VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] (dodici sonate dacamera; ibid., 1701; dedica, del 29 ottobre, al cardinale Pietro Ottoboni; la sonata XII è una follia sul modello di quella, fresca di stampa, nell’op. V di Arcangelo Corelli). Inoltre, una sua brevissima composizione fu pubblicata ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] generi della poesia per musica – il melodramma, la cantata dacamera, in minor misura l’oratorio – coltivati sotto l’ala di Clemente XI. Appartengono a questo periodo anche le principali composizionida chiesa, tra cui la Messa breve a Palestrina, ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] 58 per uno dei suoi principali committenti di quadri "dacamera", Paolo Francesco Falconieri), il Paesaggio con Diana e Atteone 'ultima opera, in particolare, si presenta tra le composizioni del M. più sbilanciate verso il fronte della decorazione ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] sull’aria metastasiana Mi lagnerò tacendo (Pesaro, Fondazione Rossini) – che segnò il suo ritorno regolare alla composizione. Scrisse ben 160 pezzi dacamera strumentali e vocali, cui dava titoli curiosi, e li raccolse in una serie di album che ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] , indice di grande stima. Un numero ristretto di composizioni – gli intermezzi della Serva padrona e della Contadina continuo (le ultime 4 edite come Quattro cantate dacamera... raccolte da Gioacchino Bruno contrabbasso della Real Cappella di Napoli ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] , p. 248). Risalgono agli ultimi anni due composizionida chiesa antitetiche nello stile: una Missa quatuor vocum -154; D. Fabris - G. Veneziano, Le cantate dacamera di D. S., in La cantata dacamera intorno agli anni italiani di Händel, a cura di M ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3)
Elisabetta Pasquini
La [...] circostanze, in cui venne chiamato a dirigere musiche di sua composizione.
Nel 1747 si recò a Roma per il capitolo generale le Litaniae atque antiphonae ai padri filippini. I Duetti dacamera (Bologna 1763) sono rivolti a Maria Antonia Walpurgis di ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] Pizzetti per la letteratura e il teatro si manifestò nella composizione di musiche di scena. Per l’attore Gustavo Salvini scrisse Serato e il violoncellista Enrico Mainardi i suoi ultimi lavori dacamera. Nel 1931 l’Accademia d’Italia assegnò a Dèbora ...
Leggi Tutto
MARINI, Biagio
Franco Piperno
– Nacque a Brescia il 3 febbr. 1594, da Feliciano e da Giulia (forse nata Bondioli), come risulta dall’atto di battesimo conservato nell’Archivio parrocchiale di S. Afra [...] generi» da chiesa e dacamera, ha indotto diversi studiosi a indicare in questa opera la prima applicazione di un’intenzionale distinzione stilistico-funzionale alla sonata; la ricerca di questa distinzione nelle sei composizioni denominate sonata ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] edita a Venezia nel 1542 presso A. Gardano. Singole composizioni sono contenute in antologie di diversi autori, stampate negli ricavarne sabbia e ghiaia. Nel 1623 fu nominato "musico dacamera"; quando due anni dopo il principe Carlo salì al trono ...
Leggi Tutto
sonata
s. f. – 1. Forma oggi meno com. (anche se frequente in usi pop. o letter.) di suonata (v.) nelle accezioni generiche e negli usi figurati. 2. In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...