MANZONI, Giacomo
Leonardo Pinzauti
Compositore e critico musicale italiano, nato a Milano il 26 settembre 1932. Dopo aver iniziato gli studi con G. Contilli a Messina, nel 1950 li continuò a Milano [...] un intervallo al Conservatorio di Bologna) insegna composizione al Conservatorio di Milano. Redattore della rivista del 1975. Significativi appaiono lo Studio n. 2 per orchestra dacamera del 1963, Ombre, per orchestra e voci corali, dedicato alla ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando (XXVII, p. 466)
Giorgio Petrocchi
Musicista, morto a Roma il 13 febbraio 1968. Si stabilì a Roma nel 1936 per assumere la cattedra di studi superiori di composizione presso l'Accademia [...] dell'ultimo trentennio (fecondo di scelte anche nel campo orchestrale e dacamera: la Sinfonia in la maggiore del 1940, le Tre composizioni corali del 1942-43, l'Epithalamium del 1939), caratterizzate da una più complessa e meditata linea tematica e ...
Leggi Tutto
MITROPOULOS, Dimitri
Alberto PIRONTI
Direttore d'orchestra, nato ad Atene il 1° marzo 1896, morto a Milano il 2 novembre 1960. Nel 1918 si diplomò in pianoforte al Conservatorio di Atene. Studiò poi [...] del pubblico greco. Nel 1930 fu nominato professore di composizione al Conservatorio di Atene. Nel 1930 diresse con e teatrale. Ha svolto anche attività di compositore (opera Suor Beatrice, 1920; musiche di scena, lavori orchestrali e dacamera). ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Gian Carlo
Alberto PIRONTI
Musicista, nato a Cadegliano (Varese) il 7 luglio 1911. Ebbe le prime lezioni di musica dalla madre e fu poi per due anni allievo del Conservatorio di Milano. Nel [...] Curtis Institute di Filadelfia con Rosario Scalero, diplomandosi in composizione nel 1933. Come organizzatore, ha dato vita a New e la manticora (1956), alcuni lavori orchestrali e dacamera. Musicista eclettico, ma abilissimo uomo di teatro, M ...
Leggi Tutto
RIETI, Vittorio
Musicista, nato ad Alessandria d'Egitto, da genitori italiani, il 28 gennaio 1898. Virtualmente autodidatta in fatto di composizione, fu per il pianoforte alla scuola di G. Frugatta. [...] un senso di cordiale simpatia con la scena del mondo.
Composizioni più notevoli: Tre marce per le bestie, pianoforte (1920 (1930); Serenata per violino e orchestra (1934); opera dacamera Teresa nel bosco (1934); Concerto per violoncello e 12 ...
Leggi Tutto
SCOTT, Cyril
Compositore di musica, nato a Oxton, Cheshire (Inghilterra) il 27 settembre 1879. All'età di dodici anni si trasferì a Francoforte per lo studio del pianoforte al conservatorio Hoch: più [...] e orchestra La Belle dame Sans-Merci, la Sonata per violino e pianoforte, l'opera The Alchemist, numerose liriche vocali dacamera, e pezzi pianistici (le suites Egypi, The Jungle Book, Indian Suite, ecc.). Lo S. ha scritto anche componimenti poetici ...
Leggi Tutto
FORTNER, Wolfgang
Alberto PIRONTI
Musicista, nato a Lipsia il 12 ottobre 1907. Nella sua città studiò al Conservatorio, dove fu allievo per la composizione di Hermann Grabner, e all'università, dove [...] (1951), lavori vocali-orchestrali, fra cui Nuptiae Catulli (1937), Die Nachgeborenen (1948), Isaac's Opferung (1952), composizioni orchestrali, corali, dacamera, musiche di scena e per film. Ha pubblicato diversi saggi in riviste.
Bibl.: K. Laux, W ...
Leggi Tutto
MARSCHNER, Heinrich August
Carlo Schmidl
Musicista, nato il 16 agosto 1795 a Zittau, morto in Hannover il 14 dicembre 1861. Allievo a Lipsia di G. G. Schicht, viaggiò qualche tempo quale concertista [...] nel 1816 si recò a Vienna dove ebbe consigli in fatto di composizione dal Beethoven. Nel 1824 otteneva la nomina a secondo direttore d'orchestra opere sceniche, sinfoniche, corali, strumentali e vocali dacamera, fanno del M. uno dei più cospicui ...
Leggi Tutto
SESSIONS, Roger
Alberto PIRONTI
Musicista, nato a Brooklyn il 28 dicembre 1896. Studiò alla Harvard University, perfezionandosi poi nella composizione con Horatio Parker, alla Yale School of Music, [...] University dal 1935 al 1945. Nel 1945 fu nominato professore di composizione all'università di California, dove restò sino al 1953, anno , ha scritto musiche teatrali, orchestrali, corali e dacamera, fra cui l'opera The Trial of Lucullus ...
Leggi Tutto
RUBINSTEIN, Artur
Alberto PIRONTI
Pianista, nato a Łódź il 28 gennaio 1886. Studiò a Berlino con Rudolf Maria Breithaupt per il pianoforte, Robert Kahn e Max Bruch per la composizione; ebbe poi lezioni [...] 1906 fece il suo primo giro di concerti negli Stati Uniti. Da allora, attraverso una lunghissima ed intensa carriera concertistica, si è ha composto alcuni pezzi pianistici e di musica dacamera. Ha inciso moltissimi dischi, risultando uno dei ...
Leggi Tutto
sonata
s. f. – 1. Forma oggi meno com. (anche se frequente in usi pop. o letter.) di suonata (v.) nelle accezioni generiche e negli usi figurati. 2. In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...