BARGONI, Angelo
Nilo Calvini
Nacque a Cremona da modesta famiglia il 26 maggio 1829. Poté iniziare gli studi giuridici all'università di Pavia grazie ad un sussidio raccolto dalla nobildonna Antonietta [...] con G. Piolti de' Bianchi, dovette fuggire da Cremona.
Rifugiatosi a Genova, il B. poté Mordini espose il 27 luglio alla Camera, riscuotendo il favore del Diritto,e al Trentino già conquistato.
Nella composizione del terzo ministero Menabrea (13 ...
Leggi Tutto
ALDISIO, salvatore
Francesco M. Biscione
Nacque a Terranova di Sicilia (dal 1927 Gela), in provincia di Caltanissetta, il 29 dic. 1890, da Gaetano e Gaetana Trevigne. In una zona agricola e povera, [...] conto, nella ricostruzione delle giunte municipali, della composizione del governo e del Comitato di liberazione successivo effimero governo Fanfani (gennaio-febbraio 1954).
Da allora, pur rieletto alla Camera nel 1958 e 1963, la figura dell'A ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe Francesco
Paolo Ferrari
Nacque a Lerici (in provincia di La Spezia), il 28 marzo 1865 da Giovanni Battista e Maria Faridone, e a sedici anni, nel 1881, fu allievo della Scuola militare. [...] volte trasformato nella sua composizione, era formato da reggimenti di fanteria e bersaglieri, da alpini e da numerose unità di ) e comandante designato d'armata (Torino). Nella Camera alta ricoprì cariche formalmente di rilievo quanto, nella ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] Ferdinando I dei Medici come maestro di camera, istruttore di scherma e generale della tanto apprezzate dai contemporanei da essere annoverato da molti tra i grandi e strumenti scientifici, la cui composizione ripercorreva la trama dei molti fili ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico francese (Verneuil, Seine-et-Oise, 1805 - Cannes 1859), tra i maggiori esponenti del liberalismo ottocentesco. Autore di studi sulla democrazia e sulla società americane (De la [...] compito. Rientrato in Francia, T. si dimise da magistrato e collaborò all'opera di Beaumont, Du : che la composizione sociale atomistica, principale e della pratica della libertà politica. Eletto alla Camera dei deputati per il collegio di Valognes ( ...
Leggi Tutto
senato In Roma antica, il supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, anche ad altri consessi di anziani del mondo antico, che [...] in origine il consiglio del re e il criterio della sua composizione era, come in analoghe istituzioni greche, l’età (più modalità per l’elezione sono in genere diverse da quelle per l’elezione della camera bassa. Il numero dei membri è sempre minore ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di un'altrimenti sconosciuta contea di [...] da ultimo, applicava il suo potere giurisdizionale, esercitato personalmente o tramite legati. Come pontefice fece ricorso anche ai metodi rituali di composizione poi a Federico II. L'attività della Camera, che era preposta alla gestione delle finanze ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] congregazione dei Vescovi e regolari, maestro di Camera e infine, nel 1681, fu promosso XII nei confronti del clero si mostra da un lato ispirata a una morale rigorista del S. Uffizio, la cui composizione era radicalmente cambiata rispetto ai tempi ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] i massimi) - e alla composizione di analoghe raccolte, il Novecento depositi di archivi economici, dovuti alla Camera di Commercio di Colonia e seguiti ancora largamente crescere su se stessa e attingendo da se stessa. Solo che la questione è appena ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] categorie sopra menzionate, per i biji di epoca Wei-Jin, composizioni in cui le brevi annotazioni sono mescolate l'una con l fenomeni ottici, come nel caso delle immagini date da una 'camera oscura', ossia nel caso della formazione di immagini sulla ...
Leggi Tutto
sonata
s. f. – 1. Forma oggi meno com. (anche se frequente in usi pop. o letter.) di suonata (v.) nelle accezioni generiche e negli usi figurati. 2. In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...