SANZOGNO, Nino
Direttore d'orchestra, nato a Venezia il 13 aprile 1911. Studiò al Conservatorio musicale di Venezia, diplomandosi nel 1932, si perfezionò in composizione con Gian Francesco Malipiero, [...] dell'Orchestra sinfonica della R.A.I. di Milano. Ha diretto inoltre in molti dei principali teatri lirici d'Italia e dell'estero, dedicando particolare cura alla presentazione di musiche contemporanee. È autore di composizioni sinfoniche e dacamera. ...
Leggi Tutto
Lavagnino, Angelo Francesco
Lorenzo Dorelli
Compositore, nato a Genova il 22 febbraio 1909 e morto a Gavi (Alessandria) il 21 agosto 1987. Dedicò buona parte della sua carriera di musicista al cinema, [...] .Si diplomò in violino al Conservatorio G. Verdi di Milano, dove proseguì gli studi in composizione (con M. Barbieri, R. Bossi e V. Frazzi). Autore di musica sinfonica, dacamera, didattica e di un'opera in tre atti, il Malafonte (1952), esordì nel ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] , ben lontano dal ‟compenetrare l'intera costruzione armonica" (ibid., p. 505) come si dà, per esempio, nella Sinfonia dacamera op. 9 e nelle composizioni di Berg e di Webern. Nell'ultimo capitolo compare quella professione di fede che costituisce ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] di musica dei balli, J. H. Schmelzer). Intanto lavora già alla composizione del Pomo d'oro, l'opulentissima "grand'opera" nuziale (che esemplare è la sopravvivenza della produzione cestiana di cantate dacamera a una e due voci. Alle cantate è legata ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] 20° secolo hanno sentito il bisogno di inserire nelle loro composizioni i suoni e i rumori del mondo esterno: Gustav Mahler altro strumento. Gli stessi compositori si sono dedicati alla musica dacamera anche per il piacere di fare musica insieme a un ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] edita a Venezia nel 1542 presso A. Gardano. Singole composizioni sono contenute in antologie di diversi autori, stampate negli ricavarne sabbia e ghiaia. Nel 1623 fu nominato "musico dacamera"; quando due anni dopo il principe Carlo salì al trono ...
Leggi Tutto
DANZI
Mauro Macedonio
Famiglia di musicisti di origine italiana.
Innocenzo (Innocente, Innocenz, Innozenz) nacque certamente in Italia intorno all'anno 1730, ma le scarse notizie biografiche di cui [...] strumenti, nonché vari Lieder pubblicati singolarmente.
Tra le composizioni per 3 0 4 voci e pianoforte: 6 Gesänge (Lipsia s. d.) ed 1 per corno in mi magg.
Tra la musica dacamera ricordiamo: per 5-6 strumenti: Sestetto per oboe, violino, 2 viole, 2 ...
Leggi Tutto
COSTA, Pasquale Antonio Cataldo Maria (detto Pasquale Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Taranto il 26 luglio 1858 da Angelo, controllore di dogana, e da Maria Giuseppa Malagisi. Discendente da una gloriosa [...] , presentò egli stesso le sue prime canzoni e romanze dacamera al pubblico napoletano che accolse con favore il suo facile il pubblico parigino che conquistò immediatamente con le sue composizioni, da lui stesso cantate ed eseguite al pianoforte. Il ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giovanni Battista
Adriano Cavicchi
Nacque a Padova intorno al 1650, ma mancano documenti per stabilire con precisione la data di nascita; quella finora considerata del 1657 o 1658 contrasta [...] produzione del B. un posto particolare spetta alle composizioni stampate (delle quali si cita, per brevità, , J.Young; Sonate daCamera cioè Sinfonie, Alemande, Correnti, balletti, Sarabande da suonare con cinque stromenti da arto, et altri..., s ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI, Franco
Daniela Tortora
Nacque a Roma il 21 genn. 1926 da Enea e Fernanda Vercelli. Trascorse l'infanzia nella città natale, ove compì studi liceali e s'iscrisse nel 1945 alla facoltà di [...] dacamera su soggetto di F. Nonnis (la cui prima esecuzione fu a Davis, California, nel 1966), segno evidente di una vena tutt'altro che infeconda, l'E. decise nel 1962 di abbandonare la composizione , proiezioni, orchestra dacamera su soggetto di ...
Leggi Tutto
sonata
s. f. – 1. Forma oggi meno com. (anche se frequente in usi pop. o letter.) di suonata (v.) nelle accezioni generiche e negli usi figurati. 2. In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...