DORIA, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Duca di Massanova, nacque a Genova il 16 genn. 1703, unico maschio di Giuseppe Maria di Ignazio e di Giovannetta Pinelli, e venne ascritto alla nobiltà [...] procuratori biennali - cioè tra i componenti la Camera - nel 1746-47: gli anni dell' da antichi legami didattico-affettivi.
Al Muratori infatti il D. si rivolse per affidargli la revisione e la stampa della sua opera storica. La composizione ...
Leggi Tutto
PAVONE, Carlo
Carmine Pinto
– Nacque a Torchiara (Salerno) il 30 giugno 1823 da Donato e Orsola Cagnano.
La famiglia Pavone fu un esempio di borghesia colta provinciale napoletana, caratterizzata dalla [...] altri centri. La composizione stessa della banda (professionisti nazionale, determinando l’elezione alla Camera napoletana delle loro figure di Il 9 luglio, dopo la concessione della costituzione da parte di Francesco II, egli si imbarcò per ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Guido
Pier Luigi Falaschi
Indicato spesso, anche nei documenti ufficiali, come Guido Napolitano, figlio di Alberghetto (II), fu signore di Fabriano.
Lo storico fabrianese Sassi, certamente [...] e Sede apostolica ricercavano una composizione coi signori spodestati, per questi 10 maggio il card. Anglico assolse i Chiavelli da tutte le azioni commesse a danno della Chiesa nell'esecuzione promossa dalla Camera apostolica. Questa riteneva di ...
Leggi Tutto
DI BROCHETTI, Enrico
Nicola Labanca
Nacque a Napoli l'8 nov. 1817 da Elisabetta Baccuet e dal barone Giuseppe, ufficiale superiore del genio del Regno delle Due Sicilie e dal 1836 al 1845 ministro di [...] pubblicata nella Gazzetta ufficiale del 2 ag. 1866 e da lui firmata, in cui si leggeva che se "non e poco presente alla vita della Camera alta, anche se mantenne (fino Cairoli.
Nei giorni precedenti la composizione definitiva del gabinetto, in realtà ...
Leggi Tutto
D'ONOFRIO, Edoardo
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 10 febbr. 1901 da Pietro, di professione maniscalco, e da Giulia Di Manno. La precoce scomparsa del padre (1903) lasciò la famiglia in difficili [...] URSS significarono prima di tutto l'uscita da uno stato d'animo di dubbio, di e delle tre successive legislature della Camera dei deputati. Per una biografia politica Sebastiani, Organismi dirigenti nazionali: composizione, meccanismi di formazione e ...
Leggi Tutto
GINORI, Gino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 26 apr. 1420, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro, da Giuliano di Francesco e da Margherita di Antonio Allegri. Dal matrimonio dei genitori [...] priorato; quindi fu ufficiale dei Massai di Camera dal 1° febbr. 1456 e console a S. Lorenzo relativi alle tre arcate da rimurare e per i quali avrebbe dovuto spendere degli ufficiali che sovrintendevano alla composizione delle "gravezze" (debiti ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] apostolico e collettore per la Camera apostolica in Polonia trasse motivo Firenze e in Romagna; ma più che da una loro adesione al dominio del cardinale è l'invio della missione ufficiale, la cui composizione fu decisa il 19 marzo seguente. Di essa ...
Leggi Tutto
CAMPESANI (Campesanus, de Campexanis, de Campesanis, Campigena), Benvenuto
Guglielmo Gorni
Nacque a Vicenza presumibilmente tra il 1250 e il 1255 (Weiss, 1955, p. 130). Figlio forse d'un notaio, il [...] presso la Camera del Comune di Vicenza e presso la Panca del maleficio, cioè il tribunale criminale; cariche da cui chiedeva del 1311, data che è dunque il terminus a quo di composizione; secondo il Pagliarini, che scrisse nella seconda metà del sec ...
Leggi Tutto
LANTINI, Ferruccio
Benedetta Garzarelli
Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delle Ferrovie dello Stato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici.
Ancora [...] di formulare proposte sulla composizione e sul funzionamento della Camera dei fasci e delle corporazioni si svolse dal 15 al 17 giugno 1946, si concluse con l'assoluzione. Da allora si ritirò dall'attività pubblica.
Il L. morì a Roma il 26 nov ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Bruno
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Sondrio il 17 ott. 1881 da Giuseppe e da Eugenia Croce. Laureatosi in giurisprudenza nel 1902, entrò nel gennaio 1903 nell'amministrazione dell'Interno [...] pubblica a Roma nel gennaio del 1909. Da quel momento la carriera del F. prese luglio al 9 ag. 1943. La composizione di questo governo di transizione, formato difesa dello Stato e lo scioglimento della Camera dei fasci e delle corporazioni. Fu decisa ...
Leggi Tutto
sonata
s. f. – 1. Forma oggi meno com. (anche se frequente in usi pop. o letter.) di suonata (v.) nelle accezioni generiche e negli usi figurati. 2. In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...