SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] di una vasta produzione di musica vocale, soprattutto dacamera, per voce e pianoforte, la Nepgen è fra i compositori sudafricani maggiormente rappresentativi di questo secolo. Delle sue prime composizioni si ricorda The three Marys, per archi con ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] e politonali, non seriali e atonali. Con la composizione delle opere teatrali degli anni Sessanta si è riportato University di Montreal, ha composto musica per orchestra e dacamera, oltre a una buona produzione per musica elettronica. ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] maggior spicco è senz'altro quella di W. Pijper. Professore di composizione dal 1925 al conservatorio di Amsterdam, e dal 1930 al 1947 , a quella della Radio olandese e all'Orchestra daCamera di Amsterdam; in quegli stessi anni complessi minori sono ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] il poema sinfonico Vox Maris (1950) e la Sinfonia dacamera per 12 strumenti solisti (1954). Di poco più giovane in particolare A. Vieru (n. 1926), dal 1955 insegnante di composizione al conservatorio di Bucarest, che nel 1963 ha ricevuto il premio ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] fama internazionale con l'esecuzione dell'opera Relazioni fragili per clavicembalo e orchestra dacamera (1956-57). Tra le composizioni più recenti si ricordino le opere Baal (da B. Brecht, Salisburgo 1981) e Netzwerk (1981), un Concerto per flauto ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] Aires, dove ha anche studiato musica elettronica − ha fatto uso della tecnica seriale nelle sue composizioni come la Sinfonia per orchestra dacamera (1965); a una nuova fase stilistica appartengono Reflejos per sette strumenti (1970), Sequencial I ...
Leggi Tutto
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, I, p. 573; III, I, p. 361; IV, I, p. 420)
Ripartizione amministrativa. − Il riordinamento amministrativo del 1980 ha ridotto le 25 province precedenti a 12 regioni e un'area [...] Universidad de Chile (1945) e di numerosi complessi dacamera; nonché l'organizzazione di manifestazioni concertistiche di livello internazionale, e l'istituzione di concorsi di composizione, rivolti particolarmente alla produzione nazionale, come i ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] le Variazioni su una musica popolare norvegese, per orchestra dacamera. A Egge si devono alcune delle opere più significative di Shakespeare. Nystedt, allievo di A. Copland, è autore di composizioni sacre fra cui le messe Spes mundi (1970), Festa di ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] partire dal 1951, direttore del Conservatorio di Lima. È autore di un'ampia produzione musicale comprendente composizioni per il teatro, orchestrali e dacamera. Di origine tedesca, Holzmann si è trasferito in P. nel 1938, mantenendo dal 1945 al 1957 ...
Leggi Tutto
Italia. - Con la caduta del fascismo si aprirono contemporaneamente in Italia il problema costituzionale e quello istituzionale. L'idea di una Costituente destinata, sia a decidere se l'Italia dovesse [...] con scrutinio di lista a base proporzionale; il numero dei deputati, fissato da quel decreto a 573, fu ridotto a 556 dal decreto di convocazione dei sindacale, il diritto di sciopero, la composizione della seconda camera, l'elezione e i poteri del ...
Leggi Tutto
sonata
s. f. – 1. Forma oggi meno com. (anche se frequente in usi pop. o letter.) di suonata (v.) nelle accezioni generiche e negli usi figurati. 2. In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...