DURANTE, Francesco
Daniela Tortora
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 31 marzo 1684 da Gaetano ed Orsola Capasso. Il padre era un umile cardatore di lana e svolgeva mansioni di sagrestano presso la [...] basso cont., F-Pc; XII Duetti (madrigali, canzoni) dacamera basati su recitativi dalle cantate solistiche di A. Scarlatti Perti-P. G. B. Martini. Carteggio e giudizio sulle composizioni fatte per il concorso a maestro della real cappella di Napoli. ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] due camere con diverse prerogative e un differente sistema di composizione. La Camera bassa, detta Camera dei Comuni (House of Commons), è composta da 646 membri, eletti negli altrettanti collegi elettorali in cui è suddiviso il territorio del Regno ...
Leggi Tutto
Francesco Zippel
Colonna sonora
«La musica per film ha il gesto del bambino che canta nel buio per proteggersi»
(T.W. Adorno)
Intervista a Ennio Morricone
di
25 febbraio
Nell’annuale cerimonia di consegna [...] formato; tuttavia ben presto a casa ci fu bisogno che lavorassi e così iniziai a fare arrangiamenti. Le composizioni sinfoniche e dacamera che avevo scritto mi rendevano veramente pochi soldi. Il mio primo concerto per orchestra, al termine degli ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] cui Walter fu sempre legatissimo, era maestra elementare. La composizione familiare ispirò al futuro attore brillante Chiari un felice ne contesero l’eredità e il pubblico: da una parte la rivista 'dacamera' di cui Saltimbanchi fu un prototipo, che ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] queste prime esperienze che gli permisero di farsi una buona conoscenza dei classici della musica dacamera e di abbordare i primi tentativi di composizioni per pianoforte, una Pastorale (1936) e una Toccata (1939). Alla mancanza in Oneglia di ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] la progettazione di nuovi prototipi di mobili dacamera: uno dei gruppi era costituito da Gae con Sergio Rizzi e Aldo volontaria incaricata presso la sua cattedra di elementi di composizione architettonica. Si è già detto del suo coinvolgimento nell ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] a Firenze (1958-1977); Rossi musica dacamera a Venezia (1956-1962), violoncello a Bari (1962-1965), musica dacamera e poi violoncello a Firenze dal 1965 alla pensione.
Data al 1956 la prima composizione scritta per il gruppo: il Quartetto di ...
Leggi Tutto
BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi)
Leila Galleni Luisi
Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] oltrepassa il mezzo migliaio di opere e che comprende lavori di ogni genere, abbondano in modo speciale le composizionidacamera: sinfonie, concerti per strumenti vari, trii per archi e trii per pianoforte, violino e violoncello, quartetti per archi ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Niccolò
Alfonso Alberti
Niccolò Castiglioni fu Compositore dalle caratteristiche del tutto atipiche; il suo singolarissimo mondo di immagini e il linguaggio musicale privo di pregiudizi [...] sei tu pure mosso, non appartieni al tutto».
Le ultimissime composizioni fanno riferimento in vari modi, spesso fin dal titolo, al 1989-1990, n. 16, pp. 12-19; F. Poletti, Cangiante. La musica dacamera di N. C., in Sonus, 1996, n. 16, pp. 66-82; P. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] dettata dal non aver trovato alcun editore disposto a pubblicare le sue prime composizionidacamera. Queste, invece, trovarono subito il consenso del pubblico inglese, e da quel momento non incontrarono più problemi di tipo editoriale. Nel 1772 le ...
Leggi Tutto
sonata
s. f. – 1. Forma oggi meno com. (anche se frequente in usi pop. o letter.) di suonata (v.) nelle accezioni generiche e negli usi figurati. 2. In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...