EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] la locale Camera del lavoro. Qui l'E. analizzò con maestria la composizione sociale delle maestranze in Annali della Fondaz. L. Einaudi, I (1967), pp. 255-313; Letteread Attilio da Empoli (1926-1930), a cura di L. Firpo, ibid., III (1969), pp. 383 ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] modificare la composizione della forza lavoro restauri nella basilica di S. Marco, guidati da F. Forlati. In questi anni si Senato del Regno. Resoconti delle disc., XXX Legisl. I della Camera dei fasci e delle corpor. Anno 1939, Comm. di Finanza, ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] migliorata la tecnica della composizione con l'introduzione delle la civiltà europea".
Nel 1926 l'A. si trasferì da Milano a Roma. Acquistata la tenuta di Torre in Pietra sua opposizione all'instaurazione della Camera dei Fasci e delle Corporazioni. ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] p. 300).
II B. lasciava la Camera dei deputati nel 1879; l'anno cambiato mano.Questi mutamenti nella composizione del gruppo di controllo costrinsero ss.; L. Luzzati, Mem. tratte dal carteggio e da altri documenti, II, Bologna 1935, ad Indicem;M. ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] durata di dodici anni. Rogò l'atto il notaio della Camera apostolica Silvio da Spoleto. Non è certo perché il C. non apparisse come sarebbe uscito bene dalla vicenda, cercò una composizione amichevole, rinnovando la richiesta dell'appalto degli ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] . Nel 1390 la società a stretta composizione familiare tra il G. e il recarsi al confino in un luogo distante almeno 100 miglia da Bologna. B. Cossa doveva pagare al G. 10.000 clausole regolavano le pendenze tra la Camera apostolica e il banco di Roma ...
Leggi Tutto
CHIARENTI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi originaria di Montemagno e inurbatasi all'inizio del secolo XIII. I C. incominciarono la loro attività come cambiatori, dapprima [...] rapporto privilegiato con la Camera apostolica, ma non una condizione di quasi monopolio, tale da indurre il Renouard a e un Nello di Andrea, condussero le trattative per la composizione con Clemente V.
I C. non ebbero probabilmente una grande ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] . Nel 1840 venivano annoverati dalla Camera di commercio tra i più potenti stessi anni la produzione nazionale di zucchero greggio passò da meno di 6.000 a oltre 74.000 derivati.
Fonti e Bibl.: Per la composizione della famiglia Figari cfr. Genova, ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] . Nel 1897, quindi, si candidò alla Camera dei deputati nel collegio di Bricherasio, dove protette, nonché la composizione della bilancia commerciale l'inizio della crisi mondiale, il G. lasciò da parte le speranze di ritorno al libero scambio e ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] di Genova. Fu tra i fondatori della camera di commercio e prima del 1844 esplicò l in partecipazione.
La composizione della famiglia Parodi si storia patria, LXI (1933), pp. 417-453; M. Da Pozzo - G. Felloni, La Borsa Valori di Genova nel secolo ...
Leggi Tutto
sonata
s. f. – 1. Forma oggi meno com. (anche se frequente in usi pop. o letter.) di suonata (v.) nelle accezioni generiche e negli usi figurati. 2. In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...