LANTINI, Ferruccio
Benedetta Garzarelli
Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delle Ferrovie dello Stato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici.
Ancora [...] di formulare proposte sulla composizione e sul funzionamento della Camera dei fasci e delle corporazioni si svolse dal 15 al 17 giugno 1946, si concluse con l'assoluzione. Da allora si ritirò dall'attività pubblica.
Il L. morì a Roma il 26 nov ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Bruno
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Sondrio il 17 ott. 1881 da Giuseppe e da Eugenia Croce. Laureatosi in giurisprudenza nel 1902, entrò nel gennaio 1903 nell'amministrazione dell'Interno [...] pubblica a Roma nel gennaio del 1909. Da quel momento la carriera del F. prese luglio al 9 ag. 1943. La composizione di questo governo di transizione, formato difesa dello Stato e lo scioglimento della Camera dei fasci e delle corporazioni. Fu decisa ...
Leggi Tutto
PINELLI, Pier Dionigi
Stefano Tabacchi
PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli.
Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] ventisettenne, con la quale aveva da pochi mesi avuto una figlia, intorno alla discussione e alla votazione nella Camera de’ deputati sulle leggi per l’unione di Stato cercò di raggiungere una composizione pacifica ma, di fronte all’intransigenza ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco Maria
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque nel 1579 da Ferdinando e da Anna Clarice Carafa, dei principi di Stigliano. Nel 1593 ereditò dal padre i titoli di duca [...] almeno mostrava di aderire - che si proponeva di operare la composizione del contrasto tra potere regio, nobiltà - di "seggio" e fu insignito da Filippo IV di molte onorificenze, quali la nomina a cavaliere del Toson d'oro, a gentiluomo di camera, a ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Francesco
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 19 marzo 1751. Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove ricevette un'educazione [...] , pp. 89 s.) ha sottolineato l'importanza della composizione di questa giunta - chi rappresentava il ceto dei giuristi seconda Cisalpina ritirandosi da ogni attività pubblica, anche per l'influenza del fratello Gianfilippo, maestro di camera di Pio ...
Leggi Tutto
FRISCIA, Saverio
Francesco M. Biscione
Nacque a Sciacca, nella provincia di Girgenti (oggi Agrigento), l'11 nov. 1813 da Michele e Michelangiola Sortino. Per volontà dei genitori, che volevano farne [...] , evitando i toni troppo accesi e auspicando sempre la composizione dei contrasti, si trovò comunque solidale con le posizioni (vedi il periodico La Luce, da lui fondato a Sciacca nel 1879).
Non rieletto alla Camera nelle elezioni del 1882, il F ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giovanni Siro da
Alberto Ghidini
Nato a Correggio il 13 ag. 1590 dal conte Camillo e da Francesca Mellini, venne legittimato con atto del notaio Negrisoli il 7 febbr. 1591, prima del matrimonio [...] del 16 ott. 1612 la Camera imperiale gli contestò, ritenendolo illegittimo in tempo tramite una composizione in danaro. Il procedimento (1972), pp. 293-358 passim; Q.Bigi, Camillo e S. da Correggio, in Atti e mem. delle RR. Deputaz. di storia patria ...
Leggi Tutto
GIAMBELLI (Giannibelli), Federico
Dario Busolini
Nacque a Mantova intorno al 1530. Scarse sono le notizie sulla sua vita e confuse con elementi leggendari.
Secondo gli scrittori contemporanei, il G. [...] mesi di lavoro bastarono al G. per allestire all'interno delle due navi una potente camerada mina, riempita di polvere di sua composizione resa più micidiale dalle lastre di pietre tombali disposte tutt'attorno, insieme con altro materiale pesante ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Raffaele Pio
Giovanna Tosatti
PETRILLI, Raffaele Pio. – Nacque a Napoli il 23 luglio 1892, da Alfonso e da Clotilde Sichera, originari della Puglia. Conseguì la laurea in giurisprudenza presso [...] famiglia dei duchi di Presenzano, e da lei ebbe due figlie: Maria e appena costituito, la cui composizione attirò molte critiche, sia perché ad indices; per l’attività parlamentare Atti parlamentari, Camera dei deputati, Legg. I e II, ad indices ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Michele
Giampiero Brunelli
PERETTI DAMASCENI, Michele. – Nacque nel 1577 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote del cardinale Felice Peretti.
Quando [...] a capitano generale della cavalleria pontificia: tuttavia, la composizione della vicenda fece sì che egli non dovesse con pitture e marmi e abbellito da una fontana al suo ingresso. Nel 1624 egli acquistò dalla Camera apostolica per 30.000 scudi il ...
Leggi Tutto
sonata
s. f. – 1. Forma oggi meno com. (anche se frequente in usi pop. o letter.) di suonata (v.) nelle accezioni generiche e negli usi figurati. 2. In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...