L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] anatre affiancate da pesci. L'intera composizione sembra da nervature su pilastri incassati nei muri; l'ingresso era sul lato sud-ovest. A nord-est di questo ambiente ve n'era un altro (6 × 10 m). A ovest, con l'angolo adiacente a quello della camera ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] più della prima età del Ferro, improntata da quella di Hallstatt, la seconda età del al manifestarsi via via nella composizione dei corredi tombali di un come le altre, era racchiusa entro una camera funeraria lignea, che non di rado conteneva ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] scene processionali con figure di profilo che conducono a una composizione sul muro di fondo; glifi, maschere e figure umane una facciata e un'entrata laterale. La camera funeraria era a volte preceduta da un'anticamera e nei muri potevano essere ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] 4532).
Un unicum è il ciondolo d'ambra del VI sec. da Padula, in forma di n., di stile ionico ma di probabile camera scavata nella roccia sita a Midorikawa (prefettura di Kumamoto). Un'altra parete della stessa tomba mostra una schematica composizione ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] i seguenti: il reticolato, che è oggi il genere usato da tutti, e l'antico, che è detto anche incerto. Dei i basamenti delle tombe a camera e dei tumuli della necropoli di idraulizzante oltre che dalla loro composizione chimica, dal particolare stato ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] fessure dalla parte della testa del morto. Esse non danno nella camera funeraria; eppure attraverso esse il morto può guardare. Quando, alla ma più spesso avevano costruito tutta la composizione in modo da riempire lo spazio a disposizione. Questa ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] del Nord Africa da parte degli Arabi non ebbe un'importante ripercussione sulla composizione etnica o demografica il fulcro del palazzo: una camera oblunga, o antesala, aperta sul cortile da tre arcate era seguita da tre ambienti coperti con volte ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] diverse unità architettoniche separate da corridoi, in una composizione dominata dal principio dell' da una planimetria che associa il quadrato (perimetro esterno) al cerchio (camera funeraria). L'interno è suddiviso in cerchi concentrici da ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] per raggiungere la camera mortuaria. Poco più da J.B. Bird (1917-1982) ‒ l'esistenza di importanti tradizioni aceramiche precedenti. Dai laboratori di analisi fisico-chimica cominciarono inoltre a venire importanti informazioni sulla composizione ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] da altri campi scientifici: la compilazione di carte agronomiche territoriali - come quella in corso di elaborazione in Olanda che studia la composizione interno, per stabilire la posizione della camera sepolcrale, che non era situata al centro ...
Leggi Tutto
sonata
s. f. – 1. Forma oggi meno com. (anche se frequente in usi pop. o letter.) di suonata (v.) nelle accezioni generiche e negli usi figurati. 2. In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...