Lasciata nel 1939 la direzione del conservatorio di Torino, l'A. tenne dal 1940 al 1942 la sovrintendenza del Teatro Massimo di Palermo. Dal 1943 in poi, ritiratosi a S. Remo, si è dedicato esclusivamente [...] alla composizione. Nel 1948 è stato nominato membro corrispondente dell'Institut de France.
La sua produzione successiva al . ha poi coltivato in qouesti anni la musica vocale dacamera e da concerto, con gran numero di liriche per canto e pianoforte ...
Leggi Tutto
Compositore italiano, nato a Catania il 25 maggio 1925. Dopo aver studiato il pianoforte con P. Scarpini, diplomandosi nel conservatorio di Santa Cecilia a Roma nel 1947, a Bolzano fu allievo di composizione [...] in luce fin dai suoi primi lavori nel campo della musica dacamera per la raffinata qualità della sua tecnica compositiva. Una "impassibile oggettività" (Bortolotto) caratterizza le sue composizioni, che partendo dai primi, giovanili interessi per i ...
Leggi Tutto
Violoncellista e compositore, nato a Giulianova (Abruzzo) il 9 giugno 1829, morto a Milano il 20 novembre 1907. Entrato nel 1841 al conservatorio di Napoli vi studiò il violoncello con Gaetano Ciaudelli [...] e la composizione con Saverio Mercadante. Nel 1853 fece rappresentare a Napoli la sua prima opera. Da Firenze iniziò la sua brillante carriera un Concerto in la min., e molta musica vocale dacamera, della quale è notissima la Leggenda valacca. Al ...
Leggi Tutto
PILATI, Mario
Musicista, nato il 16 ottobre 1903 a Napoli, ed ivi morto nel 1938. Studiò presso il Conservatorio S. Pietro a Maiella (Napoli) nel quale, dopo alcuni anni d'insegnamento al Liceo musicale [...] ebbe cattedra (dal 1930) di contrappunto e poi di composizione.
Scrisse, dall'uno all'altro genere, numerosi lavori di orchestra (1927), oltre varie pagine vocali e strumentali da concerto e dacamera. Pubblicò articoli e saggi d'interesse musicale, e ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Firenze il 29 novembre 1916. Studiò al conservatorio di Firenze con Vito Frazzi, diplomandosi in composizione nel 1944. Nel 1940 si era laureato in filosofia con una tesi di estetica [...] di Perugia.
Compositore tendente ad una semplicità di linguaggio, caratterizzata spesso da elementi arcaicizzanti, è autore di lavori teatrali, sinfonicocorali, sinfonici e dacamera, fra cui le opere Il giuoco del barone (1939; nuova versione ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] anni Ottanta ha prodotto, oltre alle Sinfonie n. 4-6 (1983) e la Sinfonia n. 7 (1985), anche varie composizioni per musica dacamera e vocale. Shnitke, che ha collaborato allo Studio di Musica Elettronica di Mosca, è docente presso la Hochschule für ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] trattava di scrivere musica da ballo e da banchetti (Tafelmusik) cioè musica dacamera; tra le opere dei musicisti di corte che fin dal 1600 quasi tutti lavorarono anche in questo campo, si debbono ricordare specialmente le composizionida ballo di J ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] 4 (1951-52), e ancora Soli II, III, IV per orchestra dacamera (1961-65-66). Fra i suoi ultimi lavori viene ricordato il nel 1946, Halffter è stato docente di Analisi e composizione al Conservatorio Nazionale di Città di Messico a partire dalla ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] di etnomusicologia presso l'università di Los Angeles, ed è stato professore di composizione presso l'università di Adelaide. È autore di musica per orchestra, dacamera e per pianoforte, e di opere teatrali. Sculthorpe si riallaccia nei suoi lavori ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] Ad hoc Bern, rivolto al repertorio della nuova musica. Delle sue composizioni si ricordano lo studio per violino Stille (1984), l'opera dacamera Zerstreute Wege, per voci, orchestra dacamera e nastro magnetico (1981-83) e la Toccata per Girolamo ...
Leggi Tutto
sonata
s. f. – 1. Forma oggi meno com. (anche se frequente in usi pop. o letter.) di suonata (v.) nelle accezioni generiche e negli usi figurati. 2. In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...