Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra Stato e Stato.
La c. nel diritto costituzionale
Le c. costituzionali sono regole politiche, cioè regole che nascono da un accordo [...] , la nomina del Primo Ministro, lo scioglimento della Camera dei comuni ecc.). Britannica è anche la dottrina che formata da un numero di giudici pari a quello degli Stati contraenti; si suddivide in quattro sezioni, la cui composizione, fissata ...
Leggi Tutto
Diritto
R. delle imprese Strumento previsto dal c.c. del 1942 per consentire a chiunque di ottenere delle informazioni veritiere sugli imprenditori operanti nel mercato. Entrato in funzione nel 1997, è [...] nel quale ha sede la Camera di commercio presa in considerazione. amministrativa, e la conoscenza dello stesso da parte di terzi può essere ancora provata . dell’organo per ottenere gli effetti più adeguati alla composizione che viene eseguita. ...
Leggi Tutto
Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema.
Biologia
Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per [...] essere distinti a seconda della composizione, della struttura, durata, (per es., capo dello Stato, Camera dei deputati, Senato, Consiglio dei ministri tutto o in parte da persone elette da collettività in modo da poter essere considerati come ...
Leggi Tutto
La borsa merci è il luogo o mercato, organizzato in forma privatistica o pubblicistica, in cui commercianti e intermediari contrattano la compravendita di merci, prodotti e servizi del più vario genere, [...] istituita con D.P.R., su proposta della Camera di commercio che ne cura l’amministrazione e ne di Milano, le cui funzioni sono assolte da anni dall’Associazione granaria della città.
Ogni a quelle relative alla composizione amichevole e/o arbitrale. ...
Leggi Tutto
Elemento e/o strumento organizzativo della persona giuridica necessario per poter divenire centro di imputazione di situazioni giuridiche: una persona giuridica agisce attraverso i propri organi. Sia gli [...] possono essere distinti a seconda della composizione, della struttura, durata, attività (per es., capo dello Stato, Camera dei deputati, Senato, Consiglio dei ministri o in parte da persone elette da collettività in modo da poter essere considerati ...
Leggi Tutto
Provvedimento giurisdizionale con il quale il giudice civile, nel processo di cognizione, decide la causa, assolvendo il suo dovere di pronunciarsi sulle domande proposte e le eccezioni sollevate dalle [...] camera di consiglio e successivamente è resa pubblica mediante il deposito della sentenza in cancelleria; tuttavia, nel procedimento davanti al tribunale in composizione ha per pubblicata con la sottoscrizione da parte del giudice del processo verbale ...
Leggi Tutto
Biologia
In neurofisiologia, il meccanismo chimico a livello delle sinapsi, o di strutture equivalenti, che assicura la trasmissione dell’impulso nervoso. Ha un ruolo importante in molti meccanismi di [...] mediatore professionale è disciplinata soprattutto da leggi speciali. Presso ciascuna camera di commercio è istituito un il contratto. Da ultimo, la figura del mediatore professionale è stata estesa anche alla composizione di controversie tra ...
Leggi Tutto
È l’attività svolta da un soggetto (mediatore) e consistente nel porre in relazione due o più persone interessate alla conclusione di un affare, di un contratto e nel prestare a esse la sua assistenza [...] mediatore professionale è disciplinata soprattutto da leggi speciali. Presso ciascuna camera di commercio è istituito un il contratto. Da ultimo, la figura del mediatore professionale è stata estesa anche alla composizione di controversie tra ...
Leggi Tutto
Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali
La Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, concepita in seno [...] è formata da un numero di giudici pari a quello degli Stati contraenti; si suddivide in quattro sezioni, la cui composizione, fissata seno a ciascuna Camera, che giudicano prima facie sull’ammissibilità dei ricorsi; le Camere, composte da 7 giudici ...
Leggi Tutto
Organo giurisdizionale internazionale istituito nel 1996, in base alla Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare del 1982.
Secondo la Convenzione, qualora una controversia non venga risolta [...] la conformità di un accordo internazionale alla Convenzione.
Composizione del Tribunale. - Con sede ad Amburgo, il Tribunale è composto da 21 giudici indipendenti, eletti per 9 anni, e da camere speciali che si occupano di particolari categorie di ...
Leggi Tutto
sonata
s. f. – 1. Forma oggi meno com. (anche se frequente in usi pop. o letter.) di suonata (v.) nelle accezioni generiche e negli usi figurati. 2. In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...