PUCCINI
Gabriella Biagi Ravenni
– Famiglia di musicisti lucchesi attivi tra il XVIII e il XX secolo.
Sull’arco di cinque generazioni i figli maschi sopravvissuti si trasmisero impieghi e prassi, alimentando [...] cantate per le Tasche si affiancano molte musiche d’occasione sia dacamera sia en plen air, nonché molti Te Deum, tra i poi a San Salvador de Juyui lavorò come musicista. Sue composizioni, prevalentemente del periodo degli studi, sono a Celle, Museo ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Gian Carlo
Gianluigi Mattietti
– Nacque a Cadegliano, vicino Varese, il 7 luglio 1911 da Alfonso, ricco imprenditore, e Ines Pellini, pianista dilettante. Sesto di dieci fratelli, crebbe in [...] per coro e orchestra (1997); Regina Coeli, per coro a cappella (1998); composizioni per orchestra: Pastorale and dance, per pianoforte e orchestra d’archi (1933); musica dacamera: Variation and fugue, per quartetto d’archi (1932); Poemetti, 12 pezzi ...
Leggi Tutto
ROTA, Giovanni
Raffaele Pozzi
ROTA, Giovanni (detto Nino). – Nacque a Milano il 3 dicembre 1911.
Il padre, Ercole (1872-1922), socio in affari con il fratello Giovanni, fu contabile finanziario e insegnò [...] 705-733; La filmografia di Nino Rota, a cura di F. Borin, Firenze 1999; Nino Rota. Catalogo critico delle composizionida concerto, dacamera e delle musiche per il teatro, a cura di F. Lombardi, Firenze 2009.
Per i contributi biografici e critici si ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] modello del suo recitativo, pur cercando di superarlo. Peri estese questo stile di canto e di composizione anche al genere della musica vocale dacamera: le sue Varie musiche (Firenze 1609, riedite nel 1619) includono quattro sonetti del Petrarca per ...
Leggi Tutto
TARTINI, Giuseppe
Pierpaolo Polzonetti
– Nacque a Pirano d’Istria, dove fu battezzato l’8 aprile 1692, secondogenito maschio di Caterina Zangrando, di antica famiglia piranese, e di Giovanni Antonio, [...] anche a distanza di decenni, talché le date di composizione non sono facili da stabilire. Per esempio, i Sei concerti Op. II apparvero sempre si attengono alla distinzione consueta, ‘da chiesa’ o ‘dacamera’. Anche i concerti che presentano un tempo ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovanni
Joachim Steinheuer
– In assenza di registrazioni anagrafiche o battesimali, la data di nascita presunta (1582/1583) si deduce dai registri mortuari dello Stadtarchiv di Vienna che, [...] di due imperatori, Valentini dovette produrre una notevole quantità di composizioni del più vario genere per chiesa e per camera – lo documentano i numerosi manoscritti di musiche da chiesa e i brani strumentali tramandati in diversi codici –, ma ...
Leggi Tutto
MILLICO, Vito Giuseppe (detto il Moscovita). – Nacque a Terlizzi (presso Bari) il 19 genn. 1737 da Francesco e Angela Domenica Di Chirico. Non ci sono giunte notizie relative all’infanzia e alla giovinezza [...] di Gluck.
Durante il periodo londinese il M. cominciò a dedicarsi seriamente alla composizione pubblicando per la prima volta alcuni brani dacamera. Presso l’editore Welker uscirono due raccolte di arie con accompagnamento di clavicembalo che ...
Leggi Tutto
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe
Pietro Zappalà
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] Quartetto per flauto, oboe e due clarinetti; il Quartetto per archi. Completano il quadro della musica dacamera le composizioni per pianoforte, senza particolari pretese, salvo l’Elegia.
I principali fondi di manoscritti e di lettere ponchielliani ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] con Th. Döhler al pianoforte, poi replicate a Parigi nel 1852 alla sala Herz.
Luigi fu autore di oltre 300 composizioni di genere vocale dacamera, raccolte in album pubblicati tra il 1852 e il 1854, tra cui: La rosa d'Inghilterra, Pratolino, I gigli ...
Leggi Tutto
CLARI, Giovanni Carlo Maria
Cesare Orselli
*
Nacque a Pisa il 27 sett. 1677, da Costantino, suonatore di contrabbasso, conosciuto con il soprannome de "il romano" e Margherita Mariacini. Dopo i primi [...] vita, prevedeva l'insegnamento del canto, dell'organo e della composizione: eppure, non si conosce il nome di nessun allievo del in tutte le biblioteche d'Europa; copie dei Duetti e terzetti dacamera a stampa si conservano a Londra e a Parigi.
Per il ...
Leggi Tutto
sonata
s. f. – 1. Forma oggi meno com. (anche se frequente in usi pop. o letter.) di suonata (v.) nelle accezioni generiche e negli usi figurati. 2. In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...