PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] del contrappunto e più in generale dei rudimenti della composizione.
Tornato a Genova per un breve periodo al sonata sentimentale del 1828). Copiosa anche la produzione di musica dacamera: 15 Quartetti per violino, viola, violoncello e chitarra, e ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] nella pala con l’Incarnazione degli Uffizi, stupenda composizione elaborata in una prima, diversa versione nel , sparsi per le lor case”. Venere, Marte e Cupido e altri dipinti dacamera con “storie di favole”, pp. 90-105; C. Elam, La fortuna ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] si esaurì. Un gruppo di lavori dacamera dei due anni immediatamente successivi aprì partic. Le mie avventure con la danza (1946), pp. 86-88; Seminario di composizione (1976), pp. 130-149; Dalla pittura di Burri nacque la nuova musica, intervista ...
Leggi Tutto
MORLACCHI, Francesco
Biancamaria Brumana
MORLACCHI, Francesco (Giuseppe, Baldassarre). – Nacque a Perugia il 14 giugno 1784 da Alessandro (1760-1818) e da Virginia Terenzi (1766-1834).
La presenza della [...] ], e circa altri 90 brani. Si trattò perlopiù di composizioni concepite per le occasioni della vita di corte, celebrate vuoi Sommariva, Firenze 1996, pp. 133-143; R. Meloncelli, Le liriche dacamera su versi di Felice Romani, ibid., pp. 257-308; E.R. ...
Leggi Tutto
DANZI
Mauro Macedonio
Famiglia di musicisti di origine italiana.
Innocenzo (Innocente, Innocenz, Innozenz) nacque certamente in Italia intorno all'anno 1730, ma le scarse notizie biografiche di cui [...] strumenti, nonché vari Lieder pubblicati singolarmente.
Tra le composizioni per 3 0 4 voci e pianoforte: 6 Gesänge (Lipsia s. d.) ed 1 per corno in mi magg.
Tra la musica dacamera ricordiamo: per 5-6 strumenti: Sestetto per oboe, violino, 2 viole, 2 ...
Leggi Tutto
SGAMBATI, Giovanni
Antonio Rostagno
SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] legato per la vita. Al 1861 risalgono anche le prime liriche dacamera, alcune poi giunte alla stampa: Sogno dell’alba, Le mie Sala Augusteo. Allo stesso anno risalgono le due ultime composizioni pubblicate: il Lied su testo di D’Annunzio Rose op ...
Leggi Tutto
COSTA, Pasquale Antonio Cataldo Maria (detto Pasquale Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Taranto il 26 luglio 1858 da Angelo, controllore di dogana, e da Maria Giuseppa Malagisi. Discendente da una gloriosa [...] , presentò egli stesso le sue prime canzoni e romanze dacamera al pubblico napoletano che accolse con favore il suo facile il pubblico parigino che conquistò immediatamente con le sue composizioni, da lui stesso cantate ed eseguite al pianoforte. Il ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giovanni Battista
Adriano Cavicchi
Nacque a Padova intorno al 1650, ma mancano documenti per stabilire con precisione la data di nascita; quella finora considerata del 1657 o 1658 contrasta [...] produzione del B. un posto particolare spetta alle composizioni stampate (delle quali si cita, per brevità, , J.Young; Sonate daCamera cioè Sinfonie, Alemande, Correnti, balletti, Sarabande da suonare con cinque stromenti da arto, et altri..., s ...
Leggi Tutto
MADERNA, Bruno
Gianluigi Mattietti
Nacque a Venezia il 21 apr. 1920 da Carolina Maderna e Umberto Grossato. La madre, nubile, morì quando il M. aveva solo 4 anni. Il padre, musicista d'intrattenimento, [...] n. 1 (1951-52); Improvvisazione n. 2 (1953); concerto per flauto e orchestra (1954); Composizione in tre tempi (1954); concerto per oboe e orchestra dacamera (1962-63); Dimensioni III, per orchestra con una cadenza per flauto (1963-64); Dimensioni ...
Leggi Tutto
RASI, Francesco
Andrea Garavaglia
RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] di P. Mioli, Firenze 1987): anche in tal caso metà composizioni sono basate su versi suoi (tre brani furono ristampati nella si dichiara «antico servitore», la raccolta autografa intitolata Musiche dacamera e chiesa (ed. facsimilare a cura di H. ...
Leggi Tutto
sonata
s. f. – 1. Forma oggi meno com. (anche se frequente in usi pop. o letter.) di suonata (v.) nelle accezioni generiche e negli usi figurati. 2. In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...