BISNATO (Besnati, Bisnato), Alessandro
Paolo Mezzanotte
Non si conoscono con esattezza la data (circa 1562) e il luogo di nascita, compreso però indubbiamente nel ducato di Milano dato che il B. fu [...] reca chiara la sua firma: composizione a due ordini di colonne all'architetto Corbetta, e da questo non rispettate.
Come ingegnere duomo di Milano, Milano 1889, p. 262; E. Verga,La camera dei mercanti a Milano, Milano 1914, pp. 247-249; P. Mezzanotte ...
Leggi Tutto
ADIMARI, Ludovico
Arnaldo D'Addario
Figlio di Zanobi di Ludovico e di Allegra di Pietro di Bivero Tassis, nacque a Napoli il 3 sett. 1644. Venuto da giovane in Toscana, studiò a Pisa sotto la guida [...] codici della Cronica del Compagni. Dedicatosi alla composizione di drammi, ne pubblicò tre (Le medesimo,va ricordato che fu messo in musica da A. Melani e, col sopratitolo di Roberto, fra i gentiluomini di camera, concedendogli il titolo marchionale ...
Leggi Tutto
Tissé, Eduard Kazimirovič
Stefano Masi
Direttore della fotografia russo, nato a Liepaja (Lettonia) il 13 aprile 1897 e morto a Mosca il 18 novembre 1961. Insieme ad Anatolij D. Golovnja fu il più grande [...] le sue immagini, che forzano l'angolazione della camera e sfruttano le situazioni di controluce, si da Stačka (1925; Sciopero). Egli apportò alla drammaturgia ejzenštejniana il contributo di una retorica figurativa che, attraverso la composizione ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Antonio
Vittorio Frajese
Nacque a Milano nel 1758 e vi compì studi di canto e di composizione. Dopo aver cantato (come baritono) a Milano, a Genova, a Parigi (con la compagnia italiana dell'"opera [...] poi nel 1792 a Nassau, cantante di camera alla corte dei principi di Nassau-Weilburg. 1794 presentò al Teatro nazionale l'opera da lui composta Die Insel der Alcina (su a Berlino nel 1796), una felice composizione di danza e di canto, probabilmente ...
Leggi Tutto
CREVATIN, Giovan Battista
Rossella Fabiani
Nacque a Trieste il 10 ag. 1837 da Francesco e Anna Marchesetti. Si impose sin da giovane come ritrattista e paesaggista, esprimendo, in questo secondo genere, [...] proporzioni, Diana sorpresa da Atteone - oggi perduta la mole e il tempo impiegato nella sua composizione che per i reali meriti artistici.
Il C (Trieste, Civici Musei di storia e arte) e, nella Camera di commercio di Trieste, quelli di A. Vicco, C. ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Pietro
Adriana Boide Sassone
Nato a Racconigi in provincia di Cuneo (Schede Vesme) nel 1750, ma in seguito domiciliato in Torino (Torino, Accademia Albertina, Relazione delle adunanze accademiche..., [...] . le quattro sovraporte a olio su tela che dipinse per la camerada letto di Vittorio Emanuele duca d'Aosta, figlio di Vittorio Amedeo . Per questi "quadri storici di studiata, grandiosa composizione" ricevette il saldo del pagamento di lire 1.800 ...
Leggi Tutto
sonata
s. f. – 1. Forma oggi meno com. (anche se frequente in usi pop. o letter.) di suonata (v.) nelle accezioni generiche e negli usi figurati. 2. In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...