DOEHLER, Theodor
Bianca Maria Antolini
Nato a Napoli, da padre tedesco, il 20 apr. 1814, mostrò una precoce inclinazione per la musica.
Allievo di F. Lanza e poi di J. Benedict, si esibì come pianista, [...] A Vienna il D., che il duca aveva nominato suo virtuoso di camera, si presentò al pubblico in numerosi concerti, per lo più nella l'attività concertistica per dedicarsi soltanto alla composizione: da questo momento apparve in pubblico come pianista ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Amilcare.
Andrea Sessa
– Nacque a Monticelli d’Ongina il 26 settembre 1873, quartogenito di Callisto, guardia campestre, e di Virginia Rocchi, e due giorni dopo fu battezzato con i nomi di [...] scritto nel 1898 a Buenos Aires – non lo distolsero dalla composizione. Il 12 agosto 1905, nel primo dei concerti diretti a Pesaro . Tra il 1917 e il 1918 compose due dei suoi brani dacamera più noti, il Quartetto in La maggiore per archi e il ...
Leggi Tutto
MIARI, Antonio Angelo
Paolo Da Col
– Nacque a Belluno dal conte Felice e da Fulcia Fulcis e fu battezzato il 13 giugno 1778. Buon dilettante di musica, compositore prolifico e pianista, ebbe la sua [...] in ambito strumentale: scrisse musiche per banda, di intrattenimento, strumentali dacamera, per fiati e per archi. Si conservano 32 quartetti per archi e altre composizioni destinate a una variegata gamma di combinazioni cameristiche, segno di un ...
Leggi Tutto
MOMBELLI, Domenico
Pier Giuseppe Gillio
MOMBELLI (Mombello), Domenico. – Nacque a Villanova Monferrato il 3 genn. 1755 da Francesco e da Francesca Ubertis.
L’anno di nascita attestato dal registro parrocchiale [...] per i tipi dell’editore napoletano Marescalchi, una propria composizione, il rondò Tu mi sprezzi, tu non m al teatro Regio di Torino e da quel tempo cominciò anche a percepire emolumenti in qualità di cantante dacamera della corte sabauda (Moffa, p. ...
Leggi Tutto
BESOZZI (Besuzzi, Bezzozzi, Bizzossi)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, compositori e strumentisti, attiva dal sec. XVI I al XIX.
Il primo di cui si ha notizia nel sec. XVII è un Alessandro, nato [...] e da altri.
Le numerose composizioni di Alessandro, pubblicate a Parigi e a Londra tra il 1740 e il 1764, sono conservate nelle principali biblioteche europee insieme con molte altre rimaste manoscritte. Si tratta per lo più di Sonate dacamera per ...
Leggi Tutto
LATTUADA, Felice
Johannes Streicher
Nacque il 5 febbr. 1882 a Morimondo (Milano) da Luigi e da Francesca Canterio. Dopo aver insegnato alle scuole elementari, frequentò il conservatorio di Milano dal [...] Zampieri e Vincenzo Ferroni, con cui si diplomò in composizione nel 1911 presentando una Sinfonia romantica. Già nel 1909 in scena Le preziose ridicole - in una versione per orchestra dacamera a cura di Giacomo Zani - al teatro Rossini di Lugo ...
Leggi Tutto
BONNO (Bono, Bon), Giuseppe Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nacque a Vienna il 29 genn. 1710, figlio di un italiano al servizio della corte imperiale austriaca, ed ebbe come padrino di battesimo [...] ugualinente dalli suddl che dal Pubblico per mezzo delle sue composizioni sia di Musica vocale ecclesiastica, quanto Teatrale...", non è eil 1º ottobre con quella del Traiano, ambedue "feste dacamera" a due voci (su testo del poeta di corte C ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Francesco Onofrio
Antonella D'Ovidio
Francesco Onofrio Figlio primogenito di Domenico Maria e Maria Spampani, nacque a Pistoia il 22 giugno 1684 e fu battezzato presso la parrocchia di S. [...] una forma sonatistica intesa sostanzialmente come intrattenimento musicale dacamera.
Qualche anno più tardi, nel 1706, per un breve periodo dal figlio Antonio. Al 1754 risalgono le ultime composizioni del M. di cui abbiamo notizia, ma di cui non è ...
Leggi Tutto
MARINO, Carlo Antonio
Paola Palermo
MARINO (Marini), Carlo Antonio. – Nacque a Bergamo, dove fu battezzato il 10 sett. 1670 nella parrocchia di S. Salvatore, da Isabella e Giuseppe (Bergamo, Arch. della [...] del M. (ibid., p. 18).
Il cospicuo corpus di composizioni del M. oggi conosciuto è pressoché contenuto nelle otto raccolte date alle stampe tra il 1687 e il 1705. Le Sonate dacamera a tre strumenti… opera prima (Bologna 1687), dedicate al conte ...
Leggi Tutto
BELLINZANI, Paolo Benedetto
Raoul Meloncelli
Nato a Mantova intorno al 1690, come risulta dai registri capitolari di Recanati, si dedicò giovanissimo agli studi musicali e nel 1717 fu ordinato sacerdote. [...] Pesaro furono pubblicati nel 1726 i dodici Duetti dacamera... Opera quinta, dedicati al cardinale Comelio a 2 ad usum Urbini (1732) e numerosissime altre composizioni di carattere liturgico che rivelano come la sua sorprendente operosità ...
Leggi Tutto
sonata
s. f. – 1. Forma oggi meno com. (anche se frequente in usi pop. o letter.) di suonata (v.) nelle accezioni generiche e negli usi figurati. 2. In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...