CIRRI, Giambattista
Claudia Colombati
*
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Forlì il 1º ott. 1724 (secondo il Montanelli e lo Schmidl sarebbe nato nel 1740). Assai scarse sono le notizie biografiche [...] obbligata,e violoncello obbligato.... opera XVII, pubblicati a Firenze nel 1782.
Tra le sue composizioni, in parte perdute, si ricordano: Sei sonate,o trio dacamera,a due violini e basso o cembalo adattabili anche per violoncelli,oboe e traversieri ...
Leggi Tutto
SANTINI, Fortunato
Giancarlo Rostirolla
SANTINI, Fortunato. – Sacerdote, abate, compositore, collezionista, nacque a Roma il 5 gennaio 1777 (e non, come talvolta si legge, nel 1778; cfr. Engelhardt [...] libera propensione alla melodia espressiva si osserva nelle composizioni mottettistiche a 1-3 voci con organo. Se F. S., Indice della musica sacra profana madrigalesca e dacamera; Roma, Bibliomediateca dell’Accademia di Santa Cecilia, Accademico, ...
Leggi Tutto
LIDARTI, Christian Joseph (Cristiano Giuseppe)
Silvia Gaddini
Nacque a Vienna il 23 febbr. 1730, da Giovanni Damiano e da Maria Götz, "essendo per altro la famiglia ed il nonno paterno d'Italia" (Aneddoti, [...] 'Accademia filarmonica di Bologna, è tuttora conservata presso la Biblioteca di questa istituzione; numerose composizionidacamera manoscritte si trovano a: Bologna, Civico Museo bibliografico musicale; Milano, Biblioteca del conservatorio; Modena ...
Leggi Tutto
FANTONI, Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Figlio primogenito dello scultore e intagliatore Grazioso il Vecchio e della moglie Bramina, nacque a Rovetta (Bergamo) nell'alta Valle Seriana il 25 ag. 1659. La [...] figura. Nei bassorilievi, deriva da questa esperienza il senso della composizione, la padronanza dei piani (1702-1713). Nel 1702 il F. inviò in dono un Crocifisso dacamera al duca Francesco Farnese che in tale occasione gli rilasciò un "diploma ...
Leggi Tutto
VLAD, Roman Alfred
Angela Carone
– Nacque a Černivci (in Romania, oggi Ucraina; Cernăuți in romeno, capitale del Ducato di Bucovina) il 29 dicembre 1919, primogenito di Miron, magistrato, e di Alma [...] voci per pianoforte (1940); la Sinfonietta per orchestra dacamera, del 1942, insignita quell’anno a Bucarest del premio di essere attivo in modo costante sul versante della composizione, rimanendo fedele a quegli «orientamenti filo dodecafonici» ( ...
Leggi Tutto
USIGLIO, Emilio
Ruben Vernazza
USIGLIO, Emilio. – Nacque a Parma l’8 gennaio 1841 da Ciro Abram Graziadio e da Marianna Sacerdoti.
Nativi di Modena, i genitori discendevano da facoltose famiglie di [...] e della Traviata di Giuseppe Verdi, e presentò una polka di sua composizione.
Al rientro in Italia incentrò la propria attività a Firenze. Nel biennio 1866-67 scrisse brani vocali dacamera per editori locali, musiche per due balletti dati al teatro ...
Leggi Tutto
TOSI, Giuseppe
(Gioseffo) Felice
Francesco Lora
– Musicista sempre indicato come bolognese, nell’arco di molti decenni il suo battesimo non risulta registrato al fonte della cattedrale di S. Pietro, [...] come ormai d’abitudine per il ruolo che stava tenendo, la composizione di Kyrie e Gloria: il 14 aprile era infatti stato eletto ultima opera a stampa: Il primo libro delle cantate dacamera a voce sola, dedicato al cardinale Benedetto Pamphili.
Dopo ...
Leggi Tutto
VINACCESI, Benedetto
Marco Bizzarini
VINACCESI (Vinaccese), Benedetto. – Nacque a Brescia intorno al 1666, come si evince da una polizza d’estimo del 1686 (Talbot, 1994a, p. 295).
Suo padre Lodovico [...] generi della sonata a tre, della cantata dacamera, dei duetti e terzetti da chiesa, dell’oratorio. Nelle giovanili sonate dacamera dell’Opera prima risaltano l’elevato numero di movimenti per ciascuna composizione (fino a dodici), titoli di danze ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Vincenzo
Marco Targa
– Nacque a Roma il 17 settembre 1878 da Oreste, storico e senatore, e da Zenaide Nardini; ebbe per fratelli Ugo, Francesco e Giulia.
La famiglia, facoltosa, gli consentì [...] era andata in scena al teatro Eliseo di Roma l’ultima sua composizione, la farsa musicale in un atto, in stile rossiniano, Il ); Quattro pezzi per orchestra (1935); Suite per orchestra dacamera (1937); Tre capricci per pianoforte (Milano, Carisch, ...
Leggi Tutto
COLACICCHI, Luigi
Eleonora Simi Bonini
Nacque ad Anagni (Frosinone) il 28 marzo 1900 da Federico e Anna Vigna, da famiglia di nobili origini. Trascorsa la fanciullezza ad Anagni dove compì le elementari, [...] .
Tornato a Roma, si dedicò principalmente alla composizione polifonica e alla direzione corale con il maestro del C. il quale tuttavia, aiutato da coristi e amici fedeli, riuscì a costituire un nuovo Coro dacamera di Roma che non ebbe però lunga ...
Leggi Tutto
sonata
s. f. – 1. Forma oggi meno com. (anche se frequente in usi pop. o letter.) di suonata (v.) nelle accezioni generiche e negli usi figurati. 2. In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...