CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] il C. risultò battuto nel collegio di Paternò da G. Milana, luogotenente dello stesso De Felice Giuffrida di cui fu anche relatore (Atti parlamentari, Camera, Discussioni, legislatura XXV, 1a sess., tornata modificò la composizione del Consiglio ...
Leggi Tutto
CASTELLINO, Nicolò
Silvia Canestrelli
Michele Fatica
Nato a Genova il 3 maggio 1893 da Pietro e da Giuseppina Macchiavello, ancora bambino si trasferì con la famiglia a Napoli, ove il padre era stato [...] realizzato con pieno successo nella composizione della lista campana alle nella lista dei candidati campani alla Camera dei deputati nelle elezioni plebiscitarie il C. fu sottoposto a reiterati attacchi da parte di Giovanni Preziosi, che lo accusò ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] Muziano una Assunta, ricordata anche da R. Borghini nel Riposo, ma inutilmente, una composizione, offrendo 30.000 16 luglio, 20 ag., 30 ag., 17 sett. 1586; Arch. Segr. Vaticano, Divers. Camer. Arm. 29, t. 227, f. 266r; Arm. 42, t. 28, f. 104r ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque il 1( luglio 1415 a Firenze, quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Agnolo di Lorenzo.
Della madre non si conosce l'identità: con certezza si sa [...] settembre precedente.
Dal 1( dic. 1456 fu camerario di Camera, dei Cinque del contado dall'11 marzo 1457. Il da tenere nel periodo in cui sarebbe rimasta in carica la Signoria, cioè entro il mese di agosto, per poter controllare meglio la composizione ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di otto fratelli, nacque in Montella (Avellino) il 1°ag. 1734 da Giovan Battista, di cospicua famiglia di proprietari, e da Eustachia de [...] ad un permesso rilasciatogli dalla Real Camera di S. Chiara: a soli diciannove chiamato ad assumere il trono di Spagna, da Baiona incaricò il C. di presiedere in sua ricercati gli autori di una anonima composizione satirica, riportata dal De Nicola ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1415 da Verzuso di Paolo e da Antonia di Pasio Fantuzzi. Ebbe alcuni fratelli maggiori, tra i quali Nicolò, e due sorelle, Uliana e Giovanna, [...] da Cicerone a Seneca; opere di Cassiodoro, Petrarca, Francesco Filelfo. Vi erano anche nove esemplari dei primi libri a stampa, tra cui il De civitate Dei di Agostino e la Naturalis historia di Plinio.
La composizione , ad ind.; Camera apostolica( I " ...
Leggi Tutto
JAEGER, Nicola
Francesca Sigismondi
Nacque a Pisa il 15 ag. 1903 da Domenico e Dina Bardola, in una famiglia svizzero-tedesca protestante. Dopo aver optato per la nazionalità italiana, si laureò in [...] composizione dei conflitti di interesse - composizione mosse dal concetto di lite elaborato da Carnelutti, da intendersi però non più in senso un compromesso. Grazie alla mediazione del presidente della Camera G. Leone, il PCI vide riconosciuto il ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Enrico
Bruno Busacca
Nacque a Bronte (Catania), il 9 dic. 1855 da Antonio, di una famiglia di possidenti, e da Marianna Leanza, e vi compi gli studi inferiori, frequen tando per breve tempo [...] azione solidaristica dello Stato nella composizione dei conflitti di classe; intenzioni, per il traguardo della Camera, cui già mirava in quegli anni tempo accettato, rifiutò per non allontanarsi da Roma e compromettere così lesue aspirazioni ...
Leggi Tutto
PINELLI, Pier Dionigi
Stefano Tabacchi
PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli.
Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] ventisettenne, con la quale aveva da pochi mesi avuto una figlia, intorno alla discussione e alla votazione nella Camera de’ deputati sulle leggi per l’unione di Stato cercò di raggiungere una composizione pacifica ma, di fronte all’intransigenza ...
Leggi Tutto
DRAGO (Dracco, Dracon), Luigi Onorato
Elisa Mongiano
Di famiglia nizzarda, oriunda della Provenza, nacque a Sospello (Nizza) nel 1512. Compì studi giuridici, conseguendo il dottorato in diritto civile [...] nell'ambito della Camera dei conti di dell'italiano, rese agevole al D. la composizione del Vocabolario in servizio dell'Avalos. L' pp. 319-21 (ma il ms. era già stato segnalato da G. Polidori nella prefazione alla Tavola rotonda, Bologna 1864, p ...
Leggi Tutto
sonata
s. f. – 1. Forma oggi meno com. (anche se frequente in usi pop. o letter.) di suonata (v.) nelle accezioni generiche e negli usi figurati. 2. In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...