AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] piuttosto dall'a. situato intorno alla camera pulpare; da questa sono evidentemente tratti i blocchi in con colonne e una composizione quadrata, costituita da un cerchio inscritto in una cornice di rettangoli ornati da incrostazioni (Monneret de ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] v. Conc. fl., III, fase. I, p. 79, per lo speciale versamento della Camera apostolica a B. per tale atto), e così pure quelle susseguenti di unione dei Copti ( in precedenza di piccole composizioni, destinate a non uscire da una cerchia di amici ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] da lame di rame/bronzo.
Le ceramiche di N., come a Kot Diji e Harappa, sviluppano gradualmente forme e motivi decorativi che anticipano quelli della Civiltà dell'Indo: pesci, "foglie" campite a tratteggio, motivi a pettine, composizioni della camera ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] sua corte: oltre alla sala pubblica, fra questa e la camera vera e propria si apriva un ambiente anch'esso di dimensioni 'ultimo qualificato da un sistema di articolazione della facciata che, nell'assoluta simmetria della composizione, appare quale ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] cimitero sotto S. Pietro - subito dopo il 300 e la cosiddetta camera dei Tricliniarchi in Pietro e Marcellino - seconda metà del IV sec.) però con ulteriori elementi, in parte derivati da fonti e composizioni precedenti; il codice di Rabūlā e le ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] di regola a pianta quadrata, poteva essere utilizzato come camerada lavoro e ambiente di soggiorno; il secondo, grande circa assenza pressoché totale della figura umana. La composizione più frequente è costituita da un'edicola, forse alludente a un ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] ciò consente di datare con certezza le sculture; la camera sepolcrale venne costruita con quercia tagliata invece nell'834, svilupparono da quelli introdotti con lo stile di Mammen e le innovazioni riguardano soprattutto i tipi e le composizioni dei ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] ca. (Barral i Altet, 1987), che descrive la camerada letto della contessa Adele, figlia di Guglielmo il Conquistatore. una sintesi profondamente originale, caratterizzata da articolate composizioni geometriche che enfatizzano l'asse longitudinale ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] differenziate, alcune tratte da porfidi antichi. Nella grande composizione a fasce concentriche proveniente castello verso la fine del Trecento rimane il ricordo di una camera detta degli specchi decorata con vetri graffiti e dipinti, una tecnica ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
di Sabatino Moscati
Archeologia
sommario: 1. Criteri e metodi. 2. Dalla prospezione allo scavo. 3. La datazione dei reperti. 4. Procedimenti di analisi. 5. Archeologia sperimentale. [...] 'impiego della campana batiscopica, o più semplicemente della camera di decompressione, consente di ridurre i rischi nel corso a.C., sono in realtà composti da rame e arsenico, sicché la composizione del rame con lo stagno risulta storicamente ...
Leggi Tutto
sonata
s. f. – 1. Forma oggi meno com. (anche se frequente in usi pop. o letter.) di suonata (v.) nelle accezioni generiche e negli usi figurati. 2. In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...