DI JORIO, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque ad Atessa (Chieti) il 28 giugno 1890 da Girolamo e Antonia Cinalli. Fu avviato prestissimo allo studio della musica e a soli undici anni suonava già il corno [...] dedicò infatti al teatro musicale e compose opere. balletti, sacre rappresentazioni, musica sacra e per banda e varie composizionidacamera e per orchestra che riscossero calorosi consensi e furono eseguite anche fuori d'Italia.
Nel 1936 organizzò a ...
Leggi Tutto
CURCI, Giuseppe
Maria Primiceri
Nacque a Barletta (Bari) il 15 giugno 1808 da Angelo e da Irene Cortese.
Ricevette i primi insegnamenti musicali dallo zio Leonardo che gli insegnò anche la chitarra [...] di Napoli, ove studiò partimenti e armonia con G. Furno, composizione con N. Zingarelli e canto con G. Crescentini. Nel 1835, Micheletti gli furono commissionati altri sedici pezzi di musica dacamera tra i quali Le quattro stagioni, ilcui successo ...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] società fiorentina e in quelli di Parigi i lavori vocali dacamera di Luigi Gordigiani; le dieci Melodie sacre di costui una messa in Fa maggiore (Londra, 1873), numerose composizionida salotto sia per voce e pianoforte sia per pianoforte solo ...
Leggi Tutto
VIOZZI, Giulio Emilio Giuseppe
Marco Targa
– Nacque a Trieste il 5 luglio 1912 con cognome Weutz, italianizzato poi nel 1931. Il padre Antonio, commerciante, era triestino originario di Lubiana; la [...] (Milano, Scala, 1958).
La passione di Viozzi per il teatro non interruppe l’intensa attività di composizione di musica strumentale dacamera e sinfonica che accompagnò l’intera sua parabola creativa. Nel 1956 scrisse il Trio per violino, violoncello ...
Leggi Tutto
SETACCIOLI, Giacomo
Marco Targa
SETACCIOLI, Giacomo. – Nato a Corneto (oggi Tarquinia) l’8 dicembre 1868 da Filippo, calzolaio, e da Angela Leonardi, fu compositore, didatta e saggista.
Contribuì al [...] di brani vocali dacamera, fra i quali di qualche interesse sono i Cinque canti giapponesi (Milano 1922) e i Canti popolari romani (Roma 1925). Nel 1922 Setaccioli fu nominato titolare della cattedra di fuga e composizione nel Conservatorio di ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giovanni Gaetano Gioacchino.
Saverio Lamacchia
– Nacque a Bologna il 18 ottobre 1789 da Luigi e da Regina Capelli (Bologna, Archivio generale arcivescovile, Registri dei battesimi della cattedrale, [...] si legge in Capanna, 1874, pp. 29-33; il sito opac.sbn.it segnala altre composizioni vocali e strumentali dacamera; numerose le trascrizioni di opere altrui, tra cui il primo spartito per canto e pianoforte dei Puritani di Vincenzo Bellini ...
Leggi Tutto
GALLI, Amintore
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Talamello, nel Montefeltro, il 12 ott. 1845 da Antonio, architetto, e da Livia Signorini.
I genitori avrebbero voluto che seguisse gli studi di architettura [...] .
Nel 1867 si diplomò, ottenendo il gran premio di composizione con l'oratorio profano Espiazione, e iniziò, quindi, l 1871). E ancora sinfonie, lavori per pianoforte, brani vocali dacamera, musiche per banda, un quartetto d'archi, un quintetto ...
Leggi Tutto
GUACCERO, Domenico
Gianluigi Mattietti
Nacque a Palo del Colle, presso Bari, l'11 apr. 1927 da Paolo e Anna Tricarico. A Bari compì i primi studi musicali e umanistici, diplomandosi in pianoforte nel [...] il lavoro teatrale più rappresentativo del compositore.
Composizioni per il teatro: La farmacista, opera dacamera in un atto, libretto di E. Panunzio e del G. (da A. Čechov), Roma 1956; Scene del potere, opera dacamera in tre parti, libretto del G ...
Leggi Tutto
PASCULLI, Antonino
Anna Tedesco
– Nacque a Palermo il 13 ottobre 1842 da Francesco, funzionario del governo borbonico, e da Angela Cottone.
Rimasto orfano, insieme al fratello Gaetano entrò come interno [...] luglio di Alberto Mazzuccato (Archivio Pasculli). Numerose altre composizioni di Pasculli si conservano manoscritte nella Biblioteca del Conservatorio di Palermo: tra esse ancora brani dacamera destinati all’oboe, come il Gran Trio concertante per ...
Leggi Tutto
RENOSTO, Paolo
Simone Caputo
RENOSTO, Paolo. – Nacque a Firenze il 10 ottobre 1935, da Bruno, ferroviere, e da Assunta Bucci, casalinga. Primogenito, ebbe una sorella, Giovanna.
Iniziò a studiare pianoforte [...] Tre RAI trasmise Morte di Cleopatra, melologo per voce recitante, mezzosoprano e orchestra dacamera con interventi dell’autore. Nel 1985 Renosto iniziò la composizione, non ultimata, di Regina, poema sinfonico per flauto concertante, coro e grande ...
Leggi Tutto
sonata
s. f. – 1. Forma oggi meno com. (anche se frequente in usi pop. o letter.) di suonata (v.) nelle accezioni generiche e negli usi figurati. 2. In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...