GUIDOBONO, Domenico
Lucia Casellato
Nacque a Savona da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, decimo di undici figli, il 6 nov. 1668, secondo l'atto di battesimo rintracciato [...] pennello del G. deriverebbe anche la decorazione della camerada letto di madama reale, raffigurante l'Apoteosi di , I fratelli Guidobono e Daniel Seiter: l'avvio della grande composizione a Torino fra Seicento e Settecento, Torino 2002, pp. 19 ...
Leggi Tutto
MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] architetto della Camera apostolica, incarico che avrebbe conservato sino alla morte.
Nel 1534 partecipò con Antonio da Sangallo il Cecilia in Trastevere (1538), più freddo nella composizione, rappresenta la produzione scultorea a lui attribuita ( ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Giuseppe
Micaela Mander
Nacque a Milano in data imprecisata, ma dopo il 1754, anno di nascita del fratello maggiore Paolo. Il M. era secondogenito di Giovanni Battista e di Lucia Paderni. [...] composizione, appesantita dalla scelta del fondo oro. Le altre due stanze, le cosiddette "camera rossa" e "camera di palazzo Soncini e, in via attributiva, a Cremona, la sala da musica di palazzo Raimondi. Nel 1811 invece si colloca l'attività del ...
Leggi Tutto
GUIDACCIO (Antonio) da Imola
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Imola, figlio di un Giovanni Checchi.
La data di nascita, benché non documentata, potrebbe [...] il "Maestro Antonio da Imola" attestato a Ferrara per eseguire un ritratto di Leonello d'Este da un documento della Camera ducale estense del 13 mentre la tipologia della composizione rimanda all'Incoronazione della Vergine eseguita da Lippi per la ...
Leggi Tutto
LANDESIO, Eugenio
Francesca Franco
Nacque il 25 genn. 1809 a Venaria Reale, da Giovanni e Rosa Sander. La famiglia, di origini modeste, si trasferì presto a Roma in cerca di una migliore sistemazione [...] il L. illustrò la tomba scoperta a Veio da G.P. Campana per il volume di Canina classicisticamente concepito per soggetto e composizione scenografica che fu acquistato dall 1864 fu nominato pittore di camera dall'imperatore Massimiliano d'Asburgo e ...
Leggi Tutto
COMOTTO, Paolo
Francesco Quinterio
Nacque da Giuseppe e da Margherita Magistrello a Bianzè (Vercelli) il 14 ott. 1824. Studiò a Torino laureandosi ingegnere e architetto civile alla regia università [...] fiorentino) che giudicò l'aula "buona composizione, soprattutto nella porzione rettilinea; nell'emiciclo si Al di là degli episodi delle tre aule della Camera la bibl. del C. è praticamente tutta da compilare a partire dai repertori: U. Thieme- ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA da Udine
Alessandro Serafini
Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore friulano, figlio del falegname Giovan Francesco, abitante in Sacile, e di Antonia (Joppi). In una [...] Si tratta di un frammento di una composizione di più ampio respiro, che doveva ricalcare a G. il saldo del prezzo di un'ancona da lui eseguita; il 2 dic. 1502 il cameraro Nome di Gesù sulla porta della loro camera del consiglio (Joppi): entrambe le ...
Leggi Tutto
COCHETTI, Luigi
Pasqualina Spadini
Nacque a Roma il 2 ott. 1802 da Francesco e da Anna Palma. Nel gennaio 1819 fu affidato da A. Canova e dal potente cardinale Ercole Consalvi a Tommaso Minardi, il [...] Luca il disegno preparatorio per la composizione della volta. La Congregazione considerò opportuni" e infine, per la "camera egizia", approntava i cartoni per i e altri artisti avevano approntato le tavole incise da D. Marchetti (ibid., p. 51 nota ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Francesco (Franco)
Rosanna Ruscio
, Francesco Nacque a Faenza il 4 ag. 1909 da Luigi, di professione calzolaio, e da Annunziata Cenni. Compiuta la scuola elementare frequentò una locale bottega [...] tra l'altro, il murale a tempera Composizione allegorica per il ristorante dei funzionari all dai colori accesi e stridenti (Camera incantata, 1943: Roma, Galleria disegni per La metamorfosi di Kafka, edita da De Luca a Roma nel 1953; nella ...
Leggi Tutto
CRESSERI, Gaetano
Luciano Anelli
Nacque a Brescia il 30 apr. 1870 da Giovanni Battista, modesto operaio di una tipografia cittadina, e da Caterina Poli. Le dure condizioni familiari lo costrinsero già [...] ad affresco della parrocchiale di Nave (poi compiuta da G. Trainini e dal Servalli), nella quale S. Maria in Calchera (sciolti nella composizione e luminosissimi), di S. Maria Trompia, il salone del palazzo della Camera di commercio a Rovereto e due ...
Leggi Tutto
sonata
s. f. – 1. Forma oggi meno com. (anche se frequente in usi pop. o letter.) di suonata (v.) nelle accezioni generiche e negli usi figurati. 2. In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...