GHISI, Federico
Sandranna Ciccariello
Nacque a Shanghai il 25 febbr. 1901 da Ernesto, allora reggente il consolato italiano in quella città, e da Pasqualina Riva, e trascorse la sua prima infanzia in [...] I, Abbaye de Royamont, 1955, Paris 1956, pp. 145 ss.; Le composizioni vocali umoristiche di G. Carissimi, in Revue belge de musicologie, XII ( Sinfonia concertante a due orchestre dacamera (1960). Musica dacamera: Due canti carnascialeschi, per ...
Leggi Tutto
SGRIZZI, Luciano
Carlo Piccardi
SGRIZZI, Luciano (Girolamo Donato). – Nacque a Bologna il 30 ottobre 1910 (battezzato il 13 gennaio 1911), secondogenito di Domenico, impiegato postale, originario di [...] Uruguay, Cile e Brasile. Ritornato in Italia, si diplomò in composizione nel 1929 e in organo nel 1930 con Luigi Ferrari-Trecate violino, viola e violoncello (1956-1957, anche per orchestra dacamera); Elegia e Scherzo per flauto e fagotto (1957). Per ...
Leggi Tutto
PORSILE (Porcile, Porsille, Persile), Giuseppe Antonio Gennaro Giovanni
Danièle Lipp
PORSILE (Porcile, Porsille, Persile), Giuseppe Antonio Gennaro Giovanni. – Nato a Napoli il 5 maggio 1680 da Carlo, [...] di Carlo VI. Gli spettò in particolare la composizione di quattordici feste teatrali per gli onomastici e Pasquini (Bennett, 2007). Restano inoltre tre dozzine di cantate dacamera (in gran parte conservate a Budapest, Accademia musicale Liszt, ...
Leggi Tutto
SANTO PIETRO (San Pie, San Pier, San Piero, Sampier, Sampietro) DE' (del, di) NEGRI (Negro), Giulio
Andrea Garavaglia
SANTO PIETRO (San Piè, San Pier, San Piero, Sampier, Sampietro) DE’ (del, di) NEGRI [...] , nel 1602, del summenzionato governatore Acquaviva.
La composizione intitolata Armida in stile recitativo, anch’essa nel recitativo» per brani vocali dacamera. Le altre due compaiono nel primo libro delle Musiche da cantar solo del palermitano ...
Leggi Tutto
REFICE, Licinio Goffredo Clinio Elpidio
Salvatore de Salvo Fattor
REFICE, Licinio Goffredo Clinio Elpidio. – Nacque a Patrica (Frosinone) il 12 febbraio 1883 da Luigi e da Virginia Valenti.
Il 29 ottobre [...] , antifone, offertori, inni, litanie lauretane, armonizzazioni di melodie popolari e di liriche profane e musica dacamera. Numerose composizioni manoscritte e a stampa sono nella biblioteca del Pontificio Istituto di musica sacra.
Tra le opere non ...
Leggi Tutto
MUGNONE, Leopoldo
Emiliano Giannetti
– Nacque a Napoli il 29 settembre 1858, in una famiglia di musicisti. Il padre, Antonio, era primo contrabbassista del teatro S. Carlo, il fratello Ferdinando direttore [...] che in quegli anni riscosse un notevole successo.
Tornò alla composizione qualche anno più tardi con l’opera in un atto tormento, ibid. 1935. Tra la musica per pianoforte e dacamera: Motivi dell’opera Cavalleria rusticana per pianoforte, 1890; Pot ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Benedetta Origo
Principe di Bassiano e ultimo duca di Sermoneta, nacque a Roma il 13 ott. 1871 da Onorato e dalla nobildonna inglese Ada Bootle-Wilbraham. Fu figlioccio di F. Liszt, [...] iniziò molto presto a comporre, soprattutto musica dacamera, eseguita dapprima privatamente, come ad esempio il Quartetto in re op. 1 del 1887, composizione in un solo tempo nello stile fugato pervasa da una giovanile foga inventiva, e il Quartetto ...
Leggi Tutto
VERETTI, Antonio
Marco Targa
VERETTI, Antonio. – Nacque a Verona il 20 febbraio 1900 da Oreste e da Rosa Fraccari. Il fratello Abelardo fu musicista e insegnante di violino.
In città compì i primi studi [...] , impegnandosi peraltro anche come pianista concertista. Il catalogo delle sue opere si era frattanto arricchito di nuove composizionidacamera; il primo importante lavoro sinfonico giunse nel 1929: la Sinfonia italiana, sottotitolata Il popolo e il ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Michele
Carla Di Lena
Nato a Castellammare di Stabia (Napoli) il 29 sett. 1855 da Domenico e da Rosa D'Angelo, rivelò presto spiccate doti musicali e iniziò gli studi pianistici regolari sotto [...] e archi, Op. 12. Fu in seguito all'acquisto delle sue composizionida parte della casa editrice Lucca di Milano che l'E. ebbe la nel 1886 si fece promotore di una società di concerti dacamera e nel 1889 fondò la Dublin Orchestral Society.
Nel ...
Leggi Tutto
PARODI, Renato
Renato Di Benedetto
Daniela Tortora
– Nacque a Napoli il 12 dicembre 1899 da Ruggiero e Caterina De Fino.
Frequentò il liceo ginnasio Antonio Genovesi, dove, nel 1917, conseguì la licenza [...] . Subito dopo s’iscrisse alla scuola superiore di composizione nel medesimo istituto dove, nei successivi quattro anni, una stagione eroica: nascita, splendore e dissoluzione dell’Orchestra dacamera napoletana, in Napoli nobilissima, s. 4, II (2001 ...
Leggi Tutto
sonata
s. f. – 1. Forma oggi meno com. (anche se frequente in usi pop. o letter.) di suonata (v.) nelle accezioni generiche e negli usi figurati. 2. In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...