona agricola e povera, [...] conto, nella ricostruzione delle giunte municipali, della composizione del governo e del Comitato di liberazione successivo effimero governo Fanfani (gennaio-febbraio 1954).
Da allora, pur rieletto alla Camera nel 1958 e 1963, la figura dell'A ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe Francesco
Paolo Ferrari
Nacque a Lerici (in provincia di La Spezia), il 28 marzo 1865 da Giovanni Battista e Maria Faridone, e a sedici anni, nel 1881, fu allievo della Scuola militare. [...] volte trasformato nella sua composizione, era formato da reggimenti di fanteria e bersaglieri, da alpini e da numerose unità di ) e comandante designato d'armata (Torino). Nella Camera alta ricoprì cariche formalmente di rilievo quanto, nella ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] Ferdinando I dei Medici come maestro di camera, istruttore di scherma e generale della tanto apprezzate dai contemporanei da essere annoverato da molti tra i grandi e strumenti scientifici, la cui composizione ripercorreva la trama dei molti fili ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] come del tutto inadeguate da Venezia. Non migliore risultato raggiunse il tentativo di composizione compiuto nel maggio dallo alla gestione amministrativa e finanziaria, che fu chiamato "camera". All'E. risalgono i primi esempi di monetazione ...
Leggi Tutto
sonata
s. f. – 1. Forma oggi meno com. (anche se frequente in usi pop. o letter.) di suonata (v.) nelle accezioni generiche e negli usi figurati. 2. In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...